Ciao Massimo
Una sfida questo soggetto specie per la colorazione. Il metallo coperto da macchie verdi è uno schema insidioso (oltre a tutte le altre mascherature).
saluti
Isherman ha scritto: 13 gennaio 2025, 20:18
Riguardo al colore degli interni, evita assolutamente il Gunze H79 o qualsiasi giallo sabbia; i Ki-61 avevano cockpit in colore Ohryoku Nana Go Shoku 7 (Verde oliva n.7); che è simile all'Olive Drab (un po' più chiaro e giallino), un buon match è il Gunze C12, ma qualsiasi OD sarebbe meglio del giallo sabbia
Infatti non intendo usare l'H79 puro, ma scurendolo.
Il colore # 7 Ohryoku nana go shoku (黄緑七号色, giallo verde n.7) non è documentato come un colore ben identificato fino a quando fu standardizzato per l'applicazione in fabbrica.
Come verde oliva è indicato a partire dal Ki-100.
Su aviationofjapan.com è riportato che "it has been depicted as everything from a strong reddish-brown to a dark, chocolate brown hue... in service it faded rapidly to a lighter khaki".
Probabilmente oltre a scurirlo posso introdurre una nota di verde per virarlo al khaki.
Anche da sbiadito-invecchiato, manteneva una tonalità decisamente sul verde oliva, come su questo spinner di Ki-61 recentemente battuto all'asta:
foto postata da Ronnie Olsthoorn sull gruppo Kawasaki Ki-61/ki-100, a scopo di discussione
La descrizione "red brown/chocolate brown") deriva da alcuni resoconti statunitensi dell'immediato dopoguerra; c'è da dire che esisteva un altro colore, Chaka-Shoku ("colore tè") che è un marrone rossiccio, usato sui Ki-46 e su alcuni aerei da trasporto; penso che la confusione arrivi da lì. In ogni caso, nei cockpit dei Ki-61 Tei come il tuo il colore era sicuramente il verde oliva #7. Solo sui primi ki-61 si è riscontrato del colore diverso (Hairan-Shoku, un grigio bluastro, trovato anche in alcune parti della fusoliera del Ki-100 conservato in UK, segno che gli stock di colore erano quelli e che non sempre a fine guerra riuscivano a seguire la norma.
riguardo allo schema con le macchie verdi, quell'aereo in effetti era precedentemente del comandante Kobayashi (numero di serie 4424, col 24 dipinto sulle coperture del carrello); Quando Kobayashi si spostò sul Ki-100 fu in seguito ceduto al 159 Shinbu-tai (l'unità kamikaze del 244 Sentai), e Tamiya riporta correttamente il pilota come Shunzo Takashima; Takashima morì il 6 giugno 1945 durante un attacco kamikaze, proprio su quel ki-61. Se vuoi rappresentarlo kamikaze devi rimuovergli i cannoni nel muso, oltre che disporre un carico sotto le ali asimmetrico (un serbatoio supplementare sotto un'ala e una bomba da 250kg sotto l'altra). Se vuoi raffigurarlo quando era ancora di Kobayashi devi cambiare la fascia blu con una fascia rossa; la Boxart non è proprio di aiuto in questo caso.
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 15 gennaio 2025, 22:24
da Massimo
Molto interessante.
Sicuramente hai ragione tu, però il link che hai postato riguarda il colore #7 come modificato dal colore 1-1 del Japan Aircraft Standard 8609 ("JAAF paint colour # 7 Ohryoku Nana go Shoku (Yellow-green no.7 colour) was directly superseded by paint colour 1-1 in the 8609 standard"). Da quello che capisco, dalla fine del 1944.
Sul forum di largescaleplanes è pubblicata questa foto di un Ki-61 non restaurato
Nello stesso thread viene citato un altro articolo:
"Here are excerpts from Cameron Lynch's article. I hope I spelled his name correctly...)
" Ian Baker says: "The interior surfaces of the cabin and the cabin can be covered with an upper layer of light olive color (for example, Ki-67); various shades of hakishi color (for example, "light khaki"
in Ki-61-II, "grayish-brown-yellow" in Ki-61s, Ki-100 and Ki-54); "dark bluish-gray" (for example, in Ki-27); or translucent blue-green (for example, in Ki-84). " Ian Andrews in AJ 2,3 agrees.
E' un conundrum! Non penso ci sia una risposta definitiva
Sulla tua ultima osservazione, perchè cambiare la fascia da blu a rossa?
Io sapevo che la fascia blu indicava il Comandante di Sentai.
Hai qualche riferimento che posso segnarmi come referenza?
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 16 gennaio 2025, 13:38
da Isherman
per il colore cockpit, alla fine la scelta spetta al modellista
La fonte è il libro sul 244 Sentai edito da Nippon Kaiga nel 2004, pagina 99. Il cambiamento del colore della fascia ha senso considerando il cambiamento di unità e pilota e la particolarità del nuovo ruolo dell'aereo, è anche vero che di solito gli aerei dei gruppi Shinbu-tai erano spesso decorati e personalizzati, perciò una riverniciatura della fascia è del tutto plausibile;
C'è chi sostiene che in effetti il colore sia rimasto sempre il blu, anche quando il pilota era Kobayashi, la foto che viene portata per provarlo è questa, che ritrae Kobayashi col suo aereo:
foto presa da www5b.biglobe.ne.jp a scopo di discussione
la fascia qui appare più chiara rispetto all'hinomaru (che è sicuramente rosso); c'è però un'altra foto, dello stesso velivolo, questa:
foto presa da www5b.biglobe.ne.jp a scopo di discussione
dove la fascia è scura quanto l'hinomaru, quindi diciamo che hai entrambe le opzioni aperte; io opterei per il rosso, perchè banalmente era un colore usato spesso per marcature personalizzate sui Ki-61 del 244 Sentai; un esempio famoso è l'88 rosso del capitano Fumisuke Shono:
foto presa dalla pagina Japanese WWII Aviation a scopo di discussione
La mia ipotesi sul perchè nella foto con Kobayashi appaia più chiara è che siccome quella fascia in origine era bianca, è possibile che sia stata dapprima coperta da una sola mano di colore rosso, non molto coprente, e che poi in seguito sia stato terminato il lavoro applicandola meglio (magari in concomitanza di quando Kobayashi si segnava le kill sotto al canopy)
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 18 gennaio 2025, 10:44
da Starfighter84
Il kit ti farà divertire. Soggetto che non conosco minimamente (come tutti i giapponesi)... però mi fa piacere che sei tornato al banco di lavoro!
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 18 febbraio 2025, 21:33
da Massimo
Finito il pit.
Alla fine ho optato per Il colore # 7 Ohryoku nana go shoku (黄緑七号色, giallo verde n.7 prima versione, virato verso il khaki per l'utilizzo in servizio.
Ho usato una miscela 50:50 di Gunze H79 e Tamiya XF-49.
Per il resto, nessun problema particolare!
Allego qualche foto.
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 19 febbraio 2025, 8:09
da pitchup
Ciao Massimo
hai realizzato un bellissimo cockpit!
Bravo!
saluti
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 19 febbraio 2025, 12:45
da Aquila1411
Hai lavorato molto pulito, complimenti.
Se sei ancora in tempo darei solo una posizione più morbida e naturale alle cinture sul seggiolino.
Re: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48
Inviato: 19 febbraio 2025, 21:29
da rob_zone
Ciao Massimo
Bel lavoro!! Ma un bel dry brush sul pannello strumenti?
Bene comunque, sto Tony Tamiya mi manca!!