Pagina 2 di 5
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 14:11
da Kit
Ciao Side....!! Bel lavoro di inizio verniciatura....

Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 18:24
da Bonovox
Davvero un'ottima colorazione Fra......
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 22:35
da spitfire
ciao,
adesso mi menate!!!!!,allora l' old crow fà parte dei P51D che furono riverniciati,da metallici,a verdi/grigi,ho qualche serio dubbio che avessero usato la mimetica standard americana,molte fonti,ed aerei gemelli,le migliori fonti,li danno in medium green 42 sopra,altre fonti danno il verde inglese,e sotto o un grigio assimilabile al medium sea gray inglese,o al 36473 americano,comunque ottimo lavoro,a parte che continuo a non "amare"le "pannellature da muro della cucina".
Tra l'altro l'esemplare e' piuttosto documentato,sia come foto,che come profili.
marco
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 22:40
da Starfighter84
Bel lavoro di verniciatura Fra! adesso voglio vederti alle prese con le mascherature... è un lavoraccio ma te la mano ce l'hai...

Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 22:50
da willy74
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 22:59
da sidewinder89
ciao,
adesso mi menate!!!!!,allora l' old crow fà parte dei P51D che furono riverniciati,da metallici,a verdi/grigi,ho qualche serio dubbio che avessero usato la mimetica standard americana,molte fonti,ed aerei gemelli,le migliori fonti,li danno in medium green 42 sopra,altre fonti danno il verde inglese,e sotto o un grigio assimilabile al medium sea gray inglese,o al 36473 americano,comunque ottimo lavoro,a parte che continuo a non "amare"le "pannellature da muro della cucina".
Tra l'altro l'esemplare e' piuttosto documentato,sia come foto,che come profili.
marco
Ma porca di quella...!!!

Ho cannato completamente le tinte?
Vabbè, alla fine questo era un modello facile da allenamento per mettere a punto certe tecniche di weathering (anche parecchio pesanti, effettivamente) da mettere in pratica sul '339 del G.B. Un po' mi girano, visto che stava venendo discretamente, ma ormai lo porto a termine con questi colori. E si che ho cercato a fondo anche in internet, effettivamente una documentazione e una vasta conoscenza come quella di Marco-spitfire mi farebbe bene.
Per quanto riguarda le pannellature, capisco la tua posizione; ognuno ha la sua filosofia, ti assicuro però che dal vivo sono moooolto più morbide come effetto, e con i passaggi successivi si attenuerà tutto parecchio.
Bel lavoro di verniciatura Fra! adesso voglio vederti alle prese con le mascherature... è un lavoraccio ma te la mano ce l'hai...
Grazie della fiducia Vale. Dopo aver valutato le possibili soluzioni, ho concluso che con le decals sarebbe più difficile che non a suon di mascherature, e che il risultato finale rischierebbe di essere peggiore, anche perchè le invasion stripes passano sul portello del radiatore ventrale...sarebbe impossibile farle aderire lì!
La scacchiera sul muso...beh, quella sarà una bella sfida, ma mi sto appassionando a questo modello.

Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 26 dicembre 2010, 23:23
da spitfire
ciao,
resto sempre dell'idea che l'esperienza,e la documentazione cartacea,batte internet 3 a zero!,perchè se non sai cosa cercare sul web,partendo da fonti del kit accettabili,giochi d'azzardo,secondo sul web spesso,trovi "interpretazioni"non sempre affidabili,terzo l'esperienza diretta,e i club restano sempre il meglio,aiuta a togliersi ogni dubbio,o quasi.
Quarta cosa,ho da tempo tra i"futuri lavori"il tuo stesso esemplare,quinta adoro il P51.
Pannellature:io lavoro circondato da aerei veri,anche se civili,e anche di militari,ne vedo abbastanza,continuo a preferire,la vecchia tecnica di sporcare a modello terminato,e opacizzato,anche perchè dopo devi sporcare le insegne,in realtà verniciate,che spesso vedo nuove,su aerei "lerci".
Un consiglio,anzi 2:evita i colori Tamiya,saranno facilmente disponibili,ma per gli aerei sono al 95% inutili,troppo errati,e anche i Gunze non sono poi il massimo,scacchiera,sinceri auguri!,vedi di trovare una decals,perchè farla verniciata,è roba da "Leonardo".
marco
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 27-12-2010)
Inviato: 27 dicembre 2010, 19:35
da sidewinder89
A voi la "panza" dell'aereo. Neutral grey di base e post-shading con lo stesso colore schiarito con un 40% di bianco. Spero vi piaccia!
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Ho poi cominciato a preparare a parte i flaps, che hanno ricevuto una prima mano di fondo
Uploaded with
ImageShack.us
Ora arriva il bello: invasion stripes, zone di camminamento sulle ali e scacchiera rosso-arancio sul muso. A domani con il prossimo aggiornamento, finita questa fase (la più ostica), sarà il momento della posa delle decals, dei lavaggi e degli effetti finali come sporco e fumi da fare con acquerelli e gessetti. Parallelamente preparerò i carrelli e i serbatoi, così da non dover spingere sull'acceleratore e far male questi dettagli.
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 27 dicembre 2010, 23:40
da spitfire
ciao,
bè schiarendo hai reso abbastanza l'idea del grigio chiaro sotto,occhio ai vani carrelli, erano color alluminio, indipendentemente dalla mimetica sovrastante,e altra cosa,occhio a un dettaglio che spesso sfugge,quando l'aereo era appena atterrato, i portelli principali erano chiusi, ma dopo poco tempo, per "rilassamento"del sistema idraulico, i portelloni si aprivano, insieme ai flaps,e piani mobili di coda, quindi se fai flaps abbassati, devi "esporre la biancheria", è un dettaglio che spesso sfugge ai modellisti.
Quindi se fai i flaps abbassati,devi fare portelli aperti,e parti mobili caudali aperte, occhio all'angolazione, i portelli andavano a toccare i martinetti idraulici, che trovi nel kit, le parti mobili vanno messe alla stessa angolazione.
Invasion stripes:io le ho fatte su un P51B,stendi una mano di bianco, direttamente sulla mimetica, come fecero nella realtà, poi metti delle strisce di scotch Tamiya,per "chiudere"le aree bianche, lasciando solo le zone nere, e vernicia, tieni conto che furono verniciate in fretta e furia, per gli scacchi "auguri!", l'ideale è se trovi delle decals, se non ricordo male, anche l'ogiva riprende il "tema" del muso.
Ricorda un altro dettaglio, la parte che và dentro l'ala del flaps, sopra, ha un bordino metallico, non sempre, le 2 "elle"rosse", vanno posizionate sui flaps, indicano il calpestio sicuro, in pratica dove mettere le "scarpe"per salire, sia il pilota, che eventuali meccanici, e verifica bene gli stencils, il P51 ne ha diversi, ben evidenti, non ha cavi delle radio, sotto i piloni, mettigli i serbatoi lunghi, erano spesso utilizzati per la scorta a lungo raggio.
marco
Re: P-51D Tamiya 1-48 (Agg. 26-12-2010)
Inviato: 28 dicembre 2010, 9:25
da Demon
Ciao Sono curioso di vedere come risolvi la scacchiera. Io sono in attesa delle decals per recuperare il mio. Buon lavoro.
