Pagina 2 di 4

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 13 giugno 2025, 16:34
da Fabio73
In questi giorni sto studiando il mio P-47D-15-RE, sia a livello storico che modellistico, per comprenderne meglio le caratteristiche specifiche. Questa volta vorrei puntare sull'aspetto storico del soggetto e questo si riflette in molte delle scelte da fare in fase di costruzione: dall’elica al sistema di puntamento, ci sono diverse opzioni che vanno selezionate con attenzione per evitare anacronismi storici.

Ad esempio, ho approfondito la distinzione tra gli esemplari costruiti nei due stabilimenti principali:

Republic Aviation a Farmingdale, New York – sigla RE, come nel mio caso
Curtiss a Buffalo, New York – sigla RA

Questa distinzione influisce anche sui colori interni: i Republic (RE) montavano cockpit in Interior Green (FS 34151) e paratie laterali in Dull Dark Green, mentre i Curtiss (RA) utilizzavano frequentemente il Zinc Chromate Green su pareti e interni. Quindi, nel mio caso andrò con Interior Green e Dull Dark Green, coerente con gli standard Republic dell’epoca.

Sulle eliche, anche qui ho dovuto scavare un po’: secondo Pacific Profiles di Michael Claringbould (@EDO, lo consiglio, vale la pena), i modelli fino al -20 (incluso il mio D-15) montavano tipicamente eliche Curtiss Electric da 13 piedi.
I P-47, nel corso della produzione, ebbero ben 4 tipi di eliche:

Curtiss Electric 12' (early) – come userò io
Curtiss Electric 13' con cuffia maggiorata
Hamilton Standard Hydromatic 13'
Hamilton Standard 13' 1" "paddle blade" (largamente usata sui Bubbletop per migliorare le prestazioni a carico pieno)

Anche per il sistema di puntamento, il kit Trumpeter offre due opzioni: il mirino N-3C con specchio riflettente, corretto per il mio esemplare e il K-14A gyro gunsight, introdotto solo nel 1944 avanzato e montato prevalentemente sui Bubbletop. Quindi, scelta obbligata: andrò con il N-3C.

Rimane invece qualche dubbio sui colori dei pozzetti del carrello e dei vani mitragliatrici. A seconda dei lotti, venivano lasciati in Natural Metal oppure verniciati in Zinc Chromate Yellow – proprio come mi era già capitato con il Corsair Tamiya. Devo ancora decidere cosa fare in questo caso.

Ho anche riflettuto sull’idea (molto interessante, grazie Domiziano per il suggerimento!) di esporre il sistema turbo esternamente. Alla fine, però, ho deciso di desistere: nel kit Trumpeter è tutto integrato con ali e cockpit, e rimuoverlo (anche se ho letto che qualcuno lo ha fatto) comporterebbe troppe modifiche strutturali per come è progettato.

Per concludere, ho preso coraggio: ho ordinato delle maschere in vinile per verniciare a maschera le insegne, e il prossimo passo sarà comprare un plotter da taglio per produrmi le maschere su misura.

Purtroppo non ho trovato quelle per i seriali di coda, quindi per quelli mi affiderò alle decal GWH, che comunque sembrano di ottima qualità.


Alla prossima! (magari con i primi pezzi staccati dallo sprue)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 14 giugno 2025, 11:50
da Starfighter84
Approccio scientifico corretto Fabio, apprezzo sempre chi studia il soggetto prima di procedere al montaggio del kit. ;)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 23 giugno 2025, 16:42
da Jacopo
Ottimo soggetto! mi piace come lo stai studiando! ottimo :-oook :-oook :-oook

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 11 luglio 2025, 12:24
da Fabio73
Non ho iniziato proprio col piede giusto: ho voluto testare la lacca AK Dark Gull Green per l’interno, ma il risultato è stato un verde troppo scuro e privo di quella nota brillante che caratterizza il Dark Gull originale.



Alla fine ho deciso di passare al MRP, decisamente migliore come resa… anche se forse ancora un filo scuro.



I passaggi successivi sono stati abbastanza standard. Ho aggiunto qualche tubatura sulle paratie laterali, perché mi sembravano decisamente povere rispetto alle foto di riferimento. Poi ho dipinto a pennello i dettagli principali, comandi, leve, borsa, etc.... Dopo una mano di lucido, sono passato ai lavaggi: un marrone medio (Tamiya Panel Liner) per le superfici generali e uno più scuro nelle zone come il pavimento. Poi opaco (MRP Matt) e dry brush con un grigio medio Vallejo.







Per il primer zincato che affiora nelle aree usurate avevo pensato di usare il chipping con la lacca, ma alla fine ho preferito la classica spugnetta. Nota interessante: i primi P-47 avevano il sedile in legno verniciato, così per la seduta ho usato un tono Buff per simulare l’usura.



Sempre per ricreare l’affollamento dell’ambiente, ho applicato alcune decals dal set Airscale placard dedicato.



Il pannello strumenti l’ho semplicemente mascherato sui vetri degli strumenti. A sorpresa – e con grande piacere – le maschere i trasparenti includono anche quelle per gli strumenti, evitandomi il lavoro con il Maskol.



Infine, capitolo cinture di sicurezza: qui stendo un velo pietoso. Quelle del kit, in metallo, erano per me ingestibili, quindi ho optato per un set di decals 3D dedicato all’USAF WWII.



Una volta posizionate, ho applicato un lavaggio in marrone come per il resto del canopy.



Forse ho ancora margine per migliorare il canopy, prima di passare al motore. Attendo vostri consigli e commenti!

Alla prossima.

F.

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 11 luglio 2025, 15:22
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Fabio, le cinture per me sono venute molto bene, anno un andamento molto fluido e morbido :-oook
Vedrei ancora un poco di lavaggi e usura sulla paretina destra , anche nella parte alta :-oook
Ciao :wave:
Domiziano

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2025, 14:54
da Aquila1411
Ciao Fabio.

Non vorrei sbagliare, ma credo che il dark dull green fosse il colore che fungeva da antiruggine al posto dello zinc chromate yellow, e non sopra di esso, da alcuni produttori.
Attendi conferma dai più esperti ed in caso correggi perché il cockpit è venuto proprio bene e, a questo punto, sarebbe un peccato lasciarlo con questa inesattezza storica. ;)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2025, 15:29
da Fabio73
Grazie Andrea, in effetti questo era un aspetto che avevo provato ad approfondire. A me risulta che lo zync chromate NON veniva dato sulle superfici non troppo esposte a umidità o usura (ali e interno fusoliera). Il canopy e i pozzetti dei carrelli avevo lo strato di zync chromate tra il bare metal e il dark gull green. Altre zone (vano motore, vani mitragliatrici) invece erano solo con zync chromate. Ma come dici tu, meglio aspettare qualche altro consiglio, posso sempre reciperare in caso. Buona giornata!

Edit: qui se ne parla:
https://forum.largescaleplanes.com/inde ... it/page/3/

Anche qui, dalla foto (di un D30, il mio é D15, si nota il pianale liscio), vedo del residuo di zync chromate:


Foto inserita a scopo di discussione. Fonte: https://forum.largescaleplanes.com/inde ... 7-cockpit/

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2025, 18:54
da microciccio
Ciao Fabio,

avevo perso l'inizio di questo WIP e ti auguro solo adesso buon lavoro ... che hai già cominciato! :-oook
Off Topic
Edomanzo97 ha scritto: 24 maggio 2025, 14:41
Fabio73 ha scritto: 22 maggio 2025, 18:06
"Pacific Profiles vol.10" di Michael Claringbould, dove è presente una foto proprio di questo soggetto
Son sempre stato incuriosito da questa serie, ma non sono mai riuscito ad averne uno sotto mano, come ti sembrano? ...
Fabio73 ha scritto: 13 giugno 2025, 16:34... Pacific Profiles di Michael Claringbould (@EDO, lo consiglio, vale la pena) ...
Ciao Edo,

concordo con Fabio pur con qualche distinguo.
La serie è valida come la maggior parte dei prodotti pubblicati da Avonmore che trattano aspetti spesso trascurati dalla storiografia più generalista della Guerra combattuta nel Pacifico e zone limitrofe. In particolare si parla di ciò che avvenne a sud, poco sopra l'Australia, in Nuova Guinea ecc.
Di questa collana ho i primi nove volumi a fronte del doppio che sono stati pubblicati. Il motivo è semplice, prima del Covid i prezzi delle pubblicazioni Avonmore erano decisamente più abbordabili. Successivamente sono cresciuti ad un punto tale per cui il rapporto prezzo qualità, a mio modo di vedere, si è eccessivamente orientato verso il prezzo. Adesso li acquisto solo se li trovo con offerte che reputo convenienti (in generale le valuto se la prima cifra del prezzo è inferiore a 3).
La serie, come si legge nelle prime introduzioni, ha l'obiettivo di to portray, as accurately as possible, the colours and unit markings of ... i soggetti del titolo della singola pubblicazione. Talvola dedicandosi più al secondo aspetto rispetto al primo.
In tutti i volumi sono presenti un utile glossario (Pacific Profiles Glossary) dei capitoli introduttivi dedicati solitamente ad inquadrare il soggetto analizzato, delle note tecniche ed eventuali note sui Markings. Seguono i singoli capitoli dedicati a specifici gruppi, in senso lato perché ci sono differenze tra i vari volumi, di volo che vengono introdotti e illustrati con foto d'epoca (Claringbould è un ricercatore che ha parecchia dimestichezza coi cosiddetti wrecks, quindi mostra foto di velivoli in stato di abbandono e qualche inquadratura recente ove lo ritiene opportuno) e una serie di profili, da cui il titolo della collana, e non solo visto che i disegni possono anche essere a più viste, rappresentare particolarità dei markings o altri aspetti di interesse specifico per la pubblicazione, cartine geografiche e/o tabelle esplicative ed essere anche rappresentazioni artistiche di velivoli e/o eventi.
Su questo aspetto devo introdurre una nota di gusto personale. Pur comprendendo che siano ormai diffusi, i disegni della serie sono tutti realizzati tramite l'ausilio di computer grafica. Nessun bel dipinto di una volta :.-( . Ciò che secondo la mia sensibilità manca a questi disegni è il tocco personale dell'artista e ciò li rende un po' freddi. Attenzione: mica sono imprecisi, anche se conoscete tutti il discorso disegno vs foto nel nostro hobby, solo eccessivamente standardizzati, come solo una macchina può fare. Diciamo che assolvono bene il loro compito senza generare quell'entusiasmo che, ad esempio, generano invece alcune box art.
Vado verso la conclusione con il video del volume 1 e ...
https://www.youtube.com/watch?v=H1iQiWi2He0
... una recensione del 5, del 10 (quello di questo WIP), del 12 e del 14.
I volumi hanno tutti la copertina morbida, senza sovraccoperta, e sono stampati in carta patinata.
microciccio

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 luglio 2025, 12:49
da Starfighter84
A me la tonalità del Dull Green non dispiace, dalle foto mi sembra corretta Fabio. Cosa non ti convince?

Re: GB Nose/Tail Art 25 - Fabio73 - P-47D - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 luglio 2025, 13:11
da Fabio73
Le foto che ho sulle pubblicazioni, sembrano più un verde brillante. Comunque a vederlo il mio, alla fine me lo tengo cosi. Non è tra i miei peggiori.