Pagina 2 di 3

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 26 dicembre 2024, 21:57
da VorreiVolare
Ciao Mattia, quindi limiterai di molto l'usura o sbaglio?
domiziano

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 29 dicembre 2024, 3:04
da rob_zone
Ciao Pancottino!!

Tu si che sai come farmi contento!! :-D

Saluti
Rob

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 29 dicembre 2024, 14:24
da Poli 19
ciao Mattia,
che bello anche questo Zero...reso vissuto il giusto!

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 3 gennaio 2025, 17:35
da pankit
VorreiVolare ha scritto: 26 dicembre 2024, 21:57 Ciao Mattia, quindi limiterai di molto l'usura o sbaglio?
domiziano
Ciao Domiziano,
ma guarda, non avendo trovato foto del soggetto gli farò un invecchiamento medio e coerente con le foto esistenti di esemplari similari :)

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 3 gennaio 2025, 17:48
da pankit
Buonasera a tutti,
vi mostro come sono andato avanti dopo la verniciatura dei due colori principali, ho iniziato col verniciare le bande gialle sui bordi d'attacco alari utilzzando il Gunze H24 Orange Yellow, prima di utilizzarlo io do sempre una piccola base bianca per agevolare poi la saturazione del giallo:





Ho deciso di verniciare tutto quanto utilizzando le maschere in vinile fornite dal foglio Kagero:






Le Hinomaru inferiori sono verniciate in Mr.Color C385, IJN aircraft marking, sono veramente rapide e senza troppe difficoltà:








Per quanto riguarda le Hinomaru superiori sono partito dal rosso C385 al centro, sempre su una base bianca:





Poi ho protetto il rosso con il cerchio in vinile del set e ho verniciato il verde sul bianco obliterato in Gunze H59, IJN green, scurito al 20% con del blu scuro.








Ed ecco la situazione full painted dello Zero:








Il dettaglio in zona equilibratori:





A prestissimo :-brindisi

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 3 gennaio 2025, 18:21
da pitchup
Ciao Mattia
mentre noi si bagordava su tavole natalizie imbandite tu, invece, stoicamente modellavi solo soletto nella tua stanzetta!!!
bei colori ...me li segno ovviamente, ha visto mai mi ritrovassi con uno zeretto tra le mani.
saluti

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 3 gennaio 2025, 19:48
da microciccio
Ciao Mattia,

per me gli A6M2 sono quelli grigi della IJN. Tutto il resto non è mai esistito! :-prrrr :-sbraco

Scherzo naturalmente. Bene così. :-oook

microciccio

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 5 gennaio 2025, 15:41
da Starfighter84
Ti manca poco per aprire una catena di montaggio con tutti sti Zero!
Il rosso delle insegne mi pare troppo vivace ma non so che effetto fa dal vivo... Io le spegnerei un pò.

Curiosità: se non si trovano foto del velivolo reale, la Kagero come ha riprodotto le decal?

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 13:33
da Ollyweb
Sempre lavori stra puliti e precisi con gli Zero , anche per me il rosso sempre acceso....prenderò spunto per il mio prossimo Zero , tra l'altro ne ho uno in 1/72 della Hasegawa che ho parcheggiato da molto tempo chissà.....
Gianni

Re: Nakajima A6M2 Zero Type 21 - Eduard 1/48

Inviato: 18 febbraio 2025, 9:46
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2025, 15:41 Ti manca poco per aprire una catena di montaggio con tutti sti Zero!
Il rosso delle insegne mi pare troppo vivace ma non so che effetto fa dal vivo... Io le spegnerei un pò.

Curiosità: se non si trovano foto del velivolo reale, la Kagero come ha riprodotto le decal?
Bella domanda Vale :-laugh
Da quel che ho visto di questo aereo esistono soltanto profili e testimonianze e niente di più, anche con l'aiuto del Giangio non ho trovato documentazione a riguardo. Per il rosso credo sia un problema di fotografia perchè la procedura è sempre la stessa che ho utilizzato negli altri Zero e il colore è sempre il C385 della Mr.Color, vedrai che anche l'opaco attenuerà ;)

Ollyweb ha scritto: 8 gennaio 2025, 13:33 Sempre lavori stra puliti e precisi con gli Zero , anche per me il rosso sempre acceso....prenderò spunto per il mio prossimo Zero , tra l'altro ne ho uno in 1/72 della Hasegawa che ho parcheggiato da molto tempo chissà.....
Gianni
Ciao Gianni!
Guarda, provalo, il C385 non ha mai dato grandi problemi di saturazione perchè è subito coprente, prova e facci sapere :-oook