Pagina 2 di 5

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 19:15
da FreestyleAurelio
Mi autoquoto
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2025, 10:25 Ti devi preoccupare se l'aeropenna nebulizzata acqua a serbatoio vuoto, quando fai uscire solo aria.
per chiederti, prima di acquistare accessori ridondanti che potrebbero non servirti a risolvere il problema:
hai verificato cosa esce dell'aerografo se NON lo carichi ma spruzzi SOLAMENTE aria?

Già che ci sei, verifica anche di non avere acqua di condensa che ristagna nel serbatoio:
viewtopic.php?f=151&t=10916

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 19:38
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2025, 19:15 Mi autoquoto
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2025, 10:25 Ti devi preoccupare se l'aeropenna nebulizzata acqua a serbatoio vuoto, quando fai uscire solo aria.
per chiederti, prima di acquistare accessori ridondanti che potrebbero non servirti a risolvere il problema:
hai verificato cosa esce dell'aerografo se NON lo carichi ma spruzzi SOLAMENTE aria?

Già che ci sei, verifica anche di non avere acqua di condensa che ristagna nel serbatoio:
viewtopic.php?f=151&t=10916
Esce questo...delle precisazioni: questo getto di colore è costituito da 7 gocce di diluente (X20A Tappo bianco) + 3 gocce di flat black ad una pressione di 0,6 ad una distanza ravvicinata inoltre, il trigger ce l'avevo a metà e nemmeno abbassato del tutto altrimenti se tiravo tutto quanto indietro si faceva letteralmente una pozza di colore. P.s.: ho fatto tutto l'immaginabile (metti ritardante, togli ritardante, alza la pressione, abbassa la pressione, metti il filtro per depurare il colore, togli il filtro per depurare il colore, alza percentuale di colore, abbassa percentuale di colore, aumenta la percentuale di diiuente, abbassa la percentuale di diluente posso andare avanti all' infinito)




Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 20:25
da VorreiVolare
Buona sera Antonio :)
Ok, ho visto l'ultima foto.
Ma, come indicava Aurelio, hai fatto la prova di spruzzare ( aggiungo io su un foglio di carta) con l'aerografo completamente vuoto ossia senza vernice e/o diluente ?
Ti bagna la carta ? Solo un momento o continuamente?
Ciao

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 21:26
da FreestyleAurelio
Se il problema è questo, come immaginavo non è da ricercare nella condensa e tantomeno nel compressore.
Off Topic
Come già detto anche in altre discussioni, l'effetto a tela di ragno è dovuto principalmente ad una serie di fattori che qui non imputerei a diluizione e pressione, essendo queste pressoché corrette da come scrivi.

Devi essere più veloce nei passaggi, aprire meno l'ugello e allontanarti di qualche millimetro dalla superfice.

Di tanto in tanto fai anche gorgogliare un po' d'aria nella coppetta per evitare la sedimentazione del pigmento nel condotto dell'aerografo che ti va ad alterare la percentuale di diluizione durante l'atomizzazione. Questo capita in lunghe sessioni quando si lavora di fino.

Altra cosa importante è agitare bene la boccettina prima di prelevare il colore, facendo estrema attenzione che tutto il pigmento precipitato sul fondo si mescoli al suo interno.

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 22:45
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2025, 21:26 Se il problema è questo, come immaginavo non è da ricercare nella condensa e tantomeno nel compressore.
Off Topic
Come già detto anche in altre discussioni, l'effetto a tela di ragno è dovuto principalmente ad una serie di fattori che qui non imputerei a diluizione e pressione, essendo queste pressoché corrette da come scrivi.

Devi essere più veloce nei passaggi, aprire meno l'ugello e allontanarti di qualche millimetro dalla superfice.

Di tanto in tanto fai anche gorgogliare un po' d'aria nella coppetta per evitare la sedimentazione del pigmento nel condotto dell'aerografo che ti va ad alterare la percentuale di diluizione durante l'atomizzazione. Questo capita in lunghe sessioni quando si lavora di fino.

Altra cosa importante è agitare bene la boccettina prima di prelevare il colore, facendo estrema attenzione che tutto il pigmento precipitato sul fondo si mescoli al suo interno.
Allora ho fatto delle prove con passaggi veloci però, lo ripeto, non ho visto nessun tipo di miglioramento, sul secondo punto non so che dirti poichè non vedo che il colore si sedimenta anzi è liquido con la consistenza del latte anche quando lo verso dal barattolino alla coppetta; per quanto riguarda il terzo punto, prima dell' uso di ogni colore agito sempre il boccettino, raramente prendo i pezzi lunghi di una graffetta e la uso a modo di mestolo.

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 4 maggio 2025, 23:07
da 00hussar00
Ok hai fatto tante prove, tenta nel cambiare colore , che non sia lui il problema.

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 5 maggio 2025, 0:56
da Carbo178
Che marca di colore hai usato?

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 7 maggio 2025, 15:57
da Antoniomac
00hussar00 ha scritto: 4 maggio 2025, 23:07 Ok hai fatto tante prove, tenta nel cambiare colore , che non sia lui il problema.
Ciao ho preso un barattolino, sempre di Flat Black, nuovo e mi da sempre lo stesso medesimo problema.






Questo è stato fatto con una diluizione di 60/40 con una pressione di 0,6 bar ad una distanza di circa 6/7 cm dal modello.

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 7 maggio 2025, 15:58
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 5 maggio 2025, 0:56 Che marca di colore hai usato?
Ciao ho sempre usato i tamiya.

Re: Compressore Fengda fd-186

Inviato: 7 maggio 2025, 16:07
da VorreiVolare
Antoniomac ha scritto: 7 maggio 2025, 15:58
Carbo178 ha scritto: 5 maggio 2025, 0:56 Che marca di colore hai usato?
Ciao ho sempre usato i tamiya.
Buon pomeriggio Antonio
Premesso che 60(dil)/40(colore Tam , Hase etc.) a mio avviso è ancora troppo basso, almeno 70/30 con più mani (non semplici passaggi) se serve, un problema analogo lo avevo avuto con un aerografo Fengda 180 :-bleaa : non ricordo se era per un discorso di pulizia aerografo e/o di guarnizioni.
Ciao :wave:
Domiziano