Pagina 2 di 4

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 6 marzo 2011, 13:59
da andrewb80
io ho provato a immergerli nella farina con il colore nero ancora fresco
Immagine

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 14 giugno 2021, 23:57
da marturangel
Riprendo questa discussione per chiedervi alcuni consigli. I pneumati utilizzati sono in resina Eduard Brassin molto belli e dettagliati.
Sono partito utilizzando il primer Mr. Surfacer Black su pneumatici e cerchioni,successivamente i cerchioni sono stati colorati con Alclad White Aluminum, il battistrada è stato schiarito con XF63 German gray diluito al 90%, acqua sporca insomma.
Lucidato il tutto sono passato alla fase invecchiamento, per far risaltare gli inserti dei pneumatici ho fatto un lavaggio ad olio con del nero, mentre sui cerchioni Nero e Bruno van dyck.
Inserisco qualche foto per rendere l'idea, purtroppo non riesco a fare una foto decente del battistrada, il cellulare non riesce a mettere a fuoco. :-WHA
Essendo i pneumatici brassin dettagliati anche sulla spalla vi chiedo come procedereste per invecchiare anche questo dettaglio, premetto che non posseggo pigmenti o gessetti, ma solo olii, come procedereste voi?
Ciao Angelo










Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 15 giugno 2021, 19:43
da pitchup
Ciao
io per gli pneumatici innazitutto evito il nero per la gomma e quindi mi indirizzo verso un grigio scurissimo. Per simulare l'usura, tenendo conto che al 99% faccio jet che atterrano e decollano su ottimo Tarmac o ponti di acciaio, mi limito ad eseguire un passaggio ad aerografo solo sul batistrada di colore acquasporca grigiochiaro. In pratica infilo uno stecchino nel mozzo e poi facendo girare la ruota spruzzo il colore con l'aerografo.
I più abili o, quantomeno, chi lavora su scale grandi dalla 1/48 in su, con striscioline di scotch riesce pure a simulare mediante mascherature i solchi longitudinali degli pneumatici.
saluti

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 15 giugno 2021, 21:34
da marturangel
Ciao Max, i solchi erano in negativo quindi un lavaggio con nero ha evidenziato il battistrada che era stato invece schiarito con xf63.
Il mio dubbio è su cosa fare per la spalla del pneumatico, visto che quelli in resina hanno anche le scritte e non sono lisci come quelli da scatola.

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 16 giugno 2021, 8:37
da pitchup
Ciao
sulla spalla c'è poco da fare secondo me : o un drybrush mirato, oppure un pennellino OOO e mano fermissima! :-)
saluti

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 16 giugno 2021, 9:24
da FreestyleAurelio
Ciao Angelo, opacizza e lavora con olii o pigmenti come panpastel.
Usa toni caldi e chiari

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 0:19
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 16 giugno 2021, 9:24 Ciao Angelo, opacizza e lavora con olii o pigmenti come panpastel.
Usa toni caldi e chiari
Ciao Aurelio come colori ad olio ho questi, ma devo fare un drybrush o devo utilizzare qualche altra tecnica?



Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 10:19
da FreestyleAurelio
Con l'olio dovresti applicare piccolissimi "dot" di colore non diluito sul bordo più esterno della spalla e con un pennello piatto sfumare.

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 12:54
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 17 giugno 2021, 10:19 Con l'olio dovresti applicare piccolissimi "dot" di colore non diluito sul bordo più esterno della spalla e con un pennello piatto sfumare.
Ma dei colori che ho qualcuno va bene o consigli altre tinte, se si quali, e poi pennello piatto che misura?

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 14:03
da FreestyleAurelio
Se hai il giallo Napoli usa quello altrimenti schiarisci di molto l'ora gialla con il bianco, ovvero fai il contrario:
85%bianco e 15% ocra

Fai però delle prove con questa tecnica e usa delle buone foto