Pagina 2 di 2

Re: Il piacere di.... Gorrini

Inviato: 30 settembre 2010, 16:30
da Pliniux
Spitfire63 ha scritto:No, non sei affatto pazzo, sei una persona in gamba.

Anch'io ho sempre avuto il desiderio di conoscere qualcuno, in primis Johhnie Johnson (di cui ho acquistato un libro col suo autografo) e Pierre Clostermann, i miei primi due eroi. Ma ci sarebbero stati anche altri Grandi come Adolf Galland, Johannes Steinhoff, Giuseppe Cimicchi, Martino Aichner (mio compaesano), Giulio Cesare Graziani, Luigi Gorrini, Ennio Tarantola... e tanti altri.

Ma ero troppo giovane e inesperto, timido... non ho avuto il coraggio di andarli a incontrare. Poi mi mancavano i mezzi, le occasioni... insomma incontrare i piloti "dei miei modelli" รจ rimasto un sogno.
E malgrado non mi piaccia la RSI (preferisco di gran lunga la Regia!) e non condivida la loro idea, coloro che vi aderirono li capisco, li comprendo e li rispetto alla stessa stregua dei "Cobelligeranti". Anche loro avevano un loro ideale e li rispetto se non altro per aver pagato duramente gli errori degli altri, quello di cambiare bandiera. Li ammiro anche 'solo' per questo.
E questi Uomini e Soldati :-kni hanno tutti i miei rispetti senz riserve. :-oook

Ciao! Paolo
Caro Paolo, ti stra-quoto! :-oook :-oook :-oook

Re: Il piacere di.... Gorrini

Inviato: 30 settembre 2010, 23:36
da microciccio
Hai fatto bene Stefano,

io ho incontrato solo per un attimo Adelmo Rigoli dopo aver letto il suo "1943 decollo verso l'ignoto" (ISBN 88-86179-04-9 edito nel 1993 dalla Edizioni LINT di Trieste). Non mi fu possibile parlargli per vari motivi ma mi sarebbe molto piaciuto.

Dalla lettura del libro conservo ancora oggi, chiare e forti, le emozioni dei giovani catapultati nella follia collettiva della guerra.

Hai fatto bene, complimenti!

microciccio