Pagina 2 di 2

Re: Cockpit

Inviato: 4 febbraio 2011, 17:52
da pitchup
Ciao a tutti
BernaAM ha scritto:Bene Massimo visto che sei ancora caldo dall'Hawk giustamente ti sei rimesso subito in attività, non ho capito ma che è in 72 sto Tornado ? Comunque promette bene.
...si è il Tornado revell 1/72. Ammetto che malgrado il 90% delle mie scatole nell'armadio è in 1/48, ho ancora alcuni "colpi" della mia precedente scala 1/72 che alla fin fine mi affascina ancora molto e questi GB mi danno l'occasione di rispolverarla quando posso.
Starfighter84 ha scritto:Già sei a questo punto Max?
... in effetti ho cominciato appena aperta la sezione "pitchup", la colorazione del cockpit però è ancora incompleta come puoi vedere...inoltre una volta chiuse le fusoliere dovrò fare aggiunte al cruscotto anteriore con una striscia di pulsanti appena sotto il cruscotto.
Popaye ha scritto:Le aggiunte in plasticard migliorano nettamente l'insieme
... diciamo che aiutano molto la tridimensionalità, inoltre le forme squadrate delle scatole aiutano molto.
Grazie tutti!
saluti

Re: Cockpit

Inviato: 4 febbraio 2011, 18:09
da brock66
Ottimo lavoro sul cockpit max,lo prenderò da esempio per il prossimo tornado,fatto da scatola :-oook

Re: Cockpit

Inviato: 4 febbraio 2011, 18:45
da Kikerman
Max un gran bel lavoro, ti seguo con moltissimo interesse. :-oook

Re: Cockpit

Inviato: 5 febbraio 2011, 17:06
da errico
bravissimo, ma come diamine fai ad essere cosi preciso in 72? Io mi esaurisco solo a pensarci.

Re: Cockpit

Inviato: 5 febbraio 2011, 19:51
da sidewinder89
E finalmente c'è anche lui nella mischia! Bellissimo cockpit, continua così! :-oook

P.S. Ma non dovevi fare un F-16ADF? :-prrrr

Re: Cockpit

Inviato: 7 febbraio 2011, 22:51
da Bonovox
ma come(!?) qui si và a 1000 all'ora ed io non so niente? :,-(
non vale.....! :-prrrr
Grande Max non ti smentisci mai! :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Cockpit

Inviato: 8 febbraio 2011, 8:23
da pitchup
Ciao
1000 all'ora???? Beh...non esageriamo... a volte si comincia pian piano e si arriva a questo punto in un paio di sere... altre cominci alla grande e ti inchiodi a fissare i pezzi per settimane.
Comunque bando alla ciance: ieri in pratica ho dato una stuccata e lisciata alla parte anteriore muso/fusoliera. Poi mi sono rivolto alla parte posteriore del kit e clic clac alla fine mi sono ritrovato con ali/piani di coda/sottofusoliera incollati. Purtroppo le geometrie di questo velivolo non aiuteranno molto la vernciatura. Ultima cosa, montando le ali mi sembra, come dire, che il diedro negativo sia troppo accentuato (puntino un pò troppo verso il basso in pratica). E' anche questa una caratteristica del Tonka ma forse credo che la Revell abbia un pò esagerato con questo particolare. Dalla scomposizione dei pezzi non penso sia un problema risolvibile a meno di non imbarcarsi in una modifica apocalittica delle ali. Per il resto a parte il fatto di aver perso la coda per circa 10 minuti (ho rivoltato mezza casa ma alla fine è rispuntata fuori, maledette scatole Revell ad apetura laterale) il montaggio procede. :-D
saluti