Pagina 2 di 4
Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 24 settembre 2010, 21:03
da Icari Progene
concordo con valerio, le consolle in rame sono poco realistiche, al massimo prova a sforacchiare un pezzetto di plasticard
Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 25 settembre 2010, 21:35
da Auro92
Salve ragazzi... oggi sono stato dal mio "spacciatore".. e sotto consiglio di alcuni modellisti del club ho preso il gunship gray della gunze.. staremo a vedere.. adesso qualche consiglio a voi.. mi è stato detto di diluirlo con alchool... adesso mi chiedo e vi chiedo... Che tipo di alchool devo utilizzare???
Auro
Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 26 settembre 2010, 1:04
da Starfighter84
Va bene anche l'alcool rosa...

Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 4 ottobre 2010, 14:25
da Auro92
Ragazzi mi serve una delucidazione... ancora non ho capito bene la situzione riguardo i colori.. mi spiego meglio

vorrei sapere se posso usare indistintamente smalti e dopo posso passare acrilici e viceversa... Esempio... coloro un modello in alluminio (per effettuare tec. sale) con uno smalto.. e dopo effetuo la mimetico con un acrilico... e poi uso uno smalto come trasparente... Posso???
Inoltre posso diluire il lucido tamiya con l alchool bianco??
Grazie

Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 4 ottobre 2010, 16:48
da errico
Puoi tranquillamente passare da smalto ad acrilico, l'importante e che se vuoi fare un lavaggio con gli olii il trasparente sia acrilico ( e possibilmente più di una mano) altrimenti rovini la vernice. Quando"mischi" le vernici l'importante è aspettare che le stesse si siano asciugate bene altrimenti si rischia il danno.
Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 8 ottobre 2010, 13:52
da Auro92
Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 8 ottobre 2010, 14:02
da nemesis92
Mhh forse un po di carteggio in più non sarebbe stato male da quel che si vede nella prima foto, anche se la scomposizione non aiuta. Comunque carino

Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 8 ottobre 2010, 15:08
da sidewinder89
Il montaggio secondo me è accurato, l'unica cosa che si vede un po' troppo è l'aerofreno dorsale, ma si sa che chiudere e pareggiare i margini di portelli fatti per essere montati sia in posizione aperta che chiusa è sempre una rogna. La verniciatura è buona e stesa bene (diluizione perfettamente azzeccata, cosa non facile con gli smalti per me che sono ormai abituato agli acrilici!); l'unica cosa che non mi torna è il colore del cockpit, che in teoria dovrebbe essere quello standard dei caccia americani moderni, cioè grigio F.S. 36231, mentre dalle foto sembra una tonalità simile al verde scuro (ma forse è la luce nella foto). Continua così!

Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 8 ottobre 2010, 15:41
da Auro92
@side.. l'aerofreno è solo messo con dello scotch di sotto per far si ke venisse uniforme la sua colorazione con il resto dell'aereo. il colore che ho usato per l aereo è della gunze... devo dire solo una cosa... magnifico!! Trovata la giusta diluizione si stende che è una favola!!! Per il cockpit sarà l effetto della foto... perchè è verniciato in grigio... cmq grazie ^^

Re: F15-E Strike Eagle 1/72 Academy
Inviato: 10 ottobre 2010, 19:12
da Auro92
Poco fa steso una mano di "polished alluminium" della humbrol nella zora motori.. davvero convincente... al più presto le foto.. comunque ho trovato come voglio provare a realizzare la colorazione:
1:
Immagine inserita a scopo di discussione. Diritti di "Yu Sik Kim" Hyperscale.
2:
Immagine inserita a scopo di discussione. Diritti di "Le Thanh Tung" Hyperscale
Qualche consiglio su come potrei realizzarla.. io ho già qualche idea.. vediamo voi cosa mi consigliate..
Un saluto da Aurelio da Catania
Buon MOdellismo a tutti..