Avendo iniziato a fare modellismo negli anni '80, quello che descrivi è il classico modellismo dell'epoca. Me lo ricordo bene!
Le cose sono cambiate, nel bene e nel male, il modellismo si è evoluto.
A parte che puoi continuare con le vecchie tecniche, se vuoi arrivare certi risultati è necessario aggiornarsi alle nuove tecniche che qui sul forum avrai modo di imparare.
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 2 settembre 2025, 17:18
da rob_zone
Ciao Leo,
benvenuto anche qui! Forza e coraggio che talvolta i cambiamenti portano solo a cose buone
Saluti
Rob
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 3 settembre 2025, 14:49
da Edoardo81
Ciao e benvenuto. Che belle le presentazioni così della propria esperienza di vita!!
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 5 settembre 2025, 13:01
da Bonovox
benvenuto.
ottima presentazione ma adesso diamoci sotto con i primi lavoretti!
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 8 settembre 2025, 0:20
da Leo the old kitter
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto, ho rimesso in ordine il mio materiale e adesso vi posto alcune foto, pronto a prendere tutte le pernacchie del caso.
il compressore è un "Frankenstein Leo 1.0" composto da compressore parkside (se non è un fengda ci manca poco, ma forse di qualità più scadente) e il serbatoio è un prodotto comprato su aliexpress venduto con un po' di raccorderia.
Ho aggiunto un rubinetto e un regolatore di pressione (ma mi sa che ne aggiungerò un'altro in cascata con un manometro più preciso)
per l'aerografo ho questo, di marca sconosciuta che comprai sui banchi dei polacchi durante un mercatino per 20 euro, vi posto la foto così magari rischio di venire a sapere che roba è.
Oltre al foglietto di istruzioni di cui posto solo l'intestazione, sul retro del contenitore c'è una etichetta che riporta quasi sicuramente i dati dell'importatore polacco e l'anno di costruzione 2013)
Ho già letto vari post su compressori e aerografi e so già che non sono l'optimum (il compressore non è eccessivamente rumoroso ma non posso certo usarlo in salotto mentre si guarda la TV (per i bagno d'olio devo aspettare il cedimento del frigorifero
Avanti con le critiche!
P.S. spero di non aver sbagliato 3d nel caso ditemi come e dove spostarlo
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 8 settembre 2025, 2:20
da FreestyleAurelio
Benvenuto anche da parte mia, Leonardo.
L'aerografo dovrebbe essere un Fengda BD-130.
Sul compressore hai inserito anche la valvola di sicurezza?
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 8 settembre 2025, 11:58
da Leo the old kitter
ciao Aurelio, si la valvola di sicurezza è dietro al centro del serbatoio e si intravede l'inspessimento tra compressore e serbatoio nella prima foto (sapendo dove guardare si intravede. il compressore è nato senza serbatoio e probabilmente la valvola di sfiato a 3 vie non serviva perchè il compressore partiva appena si dava aria all'accessorio di turno.
la pressione indicata dal manometro è la massima raggiunta con il pressostato originale del compressore ( sotto la cofanatura verde)
Ho ordinato un manometro sul Rio "delle amaz(z)on(i)"
che dovrebbe arrivare ai primi del mese, così potrò regolare più finemente la pressione.
Ciao
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 8 settembre 2025, 13:07
da Cox-One
Benvenuto tra noi .....ergo sei di Rovigo.... per l'esattezza dove?
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 8 settembre 2025, 14:19
da Leo the old kitter
ciao Cox-One
abito a Beautifuleye (per noaltri de la bassa: Ociobeo ) ho attraversato il fosso una quindicina di anni fa!
Re: saluti e due chiacchere da Leo the old kitter
Inviato: 9 settembre 2025, 18:25
da Carbo178
Leo the old kitter ha scritto: 8 settembre 2025, 14:19
ciao Cox-One
abito a Beautifuleye (per noaltri de la bassa: Ociobeo ) ho attraversato il fosso una quindicina di anni fa!