Pagina 2 di 3
Re: Pinze economiche
Inviato: 11 gennaio 2011, 14:00
da Pliniux
Grande Sergio!!!!!!!!!!!!
Dovrei avere a casa ancora qualche molletta in legno...Cercherò di appropriarmene!

Re: Pinze economiche
Inviato: 11 gennaio 2011, 19:03
da seastorm
Pliniux ha scritto:Dovrei avere a casa ancora qualche molletta in legno...Cercherò di appropriarmene!
Certo Moreno: dai luogo ad un sequestro conservativo, ne hai pieno diritto!

Re: Pinze economiche
Inviato: 20 gennaio 2011, 13:58
da marturangel
Oggi ho comprato in offerta all'ipercoop questo set di pinzette a soli 2euro
DSCI0425.JPG
Che ne dite sono buone? ps fino ad oggi ho usato le pinzette per le donne mi sapete dire le funzioni di queste 4 pinzette partendo da sinistra a destra?
ciao Grazie
Re: Pinze economiche
Inviato: 20 gennaio 2011, 19:25
da Psycho
non so se ci sia un ruolo specifico per ogni pinzetta, credo che vada a tua discrezione!

Re: Pinze economiche
Inviato: 20 gennaio 2011, 20:05
da seastorm
marturangel ha scritto:Oggi ho comprato in offerta all'ipercoop questo set di pinzette a soli 2euro
Che ne dite sono buone? ps fino ad oggi ho usato le pinzette per le donne mi sapete dire le funzioni di queste 4 pinzette partendo da sinistra a destra?
Hai fatto un buon acquisto, Angelo!
Quoto Psycho per quanto concerne la "destinazione d'uso" che non credo sia rigidamente imposta da alcuna regola!
Ho anch'io il tuo stesso
set di pinze, Angelo e, a dire il vero, uso solo la seconda da sinistra per la posa delle decal perchè ha una presa buona sulle stesse.
L'unica cosa è provarle e poi decidi con quale ti trovi meglio.
Ciao, Sergio
Re: Pinze economiche
Inviato: 20 gennaio 2011, 21:17
da marturangel

ok Sergio, proprio quello che volevo Sapere, allora per le decal va bene la seconda da sinistra , io invece pensavo la 4 ..... ps Se qualcuno sa darmi maggiori info ben vengano...
Ciao Angel
Re: Pinze economiche
Inviato: 20 gennaio 2011, 21:40
da microciccio
Ciao Angelo,
un bel quartetto di pinzette. In effetti l'uso che ne fai è limitato solo dalla tua fantasia.
Comunque in ordine di lettura la prima sembra utile per prendere piccoli pezzi e posizionarli ove vi sia spazio in abbondanza. La seconda va bene sia per pezzi piatti sia pe le decalcomanie. La forma angolata della terza consente di posizionare i pezzi ove lo spazio sia limitato o vi sia un passaggio obbligato. L'ultima sembra a serraggio automatico e si usa nelle situazioni in cui sia indispensabile tenere la presa sul pezzo per lungo tempo oppure quando la nostra presenza è richiesta altrove per ... i motivi più disparati.
Happy modelling
microciccio
Re: Pinze economiche
Inviato: 21 gennaio 2011, 0:04
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,
un bel quartetto di pinzette. In effetti l'uso che ne fai è limitato solo dalla tua fantasia.
Comunque in ordine di lettura la prima sembra utile per prendere piccoli pezzi e posizionarli ove vi sia spazio in abbondanza. La seconda va bene sia per pezzi piatti sia pe le decalcomanie. La forma angolata della terza consente di posizionare i pezzi ove lo spazio sia limitato o vi sia un passaggio obbligato. L'ultima sembra a serraggio automatico e si usa nelle situazioni in cui sia indispensabile tenere la presa sul pezzo per lungo tempo oppure quando la nostra presenza è richiesta altrove per ... i motivi più disparati.
Happy modelling
microciccio
Ok allora prendo nota soprattutto per la pinzetta autobloccante non si sa mai la mia presenza fsse richiesta altrove

Re: Pinze economiche
Inviato: 21 gennaio 2011, 1:42
da Starfighter84
ottima spiegazioni di Paolo - LINK FINDER - Microciccio! quoto tutto quello che ha detto...
Io le pinzette autobloccanti le utilizzo per tenere i pezzi mentre vernicio... per altri usi sono abbastanza "pericolose"! nel senso che, questo tipo di pinze hanno l'odiosa tendenza a far schizzare via, a velocità stratosferiche, i pezzi piccoli... che poi, a loro volta, finiscono nel buco nero che c'è sotto ogni tavolo di ogni modellista e scompaiono.

Re: Pinze economiche
Inviato: 21 gennaio 2011, 9:11
da Psycho
uffa non vedo l'immagine...
