Pagina 2 di 3

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 4 marzo 2025, 14:15
da Enrico59
Apperò!! Ma qui si parte alla grandissima!
Molto bello, complimenti.
Saluti cari
enrico

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 4 marzo 2025, 19:56
da sidewinder89
Complimenti, una realizzazione veramente coi fiocchi, sia come impatto visivo che come cura dei particolari! Bravo!

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 4 marzo 2025, 20:58
da Starfighter84
So bene quanto può essere povero di dettagli questo kit... e quanto possa essere ajaj!!! la qualità della sua plastica. Le forme aiutano ad avere un montaggio tutto sommato agevole, ma la qualità dei trasparenti e lo scarso dettaglio generale lo penalizzano abbastanza. Per non parlare delle pannellature...
Il soggetto lo hai studiato bene e sei riuscito anche a trovare foto interessanti. I poggiatesta erano così sporgenti? o erano delle piastre blindate per i piloti? perchè messi così sembrano davvero anti ergonomici!
L'autocostruzione della turbina mi piace... sono sempre rimasto incuriosito dalla quantità di spazio libero che c'è nel muso del PC-6.

Un appunto che mi sento di farti riguarda proprio le pannellature, in alcuni punti (soprattutto sul muso) si perdono. Personalmente non avrei usato le PE Eduard per i pannelli sotto le ali e per i pannelli d'ispezione dei serbatoi di carburante perchè dalle foto si vede che le superfici rimangono a filo. ;)

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 4 marzo 2025, 22:05
da _frequentflyer_
Grazie del benvenuto e per il modello, che tutto sommato, è piaciuto.

Starfighter84 hai fatto tutte annotazioni pertinenti, l'aereo lo abbiamo scansionato per bene e ci sfugge poco o nulla.
Credo anche io di esserci andato pesante coi poggiatesta. Ho una foto su un libro che ritrare l'abitacolo di profilo e sembrano abbastanza sporgenti, ti metto qualche altro screenshot a riguardo, resta un punto debole della realizzazione.

Per i pannelli di ispezione è stato quasi un unicum, conosco i miei limiti e non vado ad incidere con dime direttamente sulla plastica, di solito li faccio in rilievo con Evergreen 0,13mm poi ulteriormente lisciati. Stavolta li ho usati, tutto sommato danno un po di profondità...
Quando metterò mano all'AU-23 tornerò a disturbarti, chissà che non salti fuori un tuo canopy vacuum rimasto inutilizzato.... :-D

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 5 marzo 2025, 10:55
da Starfighter84
_frequentflyer_ ha scritto: 4 marzo 2025, 22:05
Quando metterò mano all'AU-23 tornerò a disturbarti, chissà che non salti fuori un tuo canopy vacuum rimasto inutilizzato.... :-D
Qualcosa è avanzato, non preoccuparti. ;)

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 5 marzo 2025, 13:54
da _frequentflyer_
Alla grande! :-oook

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 1 aprile 2025, 13:11
da Bonovox
ma è bellissimo. Complimenti :-SBAV

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 28 aprile 2025, 13:07
da Aquila1411
Davvero molto bello e ben curato. Complimenti!

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 29 aprile 2025, 8:11
da washaki
Complimenti per questo lavoro che, per me, è ancora nel campo degli "inarrivabili".
Bellissimo

Re: Pilatus PC-6/B1-H2

Inviato: 29 aprile 2025, 11:29
da filippo77
Complimenti bel modello e bei lavori di dettaglio