Kit ha scritto:Unico appunto, le aree schiarite all'interno dei pannelli che ad occhio paiono troppo "regolari" e danno un leggero effetto griglia

.
Grazie Kit! insomma, alla fine ho capito che il mio modo di vedere l'invecchiamento a te non piace granchè....! anche sul Corsair mi avevi commentato allo stesso modo.... comunque, il post a "griglia" sulle ali l'ho cercato. Non mi dispiace l'effetto visivo che fa... movimenta molto la verniciatura.
Per ciò che riguarda le macchie troppo regolari, anche in quel caso ho valutato un pochino il rapporto tra invecchiamento del velivolo reale e modello in scala: il "56" ha un weathering molto particolare, con quel trasudo umido che si deposita attorno ai pannelli nella zona in grigio scuro (dovuto anche al fatto che i Viper della NAS Fallon "dormono" fuori la notte). Ripodotto a livello modellistico quel particolare invecchiamento non avrebbe reso a dovere secondo me... quindi ho cercato un compromesso.
microciccio ha scritto:Starfighter84 ha scritto:...Mi raccomando, solo critiche spietate!!

...
Ciao Valerio,
più che a te direi che le critiche vanno alle
decalcomanie dei due Bob che hannoalcune lacune nelle tonalità di colore usate e non solo. Qualche esempio: la
decal del fulmine sulla deriva appare nera mentre dalle foto ti direi che il simbolo è grigio scuro, al contrario la scritta NAVY sulla fusoliera sembra troppo chiara e,
dulcis in fundo, l'insegna degli Stati Uniti sulla fusoliera è proprio piccolina.
In ogni caso: aspetto generale
microciccio
Ciao Paolo, grazie anche te! dunque... Bob Sanchez, come ben sappiamo, non è molto avvezzo alla fedeltà estrema per i suoi fogli decal. Anche questo decal sheet non fa eccezione... concordo con te sulla dimensione delle coccarde, in effetti sono un pò più piccole. Sullo stemma della NSAWC sulla deriva, i colori non sono del tutto sbagliati. Anzi, ho una foto abbastanza ravvicinata proprio del "fulmine" dove si vede che è molto scuro... un colore simile a quello della porzione superiore della deriva che è nera.
Qualche dubbio mi era venuto sul colore della scritta NSAWC sulle pinne ventrali: guardando l'esemplare codice "57" avevo bollato le decal come errate. In realtà, il "56" e, ad esempio il "54", hanno già un colore molto più scuro per quella scritta.... non scuro come la decal 2bobs, ma comunque di certo non il grigio medio con cui è verniciata la sigla "NSAWC" sul Viper numero 57.
Ecco una foto del "54":
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://www.airliners.net
Da notare il colore del fregio rispetto alla sommità della deriva.
Questo, invece, è il "57":
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://www.airliners.net
Il "57" è uno dei meglio conservati.... da notare anche il diverso andamento della mimetica e il differente colore delle coccarde.
Insomma, per farla breve, di sicuro la 2Bobs ha cercato un compromesso valido per tutti gli esemplari contenuti nel foglio, senza variare il colore delle scritte e delle coccarde. Senza dubbio è un'imprecisione...
C'è anche da dire che, come al solito, la standardizzazione non è principio rispettato nei reparti... i Viper dell'MSAWC rispecchiano a pieno questa regola!
BernaAM ha scritto:Ormai caro Valerio non ti dobbiamo insegnare più niente anzi forse è il contrario. IL PINGUINO HA MESSO LE ALI. Però guardando alcune foto non mi convinte molto l'inclinazione del seggiolino credo che dovrebbe essere più inclinato verso il dietro.
Adesso ti voglio concetrato sul GB.
Ciao.
Fabrizio.
E c'hai ragione Fabrì, l'ACES andava inclinato sicuramente di più! il problema è che ila consolle centrale del cruscotto ha una forma molto prominente... morale della favola, il pannello strumenti ha condizionato la posizione del seggiolino!
GRAZIE A TUTTI PER I COMMENTI, CRITICHE, COMPLIMENTI ED ATTENZIONI!! 