Pagina 2 di 20
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 28 luglio 2010, 1:01
da Bonovox
In effetti sto cockpit con seggiola è davvero strano!
Mi convinco sempre di più sulla resina! EVVIVA LA RESINAAAAAAAAA
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 28 luglio 2010, 10:44
da Popaye
Mi potrebbe prendere un raptus e potrei rimettere mano alla vasca del cockpit...è davvero brutta!!Comunque è vero...per vedere un po' che autocostruirmi ho cercato parecchio materiale e nella realtà è tutta un'altra storia.Splendida anche la cloche(....nn ricordo se si scrive così

)ah ah ah...il gambo di un fungo!
Per le resine non mi sento ancora pronto...avendo poca padronanza delle tecniche di base correrei il rischio di rovinarle;però prima o poi mi cimenterò pure con quelle!
Grazie per l'attenzione
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 28 luglio 2010, 19:44
da Bonovox
Popaye ha scritto:Mi potrebbe prendere un raptus e potrei rimettere mano alla vasca del cockpit...è davvero brutta!!Comunque è vero...per vedere un po' che autocostruirmi ho cercato parecchio materiale e nella realtà è tutta un'altra storia.Splendida anche la cloche(....nn ricordo se si scrive così

)ah ah ah...il gambo di un fungo!
Per le resine non mi sento ancora pronto...avendo poca padronanza delle tecniche di base correrei il rischio di rovinarle;però prima o poi mi cimenterò pure con quelle!
Grazie per l'attenzione
Giuse
Vai tranquillo Giuseppe! L'Italeri in questo caso non è il massimo in quanto a dettagli! Per la resina c'è tempo, prima un bel pò d'esperienza, poi il resto! Vai così e forza con i prossimi step!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 29 luglio 2010, 16:48
da Popaye
Stamattina ho iniziato a studiare i carrelli...c'e stato un po' da lavorare sulla linea di giunzione lasciata dallo stampo(più che altro per le dimensioni ridotte non per la difficoltà in se);ho anche visto dove mettere un po' di filo di rame colorato di nero per simulare i vari tubi...nulla di difficile!Poi si colorerà,si dettaglierà quanto studiato e si sporcherà a dovere...
Ho iniziato a vedere qualcosina anche per l'armamento...mi sono concentrato su tre configurazioni(2 piuttosto leggere da esarcitazione e un'altra più pesantina)!Siccome da quel che ho capito tutti i missili portati in volo dagli aerei A.M.sono inerti(eccetto quelli montati sui veivoli Q.R.A.) e contrassegnati dai famigerati anelli azzurri...qualcuno sa il riferimento Federal Standard di tale azzurro?
Non essendoci decals che li riproducano,l'unica sarebbe dipingerli ma non trovo nulla sul colore da usare!
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 1 agosto 2010, 18:24
da pitchup
Ciao
Come tutti quelli che mi conoscono da tempo sanno, io son un fan dell'F16, giusto????

...sbagliato!
Vabbè, in effetti ti sei preso una bella gatta da pelare con il kit Italeri, ma alla fin fine è un kittino onesto e le decals sono ottime (certo che gli ideatori delle livree commemorative italiane sarebbero da codice penale tipo "atti osceni in luogo pubblico" per me!)
saluti e seguo con interesse il tuo wip
Massimo da Livorno
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 2 agosto 2010, 12:12
da Popaye

Chissà che non riesca a trovare,nel corso di studi che seguo,diritto penale delle livree special italiane!Sarebbe in ogni caso un esame interessante!
Tornando all' F-16 piccolissimo step:la vasca del cockpit nn mi piaceva proprio e ho pensato di dare almeno una parvenza di tridimensionalità;nulla di modellisticamente sufficiente si intenda,ma almeno evolvo!
Riguardo al colore degli anelli dei missili inerti ho trovato alcuni spunti nei cataloghi dei colori:
-LIGHT BLUE H 323(H45) Gunze(troppo chiaro e acceso...non mi convince pur avvicinandosi)
-CLEAR BLUE H 93 Gunze(molto simile)
-SKY BLUE H 25 Gunze(forse troppo scuro)
-MEDIUM BLUE XF 18 Tamiya(troppo spento)
Qualche opinione a riguardo?
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 2 agosto 2010, 12:22
da Starfighter84
Allora Giuseppe,
la configurazione standard per un F-16 in QRA è un pò particolare:
1 AIM-120 alla tip alare.
1 Sidewinder sotto al pilone esterno (la posizione dei sue missili può essere speculare, possono essere montati sia a destra sia a sinistra senza limitazioni).
2 serbatoi ai piloni interni.
Piloni alari intermedi del tutto assenti.
In pratica la configurazione è asimmetrica ma il peso del velivolo è comunque ben bilanciato. Ovviamente i carichi sono tutti reali!
i velivoli che non svolgono funzioni di QRA volano, normalmente, scarichi. Al massimo due serbatoi per aumentarne l'autonomia...
Questa è una foto scattata durante una delle nostre ultime uscite a Cervia presso il 5° Stormo (questa in particolare scattata da Mauro - CoB)... può esserti utile:
P1000236 (Large).JPG

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 2 agosto 2010, 12:39
da Popaye
Foto interessantissima!Sicuramente utile anche per alcuni particolari che vorrei riprodurre...Grazie mille!
Un ottimo spunto per decidere la configurazione...
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 3 agosto 2010, 21:49
da BernaAM
Quella foto mi sembra di conoscerla.

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 4 agosto 2010, 0:29
da Bonovox
BernaAM ha scritto:Quella foto mi sembra di conoscerla.

...magari con qualcuno (!) in cima alla scaletta....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti