Pagina 2 di 3
Re: REVELL Decal Soft
Inviato: 15 ottobre 2010, 21:53
da Icari Progene
beh mica male... bisogna vedere quanto è aggressivo sul colore stesso, sopratutto sugli acrilici. se noti vicino alla scritta il colore si è rovinato.
Re: REVELL Decal Soft
Inviato: 21 ottobre 2010, 22:38
da Mantels
dunque! Io lo uso da sempre però purtroppo non posso compararlo con gli altri liquidi perchè non li ho mai provati. Il colore sottostante non viene intaccato e nemmeno la future se è stata fatta asciugare bene. Una solo volta ho avuto problemi, avevo passato il trasparente gunze e non avevo aspettato abbastanza tempo per farlo asciugare.
NON ABBONDATE con le spennellate perchè rischiate lo scioglimento della decal e non toccate assolutamente niente finchè non asciuga altrimenti si rischia di deformare la decal stessa
Re: REVELL Decal Soft
Inviato: 22 ottobre 2010, 18:26
da Kikerman
Icari Progene ha scritto:beh mica male... bisogna vedere quanto è aggressivo sul colore stesso, sopratutto sugli acrilici. se noti vicino alla scritta il colore si è rovinato.
Pienamente d'accordo.
Re: REVELL Decal Soft
Inviato: 22 ottobre 2010, 22:01
da st0rm
Lo uso da parecchio tempo e anche se non ho provato altri prodotti lo giudico perfetto!

Re: [ Decal Soft . Revell ] - istruzioni d'uso ?
Inviato: 22 giugno 2015, 23:30
da england82
Quindi mi consigliate di passare una pennellata sulla decal solo dopo il suo posizionamento e la sua asciugatura dall'acqua giusto ?
Re: [ Decal Soft . Revell ] - istruzioni d'uso ?
Inviato: 23 giugno 2015, 0:56
da england82
L'ho acquistato alcuni giorni fà per il mio primo modello, lo stenderò sulle decals e vi saprò dire come si comporta.
Me l'hanno consigliato soprattutto come ammorbidente e spero sia davvero efficace come dicono
Buon modellismo a tutti

Inviato: 23 giugno 2015, 12:29
da Rickywh
Io ho avuto modo di usarlo con deals da scatola della Fujimi, abbastanza vecchie. L'ho utilizzato più che altro come ammorbidente e devo dire che ha fatto il suo dovere, specie considerato che quelle decals non erano proprio sottili, anzi, però gli ha fatto copiare bene le pennellature...
C'è da dire anche che la vernice sotto era a smalto (Humbrol) quindi molto più resistente degli acrilici
ciao,
Ricky
Re: REVELL Decal Soft
Inviato: 18 settembre 2015, 20:13
da Alessio_M.G.
Mantels ha scritto:dunque! Io lo uso da sempre però purtroppo non posso compararlo con gli altri liquidi perchè non li ho mai provati. Il colore sottostante non viene intaccato e nemmeno la future se è stata fatta asciugare bene. Una solo volta ho avuto problemi, avevo passato il trasparente gunze e non avevo aspettato abbastanza tempo per farlo asciugare.
NON ABBONDATE con le spennellate perchè rischiate lo scioglimento della decal e non toccate assolutamente niente finchè non asciuga altrimenti si rischia di deformare la decal stessa
Ciao e scusa il disturbo ad una tale distanza di tempo
Volevo chiederti....dopo aver posizionato la decal e tolta l'aqua in eccesso passiamo il decal soft revell....e fino a qui ci siamo....io però non ho ben capito come comportarmi dopo ! Che devo fare ? Aspetto un trenta secondi e poi ripulisco delicatamente la decal da tutto il prodotto oppure devo lasciarlo agire fino a quando non evapora/asciuga ?
Re: [ Decal Soft . Revell ] - istruzioni d'uso ?
Inviato: 19 settembre 2015, 15:30
da FreestyleAurelio
Ciao Alessio, qualunque decal soft usi è meglio attendere come minimo almeno 10 minuti dall'applicazione del prodotto prima di toccare la decals. In questi minuti la decal prima si arriccia e successivamente si distende e si conforma al modello; se la tocchi durante l'azione dell'ammorbidente si rovina irrimediabilmente quindi meglio aspettare un pò.
Io ti suggerisco di usare gli ammorbidenti della Microscale ( MicroSol e MicroSet) al posto di altri che risultano molto aggressivi sia sulla decalcomania che sul colore sottostante.
I liquidi dal potere forte sono comunque utili per quella tipologia di decals che hanno un film più spesso rispetto ad altre.
Re: [ Decal Soft . Revell ] - istruzioni d'uso ?
Inviato: 19 settembre 2015, 20:45
da Starfighter84
Quoto l' "Aurel Pensiero"... e aggiungo che non sempre le decal si arricciano (molto dipende dal tipo di supporto)... ma questo non vuol dire che il prodotto non stia funzionando.
Lasciagli il tempo di agire... poi tamponi con mano ferma, nuovamente, l'insegna. Per aiutare la decalcomania a "copiare" le pannellature sottostanti si può usare la punta di uno stuzzicadenti oppure un bisturi (o taglierino) con lama affilata.
Ovviamente, con entrambi gli strumenti, ci vuole mano ferma ed estrema delicatezza.
