Pagina 2 di 19

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 15 gennaio 2011, 19:18
da pitchup
Ciao
Mantels ha scritto:Informati bene perchè non credo che lo spillone in livrea NATO abbia mai avuto i numerali neri.
...pe un breve periodo il 4° ed il 6° hanno avuto la mimetica NATO ed i numeroni neri, come si vede sul citato libro di Malizia "storia di un cacciatore di stelle".
microciccio ha scritto:Sorry Max ma sono 16!
...ok li riconterò meglio :-D
secondo me trasformare un "G" in "S" è fattibile ovviamente devi trovare lo scarico adatto, aumentare l'angolo del bordo di attacco della pinna ventrale, aggiungere due alette a quest'ultima (in plasticard), tappare con lo stucco il cannone, reincidere la presa d'aria ausiliare (x 2) da trapezoidale (G) a rettangolare (S) e aggiungere qualche antennina per gli ASA.. e ci dovremmo essere! :-oook
saluti

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 15 gennaio 2011, 19:31
da microciccio
pitchup ha scritto:...secondo me trasformare un "G" in "S" è fattibile ovviamente devi trovare lo scarico adatto, ...
Concordo con Max al 100%. :-oook

Per lo scarico ho in corso qualche lavoretto sul mio 104 ESCI in 1/72. Se il risultato è convincente lo posterò appena riesco a trovare un po di tempo per aprire il WIP (per il momento: zeru foto! :-D ). Se nel frattempo ci lavori anche tu Mark facci sapere come pensi di eseguire l'upgrade.

microciccio

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 15 gennaio 2011, 19:36
da Kikerman
Ciao Mark, anche tu un 104, be non posso far altro che augurarti buon lavoro. :-oook

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 15 gennaio 2011, 19:56
da BernaAM
Bene un'altro 104 per il GB da gustare sul soggetto in questione sicuramente ti potrà dare tutte le in formazione del caso il nostro professore di 104 il sommo Valerio "Starfigheter"
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 1:38
da Starfighter84
Eccomi, eccomi! sono qui! e mi fa piacere fare un pò di chiarezza sull'argomento e dare qualche info in più... quando si parla di '104 sono sempre in prima fila! :-SBAV :-Figo
Le differenze tra i G e gli S, a livello estetico, sono abbastanza. Te le elenco in modo schematico:

- Differente motore. Il G montava il classico J-79 GE-11 (del tutto simile a quello montanto sui vari Early Phantom B/N) con petali corti, mentre sull'S fu sostituito con il J-79 GE-18 con petali allungati (simile a quello dell'F-4E). A differenza di molte leggende metropolitane, la sezione del troncone di coda della fusoliera non aumentò... rimase indentico su tutti gli Spilloni.

F-104 G:

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte sbap.be

F-104 S-ASA-ASA-M:

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it


- Differenti Air Intake:
Particolare ben visibile è la differente forma delle prese d'aria ausiliarie poste ai lati dell'intake vero e proprio: sui G è di forma trapezoidale, sugli S di forma rettangolare. Ecco delle immagini per capire le differenze:

F-104 G

Immagine


F-104 S/ASA/ASA-M

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it

- Strake aggiuntivi e diverso profilo pinna ventrale. Sui G era presente solamente la pinna ventrale che aveva il bordo d'attacco perpendicolare rispetto al terreno. Sugli S il profilo della pinna venne cambiato rastremandolo di qualche grado... alla vista risulta tagliato e non più perpendicolare al terreno.
Sempre sugli S vennero aggiunti due strake (altre due "pinnette" ventrali per farmi capire da tutti" poste ai lati della fusoliera proprio sotto agli aerofreni.

F-104 S

Immagine

Immagine

Immagini inserite a solo scopo di discussione - fonte b-domke.de e drivefly.it

Qui si vede bene il bordo rastremato a 45° della ventral fin.

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it

Ci sono varie altre differenze minori tra i G e gli S, ma queste riguardano sopratutto la presenza o meno di varie antenne IFF a lama e antennine a cono (di solito due, una proprio dietro il pannello dielettrico sulla gobba e una sotto davanti il pozzetto carrello anteriore).

Da notare invece la presenza di due piccole bugne ovali poco prima dello scarico (di solito di colore crema come le zone dielettriche, in questo caso grigie); sono due sensori del sistema di lancio degli Sparrow/Aspide, quindi presenti solo dalla versione S in poi. Sono di materiale ceramico... ecco una foto di quello destro:

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it

Portelloni: Gli S e i G italiani, a causa dell'aumento di peso, avevano gli pneumatici maggiorati... di conseguenza anche i portelloni del vano carrelli di tipo "bombato". Tutti gli esemplari di G prodotti in Italia su licenza furono dotati di pneumatici più grandi.

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte sbap.be

Solamente i primi esemplari giunti direttamente da Palmdale in USA, o spediti in Italia come kit iniziali per la produzione su licenza, montavano i portelloni di tipo "liscio" e ruote standard. Dalla versione S in poi i portelloni erano solo del tipo "bulged", quindi bombati. In foto i portelloni "lisci"

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte data3.primeportal.net


Cannone: il Vulcan venne mantenuto sia sui G, sia sugli S... ma solo sugli esemplari deputati al ruolo di Caccia/Bombardieri (sui Caccia Intercettori al posto del Vulcan c'era il sistema di tiro per gli Aspide/Sparrow). Solo nelle versioni S-ASA e ASA M venne del tutto rimosso per lasciar posto ad avionica aggiornata. Ecco una foto:

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it

Seggiolino: Inizialmente il seggiolino in dotazione ai nostri '104 era, appunto, il Lockheed C-2. Dal 1970 in poi (come ricorda anche Zipper), il C-2 venne progressivamente sostituito con il Martin Baker IQ-7A (dove il prefisso I stava per Italy... il GQ-7A "Germany" era destinato alla Luftwaffe) che aveva capacità "zero-zero".
Non era raro, quindi, vedere degli esemplari in mimetica Standard NATO (i primi riverniciati) con il C-2 e, contemporaneamente, vedere anche i codici di reparto in nero.

IQ7-A (Italy):

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it

GQ-7A (Germany):

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte ejectionsite.com

Da notare la differente forma del poggiatesta.
pitchup ha scritto:Ciao
Il 36° non ha mai avuto in carico i "G" passando direttamente dai kapponi all' "S". Se usi le decals del 6° Hasegawa coi numerali neri puoi usare tranquillamente il C2 come si vede nel già citato libro di Malizia. D'altronde il 6° ha operato sempre e solo con i "G" passando poi al Tornado.
Correttissimo quello che dice Max! quindi se fai un esemplare dei Diavoli Rossi deve necessariamente essere un G. ;)
mark ha scritto:ps: nell'eventualità di fare un S, servono dei set o con l'autocostruzione si potrebbe fare? Ovviamente con prima le decals a portata di mano.
L'autocostruzione e la modifica, a livello modellistico, è fattibile... Altrimenti ci sarebbe il mega set della Cutting Edge che fornisce tutto il necessario. Ottimo veramente... è ben fatto. :-oook

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 11:00
da zipper
Starfighter 84 non si offenderà se mi permetto alcune correzioni. Probabilmente alcune informazioni vengono da pubblicazioni commerciali - non sempre precisissime - e non dalla manualistica ufficiale e non è certo colpa tua se le riporti così.
  1. il motore del'S e J79/19 e non /18 (errore di battitura, credo);
  2. prese d'aria, argomento spinoso, ma tra S e G le differenze sono solo due:
    1. L'apertura supplementare rettangolare (sui G era solo un pannello d 'acceso per ispezionare il condotto, notoriamente molto delicato);
    2. arretramento del labbro di circa 2,5 cm. Manuali alla mano non ci sono aumenti delle dimensioni. Di aria da "mangiare" ce n'era a iosa già sul G (non per nulla intorno alla bocca del motore c'era una corona di portelli di bypass per eliminare quella in eccesso). Il labbro e il cono d'adduzione erano inclinati verso il baso di 3°. Anche qui lo stesso artifizio è presente su tutti i 104. Il motivo è che la presa essendo fissa è un compromesso aerodinamico ed è inclinata perchè l'aereo era progettato per volare "tail heavy" , cioè con un assetto di + 3° rispetto alla direzione del moto. (Se poi volete, ma andiamo off topic qui, possiamo parlare del "sistema prese d'aria") . Quindi nulla a che fare con lo strato limite che era gestito dalla fessura che c'è sulla circonferenza del cono d'adduzione e scaricato per depressione sul ventre del 104.
  3. ruote, altro argomento interessante e che va chiarito. Ho trovato recentemente un manuale ufficiale FIAT datato 15/9/62 che aiuta a chiarire le cose. Le coperture previste sono (in pollici) 25x 6.75 e 26 x 8; la seconda è quella indicata anche dal nomenclatore dell ‘ F-104 S.
    I dati acquisiti permettono di mettere alcuni punti fermi:
    1. i G italiani hanno montato - almeno nei primi tempi - ruote di due tipi (la cosa è confermata da alcune foto che mostrano i primi prodotti con i coperchi del vano carrelli senza bombatura);
    2. la ruota di maggiori dimensioni è la stessa dell’ S con buona pace delle solite descrizioni che danno per certo l’uso di coperture maggiorate.
      Completo il discorso dicendo che le ruote 25x 6.75 sono le stesse usate sugli A fino all’ F, mentre il pneumatico del ruotino anteriore non cambia mai di dimensioni su nessuna versione (18x5,5).
  4. la pinna ventrale sugli S è inclinata sul bordo d'attacco di 45° rispetto all'asse di fusoliera.
  5. le ali dei G italiani non sono state rinforzate rispetto a quelle di altri paesi.Le limitazioni di peso erano uguali per tutti i G europei. Ora vado a memoria ma se ricordo bene, i rinforzi sono stati fatti solo successivamente ben avanti nel tempo e solo per rimediare ad episodi di fatica
    dovuti all'uso.

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 11:54
da Starfighter84
Non mi offendo affatto, anzi... precisazioni molto interessanti. :) A questo punto, però, sarei curioso di sapere se il nostro Zipper era (o lo è ancora) un addetto ai lavori... insomma, uno specialista che sul '104 ci ha lavorato e che quindi è riuscito ad acquisire il materiale tecnico e la manualistica. In caso contrario, sempre se posso chiedere, sarei curioso di sapere come è riuscito ad ottenere i manuali... e se ci fosse la possibilità di ottenerne una copia in qualsiasi formato. ;) :-V

zipper ha scritto: 5) le ali dei G italiani non sono state rinforzate rispetto a quelle di altri paesi.Le limitazioni di peso erano uguali per tutti i G europei. Ora vado a memoria ma se ricordo bene, i rinforzi sono stati fatti solo successivamente ben avanti nel tempo e solo per rimediare ad episodi di fatica
dovuti all'uso.
Sul libretto specifica le matricole degli esemplari che montavano pneumatici "stretti"?

Grazie delle risposte. :-oook

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 12:22
da zipper
Quanto alle matricole non c'è una lista ma sicuramente ci sono prove fotografiche fino alla 6510.

Manuali,.... no non sono un addetto ai lavori ma alla mia età (a luglio ne faccio 50! :-disperat ), in tanti anni, mi sono fatto molti amici e contatti in aeronautica (piloti e specialisti) e Aeritalia, quindi,...

Insomma una collezione di originali (molti!) e copie che si è stratificata nel tempo.
Quanto alle copie è un po' un problema, alcune pubblicazioni rasentano le 1800/2000 pagg.! (Forse in PDF ho il dash 1 dell' ASA ma devo verificare)

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 13:57
da pitchup
Ciao
E' incredibile! Mi sono accorto che alla fine dell'F104 diciamo sempre le stesse cose ma....non ci si stanca mai a parlarne! :-SBAV
Quanto mi manca quel boato nei cieli! :-disperat
saluti

Re: [ GB AMI 2011 ] - F104G, Hasegawa 1/48

Inviato: 16 gennaio 2011, 14:44
da Icari Progene
Aggiungo io se permettete...
F-104G aveva sotto al muso un antenna a lama, scomparsa negli F-104S e ASA.
Gli ASA (aggiornamento sistema d'arma) montavano 2 antenne coniche una dietro il cockpit e una sotto al cockpit, dove una volta c'era quella a lama.
Gi ASA M (m sta per migliorato, alcuni asseriscono modificato) invece hanno eliminato entrambe le antenne coniche e hanno aggiunto (proprio dietro al sedile) un antenna GPS.
ultima piccolissima e forse insignificante differenza...
avete mai notato quella gobba davanti al blindovetro? quello è il collimatore, che nel G era trasparente e funzionante, nell'S e successivi fu smontato il meccanismo ottico e verniciato..
ciao