Pagina 2 di 4

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 29 ottobre 2016, 21:40
da Robbynaish
Ciao ragazzi,

stavo prendendo ipennelli....Per il Drybrush basta un 6 piatto o consigliate qualcos'altro?

Colori Olio economici quali consigliereste?

Grazie
Ale

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 29 ottobre 2016, 23:47
da Starfighter84
I Maimeri hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Il 6 basta e avanza! forse anche qualcosa di più piccolo è meglio.... ;)

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 30 ottobre 2016, 19:52
da Robbynaish
Grazie

Ma pure i Maimeri costicchiano..... :) devo vedere dove trovarli singoli e non i kit da 12

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 30 ottobre 2016, 20:58
da Starfighter84
I kit da 12 non servono a molto... i colori di base che non dovrebbero mai mancare sono bianco, nero, Bruno Van Dyck e Terra di Siena. Con questi colori di base puoi realizzare miscele e ottenere sfumature infinite per quasi tutti i tipi di livree e mimetiche.

Re: RE: Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 31 ottobre 2016, 7:11
da Argo2003
Robbynaish ha scritto:Grazie

Ma pure i Maimeri costicchiano..... :) devo vedere dove trovarli singoli e non i kit da 12
Prova nel reparto "belle arti" di Leroy Merlin, dovresti trovare anche i pennelli in setole per il Drybrush [emoji6]

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 31 ottobre 2016, 8:09
da microciccio
Robbynaish ha scritto:Grazie

Ma pure i Maimeri costicchiano..... :) devo vedere dove trovarli singoli e non i kit da 12
Ciao Alessandro,

dipende da cosa intendi per costicchiano. Per l'uso che ne facciamo nel modellismo, in generale, potrei dirti che sono tutti cari perché occorrerebbero tubetti molto piccoli viste le ridotte quantità che usiamo, salvo casi particolari o che tu abbia come altra passione la pittura e realizzi quadri ad olio.
Il più piccolo che ho trovato è il tubetto da 30 ml di Maimeri Serie A (ho visto che in commercio ci sono anche tubetti da 18/20 ml - più piccoli non ne ho individuati). Mi sono sempre trovato bene con questo prodotto che solitamente diluisco con essenza di trementina (puoi usare altri diluenti).
Ho provato anche Windsor & Newton Griffin - garantiscono una asciugatura più rapida degli oli tradizionali - che però ho trovato in tubetto da 60 ml come taglio minimo.

Come accennavo viste le ridotte quantità d'uso mi sono limitato a queste due marche ed il contenuto dei miei tubetti è ancora usabile dopo più di vent'anni :-)> . Non ne ricordo il costo d'acquisto che, all'epoca, fu sicuramente in Lire :lol: . Li acquistai singolarmente in colorificio, quindi probabilmente spendendo qualcosina di più rispetto alla grande distribuzione, ma ti direi che il ridotto fabbisogno e la lunga durata compensano un moderato sovraprezzo. Dando una rapida sbirciata su internet ho potuto constatare che i prezzi più bassi si attestano intorno ai 2 euro per il singolo tubetto, spese di spedizione escluse, quindi, anche in questo caso, l'acquisto diretto da un commerciante potrebbe compensare il sovraprezzo. Da capire se i prodotti dal prezzo più basso hanno la medesima qualità dei due che ho citato come esempio.

Facci sapere cosa hai trovato/ provato sia come colore che come pennello (concordo con Valerio anche inferiore al 6 va bene, dipende dalle dimensioni delle superfici che devi drybrushare ;) ). Premesso poi che in generale consiglio sempre l'uso di pennelli con setola in pelo di martora questa tecnica fa eccezione e, come ha detto Simone in uno dei primi post, visto che il pennello usato per il drybrush tende a rovinarsi si può usare una setola meno pregiata (es.: bue) o sintetica.

microciccio

Re: RE: Re: RE: Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 31 ottobre 2016, 9:04
da Robbynaish
Argo2003 ha scritto:
Robbynaish ha scritto:Grazie

Ma pure i Maimeri costicchiano..... :) devo vedere dove trovarli singoli e non i kit da 12
Prova nel reparto "belle arti" di Leroy Merlin, dovresti trovare anche i pennelli in setole per il Drybrush [emoji6]
Ottima segnalazione. Provo ad andarci nel weekend
Grazie

Re: RE: Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 31 ottobre 2016, 9:23
da Robbynaish
microciccio ha scritto:
Robbynaish ha scritto:Grazie

Ma pure i Maimeri costicchiano..... :) devo vedere dove trovarli singoli e non i kit da 12
Ciao Alessandro,

dipende da cosa intendi per costicchiano. Per l'uso che ne facciamo nel modellismo, in generale, potrei dirti che sono tutti cari perché occorrerebbero tubetti molto piccoli viste le ridotte quantità che usiamo, salvo casi particolari o che tu abbia come altra passione la pittura e realizzi quadri ad olio.
Il più piccolo che ho trovato è il tubetto da 30 ml di Maimeri Serie A (ho visto che in commercio ci sono anche tubetti da 18/20 ml - più piccoli non ne ho individuati). Mi sono sempre trovato bene con questo prodotto che solitamente diluisco con essenza di trementina (puoi usare altri diluenti).
Ho provato anche Windsor & Newton Griffin - garantiscono una asciugatura più rapida degli oli tradizionali - che però ho trovato in tubetto da 60 ml come taglio minimo.

Come accennavo viste le ridotte quantità d'uso mi sono limitato a queste due marche ed il contenuto dei miei tubetti è ancora usabile dopo più di vent'anni :-)> . Non ne ricordo il costo d'acquisto che, all'epoca, fu sicuramente in Lire [emoji38] . Li acquistai singolarmente in colorificio, quindi probabilmente spendendo qualcosina di più rispetto alla grande distribuzione, ma ti direi che il ridotto fabbisogno e la lunga durata compensano un moderato sovraprezzo. Dando una rapida sbirciata su internet ho potuto constatare che i prezzi più bassi si attestano intorno ai 2 euro per il singolo tubetto, spese di spedizione escluse, quindi, anche in questo caso, l'acquisto diretto da un commerciante potrebbe compensare il sovraprezzo. Da capire se i prodotti dal prezzo più basso hanno la medesima qualità dei due che ho citato come esempio.

Facci sapere cosa hai trovato/ provato sia come colore che come pennello (concordo con Valerio anche inferiore al 6 va bene, dipende dalle dimensioni delle superfici che devi drybrushare ;) ). Premesso poi che in generale consiglio sempre l'uso di pennelli con setola in pelo di martora questa tecnica fa eccezione e, come ha detto Simone in uno dei primi post, visto che il pennello usato per il drybrush tende a rovinarsi si può usare una setola meno pregiata (es.: bue) o sintetica.

microciccio
Sono più che d'accordo con te. Considera che ho appena ricomprato tutti gli acrilici tamiya e italeri oltre 100 euro.
Poi ieri ho visto kit da 12 Maimeri 42 euro e mi sono stranito [emoji16]

Grazie ancora
Alessandro

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 31 ottobre 2016, 9:56
da Robbynaish
Riguardo la dimensione dei pennelli ho scatole che spaziano da aerei 1/144, 1/72 e 1/48, mezzi e a carri 1/72 e 1/35 e navi da 1/1200 a 1/350 più moro 1/12 e qualche auto 1/20
Insomma ho un magazzino bello variegato

Ciao

Re: DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 1 novembre 2016, 15:25
da Robbynaish
Ho trovato "Medium per sfumature e velature Winsor&Newton" come diluente

"Medium per sfumature e velature Winsor&Newton, rallenta l’essiccazione e accresce la fluidità. Ideale per sfumature e velature, migliora la trasparenza e la profondità con effetto lucido"

Non costa poco, ma che dite è meglio della semplice trementina?

Grazie