Ciao Paolo
sempre bello leggere le tue storie collegate al modello che ci mostri. Interessante tutto l'iter operativo descritto per ottenere le varie certificazioni o per le successive modifiche al velivolo.
Bel modello e bellissima colorazione.
saluti
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 9 luglio 2025, 23:39
da Ferry_flight
Ciao Paolo! Esperienza di collaudo interessante e modello altrettanto bello e particolare, essendo in 72 e avendoti dato filo da torcere doppi complimenti
Bruno
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 10 luglio 2025, 0:19
da microciccio
Ciao Paolo,
dalle foto mi par di capire che alla fine ha scelto il pianetto singolo basso.
Quella della foto sottostante dovrebbe essere con doppio pianetto basso.
Questa, anche se è difficile esserne certi, sembrerebbe una configurazione senza pianetto orizzontale.
mentre in rete, con una ricerca rapida, non ho trovato foto del pianetto singolo alto.
Quali differenze avevate rilevato nelle diverse configurazioni e quali furono le ragioni principali della scelta finale?
microciccio
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 10 luglio 2025, 8:12
da Tigre17
Grazie a tutti per i commenti. Ciao Paolo, le foto che hai inserito sono del prototipo PP6, che dovrebbe avere la configurazione del pianetto definitiva anche se la prima foto sembra con un doppio pianetto (boh?) . Non credo che siano state pubblicate foto del volo senza pianetto (sicuramente saranno sepolte in qualche archivio delle foto Agusta), mentre io ho una foto del volo con il pianetto “alto” che ho avuto a suo tempo da Agusta e che quindi non so se posso inserirla. Come ho detto, lo scopo era di verificare l’effetto della turbolenza prodotta dall’isola della nave in navigazione. In generale, questa turbolenza non aveva effetti non controllabili dal pilota se non associata alla decelerazione in avvicinamento ed al conseguente passaggio del flusso rotorico sul piano di coda che comportava un effetto cabrante alquanto marcato che bisognava contrastare con i comandi di volo. La soluzione pianetto singolo si era dimostrata quella più controllabile e di conseguenza quella su cui è caduta la scelta.
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 10 luglio 2025, 14:19
da Starfighter84
Hai gestito bene i colori e li hai anche azzeccati come tonalità... non è facile verniciare toni come il giallo e l'arancione alta visibilità.
Le decal, alla fine, dove le hai stampate?
Per la foto Augusta in tuo possesso, per noi non ci sono problemi alla pubblicazione.
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 10 luglio 2025, 15:29
da VorreiVolare
Anche questo ... un piezz' e ccore ...
E, memore di quanto ho indicato anche nel topic di preparazione , anche un reso onore alla memoria sua e dell'equipaggio
Ciao
Domiziano
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 10 luglio 2025, 16:06
da Tigre17
Starfighter84 ha scritto: 10 luglio 2025, 14:19
Le decal, alla fine, dove le hai stampate?
Per la foto Augusta in tuo possesso, per noi non ci sono problemi alla pubblicazione.
Ciao Valerio, grazie per il tuo commento positivo. Le decals le ho stampate io ricostruendo il disegno dell'EH-101 tramite un programma di grafica del computer. Per quanto riguarda le foto, ho scannerizzato ingrandendo quella delle prove con il pianetto alto, che sicuramente sono difficili da trovare.
Un saluto
Paolo
Foto Società Agusta
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 14 luglio 2025, 7:24
da microciccio
Tigre17 ha scritto: 10 luglio 2025, 8:12... Ciao Paolo, le foto che hai inserito sono del prototipo PP6, che dovrebbe avere la configurazione del pianetto definitiva anche se la prima foto sembra con un doppio pianetto (boh?) . Non credo che siano state pubblicate foto del volo senza pianetto (sicuramente saranno sepolte in qualche archivio delle foto Agusta), mentre io ho una foto del volo con il pianetto “alto” che ho avuto a suo tempo da Agusta e che quindi non so se posso inserirla. Come ho detto, lo scopo era di verificare l’effetto della turbolenza prodotta dall’isola della nave in navigazione. In generale, questa turbolenza non aveva effetti non controllabili dal pilota se non associata alla decelerazione in avvicinamento ed al conseguente passaggio del flusso rotorico sul piano di coda che comportava un effetto cabrante alquanto marcato che bisognava contrastare con i comandi di volo. La soluzione pianetto singolo si era dimostrata quella più controllabile e di conseguenza quella su cui è caduta la scelta.
Grazie Paolo.
Osservando l'ultima foto che hai postato, solo a livello estetico, è la configurazione che più mi sarebbe piaciuta!
microciccio
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 14 luglio 2025, 15:30
da Tigre17
Ciao Paolo,
Magari esteticamente si, ma avrebbe sicuramente creato problemi al ripiegamento della trave di coda. Mi sa che avrebbero dovuto pensare ad un sistema alternativo.
Un saluto
Paolo
Re: EH-101 prototipo PP2 - Italeri 1/72
Inviato: 26 luglio 2025, 10:53
da siderum_tenus
Ciao Paolo,
Deve essere una grande soddisfazione, l'avere la possibilità di replicare un velivolo sul quale si è volato, a maggior ragione se si tratta di un prototipo.
(Sono sicuro che se decidessi di scrivere un libro nel quale raccogliessi esperienze ed aneddoti della tua carriera di pilota, su MT avresti una interessante fetta di acquirenti garantita!).
Il Merlin mi è sempre piaciuto per le sue linee estremamente eleganti, e trovo che la livrea adottata dai prototipi gli donasse particolarmente.