Pagina 2 di 4

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 8 dicembre 2010, 10:39
da simmons
Werner_Molders ha scritto:Canon Power Shot S3 IS
mi sa che sei uno dei fortunati che può hackerare la propria macchina fotografica compatta e renderla potentissima!!!
guarda qui:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 8 dicembre 2010, 13:03
da Werner_Molders
simmons ha scritto:
Werner_Molders ha scritto:Canon Power Shot S3 IS
mi sa che sei uno dei fortunati che può hackerare la propria macchina fotografica compatta e renderla potentissima!!!
guarda qui:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

Devo upgradare il firmware ?, ma le futures valgono il rischio ? 8io non ci capisco na mazza). questa macchina l'ho presa nel mio ultimo viaggio negli states 3 anni fa e l'ho pagata 150€ in meno che in italia.

Ciao Werner

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 9 dicembre 2010, 15:55
da Werner_Molders
Scusate ma di questi accessori : ObiettiviTele : convertitore 1,5x TC-DC58B - Convertitore grandangolare 0,75x WC-DC58A - Set adattatore/copriobiettivo LAH-DC20 - Lente Close-up 500D (58mm), qual' é veramente utile per fotografare i modelli?

grazie Werner

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 9 dicembre 2010, 16:51
da Starfighter84
Werner_Molders ha scritto:Scusate ma di questi accessori : ObiettiviTele : convertitore 1,5x TC-DC58B - Convertitore grandangolare 0,75x WC-DC58A - Set adattatore/copriobiettivo LAH-DC20 - Lente Close-up 500D (58mm), qual' é veramente utile per fotografare i modelli?

grazie Werner
Secondo me nessuno di questi Werner.. se devi spendere dei soldi per una compatta da adattare ai nostri scopi, varrebbe più la pena improntare un pò di "dindarelli" per una bella reflex! ;)

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 9 dicembre 2010, 16:54
da Werner_Molders
Starfighter84 ha scritto:
Werner_Molders ha scritto:Scusate ma di questi accessori : ObiettiviTele : convertitore 1,5x TC-DC58B - Convertitore grandangolare 0,75x WC-DC58A - Set adattatore/copriobiettivo LAH-DC20 - Lente Close-up 500D (58mm), qual' é veramente utile per fotografare i modelli?

grazie Werner
Secondo me nessuno di questi Werner.. se devi spendere dei soldi per una compatta da adattare ai nostri scopi, varrebbe più la pena improntare un pò di "dindarelli" per una bella reflex! ;)
no money no party....

:-disperat

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 9 dicembre 2010, 19:50
da errico
Le compatte moderne si riescono ad adattare abbastanza bene ai nostri scopi. Certo il meglio è sempre una reflex ma il gioco vale la candela? Credo che fondamentale per le esigenze del modellista medio sia una macchina che permette la messa a fuoco da circa 50-60 cm, l'impostazione degli asa, il bilanciamento del bianco ed una serie di programmi tra cui scegliere quello che torna più utile ed un cavalletto.
Più che la macchina in se è fondamentale l'illuminazione. Senza arrivare a spendere soldi per comprare un soft box, ottima soluzione a dire il vero, o un illuminatore soft tipo il lupo, che costa una tombola, ci si può dotare di tre fonti luminose qualsiasi, ovviamente che abbiano la stesssa temperatura colore. Per rendere la luce soft si può usare il polistirolo bianco come superfice riflettente (quindi la fonte luminosa non viene puntata direttamente sul modello, ma arriva di "rimbalzo"), oppure delle gelatine del tipo frost (sono dei fogli plastici chesi frappongono tra fonte luminosa e modello). La frost potreste avere qualche difficoltà a reperirla. Ancora, ma come ultima spiaggia, potete usare della carta velina non troppo vicino alla fonte luminosa altrimenti fatte il flambè.
Fondamentale il fondale che usate del semplice cartoncino bristol azzurro cambia radicalmente la qualità delle vostre foto.
Detto questo io come al solito contravvengo tutte le regole. Uso una reflex, non ho il cavalletto, ho un illuminatore lupo ma sono troppo pigro per tirarlo fuori ogni volta (uso due lampade al neon caldo da armadio e la lampadina della cappa della cabina aerografo).

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 9 dicembre 2010, 23:16
da seastorm
errico ha scritto:Le compatte moderne si riescono ad adattare abbastanza bene ai nostri scopi. Certo il meglio è sempre una reflex ma il gioco vale la candela? Credo che fondamentale per le esigenze del modellista medio sia una macchina che permette la messa a fuoco da circa 50-60 cm, l'impostazione degli asa, il bilanciamento del bianco ed una serie di programmi tra cui scegliere quello che torna più utile ed un cavalletto.
Più che la macchina in se è fondamentale l'illuminazione. Senza arrivare a spendere soldi per comprare un soft box, ottima soluzione a dire il vero, o un illuminatore soft tipo il lupo, che costa una tombola, ci si può dotare di tre fonti luminose qualsiasi, ovviamente che abbiano la stesssa temperatura colore. Per rendere la luce soft si può usare il polistirolo bianco come superfice riflettente (quindi la fonte luminosa non viene puntata direttamente sul modello, ma arriva di "rimbalzo"), oppure delle gelatine del tipo frost (sono dei fogli plastici chesi frappongono tra fonte luminosa e modello). La frost potreste avere qualche difficoltà a reperirla. Ancora, ma come ultima spiaggia, potete usare della carta velina non troppo vicino alla fonte luminosa altrimenti fatte il flambè.
Fondamentale il fondale che usate del semplice cartoncino bristol azzurro cambia radicalmente la qualità delle vostre foto.
Detto questo io come al solito contravvengo tutte le regole. Uso una reflex, non ho il cavalletto, ho un illuminatore lupo ma sono troppo pigro per tirarlo fuori ogni volta (uso due lampade al neon caldo da armadio e la lampadina della cappa della cabina aerografo).
Quoto in toto Errico, che fa della lluce la sua professione! :-oook :-oook :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 10 dicembre 2010, 10:57
da errico
Volevo aggiungere che su ebay ed altri siti con 200 euro o giu di lì si trovano reflex Nikon D-100. Modello un pò datato, ma ottimo visto che era usato da molti professionisti come secondo corpo macchina.

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 15 dicembre 2010, 17:25
da Gabriele
Valerio scusami ma quel softbox si può usare anche all'aperto con luce solare ???

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 15 dicembre 2010, 17:57
da Icari Progene
si gabriele, praticamente attenua le ombre e diffonde la luce all'interno in maniera uniforme...
unico difetto che all'aperto è soggetto ai venti! è un cubone di 1m di lato