Pagina 2 di 5

Re: Maskol

Inviato: 7 ottobre 2010, 0:17
da seastorm
aspide85 ha scritto:una cosa importante..ciò che hanno detto gli altri amici è giustissimo, ovvero usa il maskol per "tappare i buchi lasciati dal tamiya con il quale delineerai i frames, però se hai trattato il tettuccio con la future evita proprio il maskol se non per sigillare gli interstizi tra uno strato di nastro e un altro, perchè essendo a base di ammoniaca il maskol, ed essendo l'ammoniaca un solvente della future, il disastro è in agguato..io ne so qualcosa..
Interessante precisazione Aspide, interessante, prendo appunti.
Ciao, grazie, Sergio

Re: Maskol

Inviato: 30 marzo 2011, 17:35
da elienzo
Scusatemi una domanda ma la FUTURE dove la comprate? :|

Re: Maskol

Inviato: 30 marzo 2011, 18:00
da stratofortress
si compra negli states :-bleaa , so che costa parecchio per essere una semplice cera visto che si può importare solo là e le spese di spedizione non sono basse. esiste la cera livax che corrisponde alla cera americana con la differenza che si trova da noi nei supermercati.
(era meglio che scrivevi nella sezione "trasparenti" :-D , vabbè, se vai là di certo trovi molte domande/risposte sulla future: dove trovarla di preciso e i suoi utilizzi migliori)
io non la uso :-prrrr

Re: Maskol

Inviato: 30 marzo 2011, 18:07
da elienzo
Ok grazie do uno sguardo... :-D

Re: Maskol

Inviato: 31 marzo 2011, 11:13
da matteo44
Scusate se mi intrometto ma io la cera Future l'ho comprata da MBL...
Ciao

Re: Maskol

Inviato: 12 aprile 2011, 19:20
da microciccio
Ciao a tutti,

questo post mi era sfuggito e credo ci siamo dimenticati una funzione piuttosto importante del Maskol: la creazione di stampi.

Mi spiego con una foto purtroppo di scarsa qualità perché eseguita come prima prova della allora nuova macchina fotografica.

Abitacolo YF-14 Prova 02-800X588.jpg

Si tratta dell'abitacolo di un YF-14 della Matchbox in 1/72 sul quale mi sono dedicato a varii esperimenti. In particolare i pannelli degli strumenti sono delle repliche di cruscotti del Tomcat Fujimi ricavate spennellando del Maskol sui cruscotti originali in polistirene. Gli stampi che ho ricavato erano (non so più dove siano finiti :-disperat ) estremamente dettagliati e sono serviti a testare diversi materiali per la riproduzione, in particolare:
  • polistirene disciolto nella trielina - molto buono ma richiede attenzione per gli effetti nocivi della trielina che è cancerogena per inalazione e perché le proporzioni vanno dosate accuratamente al fine di evitare bolle (poche in verità) e ritiri (in agguato dietro l'angolo se il polistirene è poco - regola empirica: riempito un recipiente di piccoli pezzetti di telaio li ricopro con il solvente);
  • scagliola ... si, proprio il vecchio gesso! Diluito sia in acqua sia in acqua e colla vinilica.
Quelli della foto sono dei panneli strumenti in gesso. L'esperimento di utilizzare acqua e colla vinilica ha dato risultati incerti nel senso che speravo di dare al pezzo finale una maggior elasticità e finitura superficiale meno porosa. Ho ottenuto elasticità trascurabile e finitura solo leggermente più liscia.
In breve: il gesso può essere utilizzato così com'è. Riproduce ottimamente i dettagli e la porosità superficiale è accettabile, al limite basta sigillare tutto con un trasparente. Prezzo da pagare? Fragilità dei pezzi! Quindi okkio alle lavorazioni aggressive (es.: abrasioni con la raspa :-prrrr ecc.) che possono essere evitate studiando bene la forma dello stampo in modo tale che il pezzo sia posto in sede con minima necessità di adattamenti.

Come diceva lo scomparso Guido Angeli: provare per credere!

Happy modelling!

microciccio

Re: Maskol

Inviato: 12 aprile 2011, 20:05
da stratofortress
quindi con il maskol fai lo stampo che riempi con gesso/plastica?

Re: Maskol

Inviato: 12 aprile 2011, 21:38
da microciccio
stratofortress ha scritto:quindi con il maskol fai lo stampo che riempi con gesso/plastica?
Esatto Rob :-oook

microciccio

Re: Maskol

Inviato: 12 aprile 2011, 21:42
da stratofortress
grazie mille! i tuoi consigli sono sempre utilissimi, ne terrò conto sicuramente di questo utilizzo del maskol... poterlo usare per fare stampi è un motivo in più per comprarlo :-oook

Re: Maskol

Inviato: 14 giugno 2011, 16:48
da mark
Non ho ancora provato il maskol...voreri sapere se ha una densità che permetta di farlo "scivolare" da solo all'interno dei frames del canopy, in modo tale da lasciare scoperti solo quelli per verniciarli.