Pagina 2 di 4

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 14 luglio 2010, 11:15
da mark
Ok vi ringrazio...appena posso faccio una foto al mio badger e indico i pezzi che dovrei smontare e mi dite passo-passo per quel che è possibile virtualmente se sto facendo bene...Grazie per la pazienza...

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 19 luglio 2010, 21:24
da mark
Ecco come ho proceduto per pulirlo...Prima ho spruzzato molto alcol e pulito il vasetto. Poi ho smontato il capuccio anteriore, non so se è tutto il copriduse, comunque quello più anteriore...la seconda vite più grossa non l'ho svitata perchè avevo timore (a proposito, per svitare quella serve la chiavetta ?). Dopodichè ho svitato leggermente da dietro e ho estratto delicatamente l'ago, pulendolo con alcol. Il copriduse l'ho immerso in alcol e poi l'ho pulito bene. Infilato l'ago, chiuso il copriduse.

Immagine

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 20 luglio 2010, 3:12
da Starfighter84
No, per smontare il copri duse non serve la chiavetta... basta la pressione delle dita. Il procedimento è giusto, ma non serve a molto immergere la duse nell'alcool... non si pulisce comunque!
il prossimo acquisto che potresti fare sono gli scovolini per pulire le parti interne... o, in alternativa, puoi arrangiarti con quelli usati al livello dentistico!

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 20 luglio 2010, 11:33
da mark
Ok grazie :-oook Ma quando parliamo di duse intendiamo solo l'ago? O l'ago con tutto il meccanismo anteriore? Perchè l'ago non l'ho immerso, ma pulito bene bene con cotone imbevuto ;)

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 20 luglio 2010, 11:51
da Starfighter84
Quando parlo di duse intendo solo il pezzo 50-0391 indicato nello schema che aveva postato Simmons tempo fa. Quel tipo di duse, come ti avevo già accennato, è meglio smontarla il meno possibile.... ognu 5/7 utilizzi la sviti e la metti a bagno per un pò. Nel frattempo approfitti per pulire bene il corpo dell'aerograf dall'interno, meglio se usi quegli scovolini che ti dicevo nell'ultimo post!

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 20 luglio 2010, 12:10
da mark
Ok vedrò di reperirli...quando dovrò fare un ulteriore smontaggio allora vi posto altre foto così mi fate capire un pò meglio...Grazie mi state istruendo per bene :-prrrr

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 26 luglio 2010, 17:26
da mark
Salve, vorrei sapere se qualcuno di voi, nella giunzione tazzina (della vernice) - aerografo, oltre a pulire il tubicino ke tira la vernice dalla tazzina, lo copre con qualcosa per proteggerlo da un eventuale usura, determinata dal continuo attacca e stacca tazzina della vernice...grazie :)

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 26 luglio 2010, 20:41
da Starfighter84
Ma cosa intendi Marco? il tubicino del serbatoio che si innesta nel corpo dell'aerografo?
quella zona è soggetta ad una normale usura.... pian piano la cromatura si consumerà e verrà via, ma è tutto normale!

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 26 luglio 2010, 20:46
da mark
Si quella...di cui una in plastica della boccetta più grande e una in metallo più piccola che sto usando molto...quando lo inserisco ho paura a spingerlo troppo per non usurare le superfici e un giorno trovarmelo troppo allentato...

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Inviato: 26 luglio 2010, 20:51
da Starfighter84
Quello di allargare troppo lo scasso è un rischio che c'è sempre... basta fare un pò più di attenzione e non spingere troppo il serbatoio. Per proteggere queste parti puoi usare un pò di teflon... ma ogni volta devi ripetere il procedimento ed è abbastanza scomodo.