Pagina 2 di 3

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 8 gennaio 2025, 12:11
da Starfighter84
Saggia decisione quella di optare per i Gunze. Quali codici hai preso?
Personalmente ti consiglierei di realizzare la mimetica metropolitana in verde/grigio... è meglio per riprendere la mano.

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 8 gennaio 2025, 13:01
da Trixtan
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 9:23 I colori che hai acquistato a quale gruppo appartengono?
Enamel, lacquer, alcool based?
Ho comprato tutti "Alcool based", acrilici diciamo.
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 9:23 Ti lascio questo thread di approfondimento riguardante delle nozioni di base sulla tipologia di colori che hai acquistato, che ti potranno tornare utili soprattutto per quanto riguarda l'aspetto diluizione e compatibilità con i vari thinner che il mercato offre:
viewtopic.php?f=154&t=18848
Questo thread è incredibilmente interessante. Grazie. Ho scoperto che devo procurarmi i campioni di colori F.S., ma soprattutto il discorso del diluente mi ha un attimo spiazzato. Il negozio al quale mi sono rivolto mi ha sconsigliato i diluenti "ufficiali" in favore dell'alcool isopropilico, mentre nel thread scopro che posso usare tranquillamente diluente al nitro.
Ormai ho comprato l'isopropilico, e provo con quello per iniziare. Mi spaventa un attimo il discorso areazione, parlando dela nitro. Sicuramente lavorerò con la maschera, ma il mio garage non è ventilato, e ho paura di rendere l'ambiente irrespirabile se uso la nitro.
Forse devo progettare un sistema di aerazione?

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 8 gennaio 2025, 13:13
da Ollyweb
Trixtan ha scritto: 7 gennaio 2025, 22:57 Buona sera a tutti,

mi appresto ad iniziare il mio primo modello dopo 30 anni di inattività.
Oggi mi sono recato nel negozio più vicino e ho acquistato il modello in oggetto.
Essendo fermo da molto tempo, per ora mi sono limitato a leggere con attenzione le istruzioni, e acquistare tutti i colori mancanti. Per ora ho deciso di affidarmi totalmente alle istruzioni, anche per quello che riguarda la colorazione.
Il lavoro ad aerografo su questo modello non è banalissimo per un principiante come me, ma ho intenzione di fare pratica su alcune basette di plastica che ho in abbondanza.









Cordiali saluti
Enrico
Benvenuto Enrico , buon lavoro , ero curioso vista la mia passione per i vascelli in legno qualche info in più dei tuoi precedenti lavori , ma non qui ....magari se si può nella sezione imbarcazioni.
Gianni
:-oook

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 8 gennaio 2025, 15:25
da Starfighter84
Trixtan ha scritto: 8 gennaio 2025, 13:01 mi ha sconsigliato i diluenti "ufficiali" in favore dell'alcool isopropilico
L'isopropilico tende a rendere la miscela molto "secca" e la corretta stesura ne risente. La Nitro annulla in gran parte questo problema ma il Leveling Thinner è anche meglio perchè, al suo interno, contiene già del ritardante che allunga i tempi di asciugatura e permette alla vernice di stendersi con più facilità.
Mi raccomando, rispetta la diluizione minima del 70% con qualsiasi thinner.

per quanto riguarda l'aerazione, anche con alcool i vapori sono nocivi per la salute... quindi mascherina obbligatoria, sempre.

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 8 gennaio 2025, 23:34
da Bonovox
Ce l’ho anche io sta scatoletta quindi seguo interessato ;)

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 9 gennaio 2025, 8:16
da Bruno P
Buongiorno Enrico e bentornato nel mondo del modellismo statico aeronautico.
Eventualmente per i colori della Regia, anche per motivi di semplice cultura personale, puoi rifarti al seguente link: https://stormomagazine.com/RegiaAeronau ... Charts.htm
Ciao

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 10 gennaio 2025, 9:41
da Trixtan
Bruno P ha scritto: 9 gennaio 2025, 8:16 Buongiorno Enrico e bentornato nel mondo del modellismo statico aeronautico.
Eventualmente per i colori della Regia, anche per motivi di semplice cultura personale, puoi rifarti al seguente link: https://stormomagazine.com/RegiaAeronau ... Charts.htm
Ciao
Grazie, interessantissimo questo...

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 10 gennaio 2025, 10:27
da Trixtan
Ciao a tutti, datemi per favore un consiglio.

I primi step sono l'assemblaggio e la colorazione del Cockpit. Mi sento un po' bloccato. Parlando del seggiolino, ci sono subito delle fotoincisioni in gioco. Devo prima assemblare e poi colorare? Oppure coloro dopo? Passo il primer e poi incollo, o il contrario? O lascio stare il primer? Grazie dei consigli

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 10 gennaio 2025, 11:18
da Trixtan
Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2025, 12:11 Saggia decisione quella di optare per i Gunze. Quali codici hai preso?
Personalmente ti consiglierei di realizzare la mimetica metropolitana in verde/grigio... è meglio per riprendere la mano.
Mi sono perso questo commento, che ho valutato adesso.
Ho preso i codici del manuale di istruzioni (convertiti dal Italeri). Per favore, mi spieghi cosa intendi per verde/grigio, e perché sarebbe più semplice rispetto ad un altro colore per prendere la mano?

Re: Aeronautica Macchi MC.200 1/48 - Italeri

Inviato: 10 gennaio 2025, 11:21
da FreestyleAurelio
Enrico se ricordo bene il kit prevede le fotoincisioni per le cinture?
Se si, dovresti sagomarle sul seggiolino per dar loro l' aspetto morbido e naturale del tessuto. Per farlo aiutati con delle pinzette e buona documentazione.
Una volta che la posizione e la forma data sul seggiolino alle bretelle ti convince hai due strade.
La prima presuppone che seggiolino e cinture siano colorate a parte e poi incollati tra loro con cianoacrilica nella posizione che avevi stabilito.
La seconda, invece, dopo aver dato la forma alle cinture prevede che le incolli al seggiolino e colori tutto insieme.

Per entrambi i metodi hai dei pro ma anche dei contro.
Nel primo hai la possibilità di colorare queste parti separatamente senza il pericolo di sbavature ma dall'altro potresti fare un po' di pasticci con la colla, scheggiare il colore con le pinzette mentre maneggi le fotoincisioni.
Nel secondo metodo hai il vantaggio di maneggiare liberamente le fotoincisioni e il seggiolino mentre esegui gli incollaggi puntuali, applicando anche piccole correzioni sulle pieghe delle cinture senza il pericolo che il colore si scheggi. Inoltre l'incollaggio, se le parti sono ben sgrassate, sarà molto più forte qui che tra parti dove è presente uno strato di colore. Però lo scotto da pagare seguendo questa strada è essere chirurgico nella colorazione.

EDIT:

In ogni caso un buon primer da dare sulle fotoincisioni sarebbe buono e ti straconsiglio quello per le P.E. della VMS

Il primer per la plastica, invece, ti suggerisco di darlo solo all'esterno per verificare che tutte le stuccature siano invisibili.