Pagina 2 di 2

Re: U-Boot VII D -- {1/144 Revell }

Inviato: 29 dicembre 2010, 13:07
da Claudiocarto
Ciao, bellissimo modello...mi piace molto e devo dire che è molto molto meglio del mio (non che io sia un mega esperto, lo dico perchè ho fatto lo stesso modello poco tempo fa)..Mi piace moltissimo l'effetto scrostato sul ponte e anche la colorazione della basetta, ma perchè le macchie di ruggine?? :-)P no no basta bello mi piace adesso vado a demolire il mio e lo rifaccio... :-crazy

Una cosa volevo chiederti..come hai proceduto per la colorazione della parte interna della torretta??(non so bene se sia il termine esatto non sono un vero esperto di cantieristica navale).

Congratulazioni per il tuo modello

ps: spero che il tuo prossimo modello non sia la Bismarck 1:350 di tamiya perchè è proprio quello che sto facendo e non sopporterei di essere surclassato una seconda volta a distanza così ravvicinata!! :roll:

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 2 gennaio 2011, 2:12
da Bonovox
molto ma molto bello. Un'ottima realizzazione!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 5 gennaio 2011, 8:08
da Saboccio
Grazie a tutti, Claudio la parte interne della torretta è dello stesso colore della parte superiore dello scafo ed è stata colorata ad aerografo, la parte calpestabile e le assi di legno interne è colorata a pennello senza ausilio di mascherature, ovviamente periscopi e antenne sono colorate a parte e inseriti alla fine della colorazione nelle apposite sedi.

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 6 gennaio 2011, 16:54
da Claudiocarto
Bene, inoltre volevo chiederti (ma anche a gli altri) in cosa consiste la tecnica con il sale...tu l'hai utilizzata per la basetta e per dare quell'effetto ferro arrugginito, mi piace molto...

Ribadisco il tuo lavoro è fantastico, se lo avessi finito leggermente prima ti avrei chiesto qualche consiglio e suggerimento per ultimare al meglio il mio di modello, che è stato il primo in assoluto...

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 6 gennaio 2011, 19:13
da Saboccio
La tecnica del sale l'ho utilizzata per la basetta e per la parte superiore dello scafo(quella in grigio chiaro) se noti nelle foto (che purtroppo mi sono uscite malissimo) nell'ultima specialmente si vedono delle chiazze di grigio più chiaro.
Per la tecnica cerca nel sito perchè c'è un'ottimo video che spiega come fare.

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 7 gennaio 2011, 21:35
da errico
anche se in ritardo (vengo poco, anzi quasi mai, in queste zone del forum) voglio farti i complimenti per l'ottima realizzazione. A vederla viene voglia di modellarne uno.

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 4 settembre 2011, 11:01
da magobianco
Complimenti è bellissimo! Io mi sono avvicinato da poco al modellismo statico e dopo qualche aereo finalmente ho travato il kit della revell 05038 per intenderci il modello di u boot 96 quello del famoso film. La settimana prossima inizierò a montarlo, mi potete dare quanche dritta su come colorarlo? Essendo alle prime armi utilizzo ancora i pennelli. Come posso ottenere l'effetto ruggine? Io ho comprato il colore della revell ma ho paura che nn sia adatto... per il sottomarino dopo avere dato la base utilizzerò la tecnica del dry brush. Concordate? Ciao ragazzi e grazie! Paolo

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 4 settembre 2011, 22:14
da Claudiocarto
Ciao, nemmeno io sono un esperto..però ti posso dire che a pennello è davvero un lavoraccio e non credo si possa ottenere un ottimo risultato su una superficie molto estesa...avresti bisogno di un aerografo...così che quando dovrai colorare superfici estese lo puoi usare semplificando di gran lunga il lavoro...
Per fare l'effetto ruggine ci sono diversi colori che la riproducono..se vuoi ti dico come l'ho fatta io: con la lavatura della Citadel "Devlan Mud"(i colori che vendono nei Games Workshop di Warhammer), sarebbe una lavatura marroncina...E' davvero molto versatile a me piace molto usarla ed è un colore creato apposta per dare l'effetto "lavatura" per l'appunto...
Dopo si un po di drybrush lo puoi usare anche se secondo me rende meglio su superfici irregolari (cotte di maglia, pellicci, pelli, rilievi vari) piuttosto che su una lamiera...piuttosto potresti dare delle mani di colore molto diluito in modo da dare una disomogenea verniciatura propria dell'usura e degli agenti atmosferici...
Non prendere per oro colato quello che dico, poichè non sono un grande esperto in materia ancora..Io ho postato un po di creazioni, se guardi sul sito (miniature storiche e fantasy, carriarmati e sottomarini) puoi vedere come lavoro e se ti piace allora puoi si prendere in considerazione i miei suggerimenti..
Spero di esserti comunque stato d'aiuto.
ciaoo

Re: U-Boot VII D -- { 1/144 Revell }

Inviato: 5 settembre 2011, 0:37
da microciccio
magobianco ha scritto:Complimenti è bellissimo! Io mi sono avvicinato da poco al modellismo statico e dopo qualche aereo finalmente ho travato il kit della revell 05038 per intenderci il modello di u boot 96 quello del famoso film. La settimana prossima inizierò a montarlo, mi potete dare quanche dritta su come colorarlo? Essendo alle prime armi utilizzo ancora i pennelli. Come posso ottenere l'effetto ruggine? Io ho comprato il colore della revell ma ho paura che nn sia adatto... per il sottomarino dopo avere dato la base utilizzerò la tecnica del dry brush. Concordate? Ciao ragazzi e grazie! Paolo
Ciao Paolo,

sarà un piacere leggere il tuo WIP. Intanto parlaci un pochino di te nella sezione Presentazioni.

microciccio