Pagina 2 di 7
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 18:32
da Bonovox
Peccato per la presa d'aria interna! Per il resto ottimo lavoro fin qui!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 20:38
da pitchup
Ciao
Come gli altri ben sanno non ho molta simpatia per l'F16 modellisticamente parlando (anzi lo metterei insieme a quelli che hai citato tu), però apprezzo sempre chi fa dei buoni lavori su tale modello
saluti
Massimo da Livorno
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 21:33
da willy74
Spendido lavoro,continua così!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 21:53
da HornetFun
Molto bello

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 22:30
da sagat75
Bene ! bene! vedo che procedi... anche io uso spennellare del colore per vedere se le giunzioni sono ben riuscite,ma ho sempre adoperato il nero...mi consigli l'argento? e meglio?
grazie e...buon proseguimento col falcone!!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 12 settembre 2010, 13:27
da Starfighter84
Ciao David!
la storia della vernice e della pres d'aria interessa anche a me... è da un pò che mi documento dai colleghi americani per capire bene che tipo di vernici utilizzare e come procedere sopratutto!
Tu hau utilizzato una tinta Latex o una cosa similare? il problema che hai avuto in che consiste di preciso!
nel frattempo buon proseguimento con la tua Vipera!

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 12 settembre 2010, 14:13
da f12aaa
Starfighter84 ha scritto:Ciao David!
la storia della vernice e della pres d'aria interessa anche a me... è da un pò che mi documento dai colleghi americani per capire bene che tipo di vernici utilizzare e come procedere sopratutto!
Tu hau utilizzato una tinta Latex o una cosa similare? il problema che hai avuto in che consiste di preciso!
nel frattempo buon proseguimento con la tua Vipera!

Hai ragione, i risultati che si vedono sui forum americani sono molto interessanti. Però non ho ancora capito quale possa essere l'equivalente italiano di quel prodotto. Farla arrivare dagli USA non conviene perchè pesa parecchio e quindi le spese di spedizione risulterebbero troppo alte. Comunque credo che si potrebbe usare tranquillamente colore per decoupage, il problema è che finora non ne ho trovato di abbastanza fluido.
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 12 settembre 2010, 16:21
da Sportsterdave
Salve gente! Grazie per gli incoraggiamenti...
@Sagat75: uso l'argento per il semplice motivo che quando fai un'aereo con livrea metallica, se la superficie non è perfetta, sotto il colore argento qualsiasi imperfezione sarà evidente e allora quale colore migliore?
Per quanto riguarda il metodo del Latex paint ho fatto una ricerca e ho scoperto ben poco per sapere come si chiamano da noi. Ho provato con questo:
Si tratta di uno Smalto acrilico ad acqua, bianco lucido, che non è male. Un fustino da 0,75 lt. costa circa 11 euro al Brico. Senza diluizione è molto viscoso, coprentissimo e quando asciuga forma una patina lucida e gommosa che fa proprio al caso nostro. Il problema che ho incontrato io è che ancora non era del tutto asciutto e, per eliminare un granello di polvere all'interno, ho soffiato dentro con il risultato che la vernice si è "ondulata"

. Ho dovuto scollare le due parti della presa d'aria che nel frattempo si erano sigillate, slabbrandole eccessivamente. Le due parti non combaciavano più e il lavoro di stuccaggio e successiva carteggiatura sarebbe stato troppo lungo, quindi ho optato per una comoda copertura, che con il suo rosso vivo darà un tocco di colore al modello...
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 12 settembre 2010, 16:28
da Starfighter84
Quindi se non avessi soffiato la vernice avrebbe fatto il suo dovere? quanto tempo avevi lasciato ad asciugare la presa d'aria? secondo te per la consistenza gommosa della vernice, è possibile mascherarla senza che il nastro porti via tutto? grazie per le info!

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 12 settembre 2010, 16:56
da Sportsterdave
Secondo me si, Valerio! Anche perchè a parte l'onda il resto era veramente uno spettacolo... Calcola che il soffio è partito dopo neanche due ore e questa vernice, data normalmente a pennello, dovrebbe seccare in 3 ore, quindi nel nostro caso abbonderei alla classica nottata. Per le mascherature non saprei proprio dirti, sai? Se ho tempo faccio una prova e ti dico!
