io,
ne ho uno simile,regalatomi,ma dopo "esperienze da

",lo uso per gonfiare le gomme,e palloni,personalmente avevo valutato il compressore industriale,ma a parte le dimensioni,e il rumore,non saprei dove "parcheggiarlo".
3/4 anni fa' sostituii un vecchio amati,oramai arrivato al "capolinea!",con un quasi "microscopico"italeri,non e' molto piu' grosso del tuo,silenzioso abbastanza,e mi sono dotato di 2 attacchi per aerografi,con relativi cavi,uno per le 2 mie badger,che e' poi quello di serie nel compressore,come "passo",e un altro trovato su ebay,che basta che tiro via la parte piccola dell'altro mio aerografo,che si "avvita"perfettamente,piu'"grosso"come passo,funziona a meraviglia.
Sui compressori "fai da te",mi e' rimasto impresso quello che mi racconto' un corrispondente yankee,a uno gli esplose,e fini' in ospedale!,avendo come colleghi di lavoro chi se ne occupa a livello professionale,e parliamo di "bestioni",mi han sempre detto"se non te ne intendi,lascia perdere!".
Un consiglio,recupera un buon compressore di marca modellistica,costera' magari qualcosa in piu',ma occupa meno spazio,e dura quasi una eternita'.
marco