Pagina 2 di 3

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 2 ottobre 2010, 11:18
da seastorm
Ciao Garuda, benvenuto anzitutto!
Pazienta un pò...lo sò il lavoro di stuccatura è tedioso alla ennesima potenza ma alla fine da i suoi frutti.
E'una sorta di esercizio "zen"...dai lo stucco...togli lo stucco...dai lo stucco togli lo stucco... :-oook

Buona continuazione! Ciao, Sergio

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 2 ottobre 2010, 18:09
da Popaye
Quando vedo l'Harrier inizio a tremare e la notte ho gli incubi!!!E' un modello abbastanza c...uto!Però poi sono soddisfazioni...ergo buon lavoro e dacci dentro!
Giuse

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 7 ottobre 2010, 10:39
da garuda
Salve a tutti

Eccomi qui a combattere col mio harrier. Per prima cosa ho eliminato lo scalino che ancora era presente nelle prese d'aria, su queste ultime ho applicato un po di stucco sulla linea di giunzione che a parer mio rende tutto più uniforme( spero che ho fatto la scelta giusta). Dopo di che ho inserito il panello che dovrebbe coprire il motore, ma questo è risultato essere pesantemente sotto dimensionato dato da fatto che la scatola di montaggio è abbastanza vecchia :-)> (risale al 1981), ho cercato di rimediare col milliput ma meglio di quello che vedete in foto non sono riuscito a fare.

Ecco le foto

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 7 ottobre 2010, 17:31
da Bonovox
Vista l'età del kit devo dire che piano piano te la stai cavando benone!
Continua così

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 7 ottobre 2010, 21:11
da SUXUINNI
mmmh, mi sembra bello rognosetto! oltretutto è una scatola che ho nel mucchio, quindi ti seguirò con particolare interesse. purtroppo non ti posso essere di grande aiuto, però in bocca al lupo!

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 7 ottobre 2010, 22:12
da Icari Progene
il kit è infausto e parecchio canaglia come da buona tradizione della casa produttrice.
di stucco ne serve ancora un bel po sopra la presa d'aria, non demordere, continua così
ciao

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 8 ottobre 2010, 1:01
da Starfighter84
Il pannello sul dorso non è neanche sottodimensionato... è proprio di un'altra scala! ci vuole ancora parecchio stucco lì però... ti conveniva infilare nelle fessure qualche listello di plasticard per aumentare il materiale di riempimento.... :)

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 8 ottobre 2010, 7:48
da garuda
Starfighter84 grazie per il consiglio

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 18 ottobre 2010, 22:33
da garuda
Salve a tutti

Ecco qui le foto del mio Harrier dopo la colorazione fatta ad aerografo, questo è il secondo modellino che completo ed il primo con l'aerografo.
Non è il massimo a grandi linee non è male.... purtroppo non sarà armato visto che il mio cane ha deciso di fare colazione con i miei AAM :-WHA :-WHA :-Scoccio .......
comunque ancora devo fare alcuni ritocchi al pennello e applicare le decalco.

Le critiche sono ben accette
Ecco le foto

Re: Harrier frs. 1

Inviato: 18 ottobre 2010, 23:37
da rob_zone
Sembra buono..:D ahuahuahuahuahu mondiale la storia del tuo cane!
adesso lucido e poi lavaggio!!! :-yahoo :-yahoo