Pagina 2 di 3
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 10 luglio 2010, 16:46
da Starfighter84
Ma il nero opaco lo stai dando su tutto l'abitacolo? gli interni sono Interior Green nel tuo Avenger....
L'unica cosa che puoi fare se vuoi usare i Tamiya a pennello, è comprare il Retarder. E' un prodotto apposito che ritarda l'essicazione della vernice dandoti più tempo per pennellare.... vedi se riesci a trovarlo nel tuo negozio.

Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 10 luglio 2010, 18:42
da Alcatraz
Starfighter84 ha scritto:Ma il nero opaco lo stai dando su tutto l'abitacolo? gli interni sono Interior Green nel tuo Avenger....
L'unica cosa che puoi fare se vuoi usare i Tamiya a pennello, è comprare il Retarder. E' un prodotto apposito che ritarda l'essicazione della vernice dandoti più tempo per pennellare.... vedi se riesci a trovarlo nel tuo negozio.

ciao, no il nero lo sto dando solo alla consolle e altre parti che poi dovranno essere finite con i particolari in alluminio, bianco e altri colori che verificherò prendendo spunto dalle foto.
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 luglio 2010, 17:28
da st0rm
Alcatraz ha scritto:ieri ho cominciato a verniciare con nero opaco tamiya le prime parti del cockpit, però il risultato dopo 2 mani non mi piace per niente, il colore forma dei piccoli grumi perchè non lo riesco a stendere bene visti tutti i rilievi sullo stampo, come posso fare?
Ciao anche io uso solo i pennelli e colori acrilici ed alcune volte sono incappato nel tuo stesso problema.
Il consiglio che ti do è di procurarti un pezzo di cartone o cartoncino e dopo aver intinto il pennello nella boccetta del colore e prima di passarlo sulla parte da dipingere del modello con il pennello inclinato disegna una piccola linea leggera sul cartone (1 o 2 cm o di più) dopo di che colora la parte del modello. Questo fa sì che le setole si riuniscano ed evita che tra di esse si crei un accumulo di colore o delle bollicine d'aria cose che poi ti creano quei famosi grumi durante la pennellata.
Io facendo così ho risolto questo fastidioso problema, certo è un pò noioso fare questo per ogni pennellata ma dipingere a pennello è un procedimento più lungo e richiede pazienza e calma.
Tra una mano ed un'altra aspetta almeno 15-20 minuti anche se sembra che il pezzo sia asciutto, noterai che la mano successiva coprirà molto di più.
Inoltre ciò evita anche che si possano staccare piccole scaglie di colore asciutto della mano precedente, perchè magari lo strato di colore non è asciutto completamente ma lo è solo la parte in superficie come passi il pennello con la leggera pressione quella scaglia asciutta si stacca e crea dei grumi con un effetto finale buccia d'arancia.
Prova un pò e dimmi se così risolvi.
Ciao!
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 luglio 2010, 21:52
da Alcatraz
st0rm ha scritto:Alcatraz ha scritto:ieri ho cominciato a verniciare con nero opaco tamiya le prime parti del cockpit, però il risultato dopo 2 mani non mi piace per niente, il colore forma dei piccoli grumi perchè non lo riesco a stendere bene visti tutti i rilievi sullo stampo, come posso fare?
Ciao anche io uso solo i pennelli e colori acrilici ed alcune volte sono incappato nel tuo stesso problema.
Il consiglio che ti do è di procurarti un pezzo di cartone o cartoncino e dopo aver intinto il pennello nella boccetta del colore e prima di passarlo sulla parte da dipingere del modello con il pennello inclinato disegna una piccola linea leggera sul cartone (1 o 2 cm o di più) dopo di che colora la parte del modello. Questo fa sì che le setole si riuniscano ed evita che tra di esse si crei un accumulo di colore o delle bollicine d'aria cose che poi ti creano quei famosi grumi durante la pennellata.
Io facendo così ho risolto questo fastidioso problema, certo è un pò noioso fare questo per ogni pennellata ma dipingere a pennello è un procedimento più lungo e richiede pazienza e calma.
Tra una mano ed un'altra aspetta almeno 15-20 minuti anche se sembra che il pezzo sia asciutto, noterai che la mano successiva coprirà molto di più.
Inoltre ciò evita anche che si possano staccare piccole scaglie di colore asciutto della mano precedente, perchè magari lo strato di colore non è asciutto completamente ma lo è solo la parte in superficie come passi il pennello con la leggera pressione quella scaglia asciutta si stacca e crea dei grumi con un effetto finale buccia d'arancia.
Prova un pò e dimmi se così risolvi.
Ciao!
non so, non cambia molto. sembra che per coprire bene tutto debba dare 200 mani di colore, se provo a mettere più colore sul pennello non riesco a stenderlo, se ne metto poco non copre. spero sia solo questione di esperienza.
domanda: i colori acrilici dati a pennello vanno comunque diluiti? se si quanto? con alcool non colorato o con che altro?
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 13 luglio 2010, 3:11
da st0rm
Io non li diluisco li passo così come sono.
Qualcuno mi corregga se sbaglio ma se li diluisci dovrebbero coprire ancora meno.
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 agosto 2010, 10:29
da Alcatraz
eccomi qui, tornato dalle vacanze ho fatto qualcosina ed ecco qui. vi ricordo che è il primo e devo ancora imparare tutto

Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 agosto 2010, 11:56
da Mantels
Dagli qualche mano di trasparente lucido e fai un lavaggio a olio! farà risaltare ogni piccola insenatura. Quando è asciuttofai un drybrush che rmetta in risalto i particolari in rilievo e il cockpit è fatto!!
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 agosto 2010, 12:02
da Alcatraz
Mantels ha scritto:Dagli qualche mano di trasparente lucido e fai un lavaggio a olio! farà risaltare ogni piccola insenatura. Quando è asciuttofai un drybrush che rmetta in risalto i particolari in rilievo e il cockpit è fatto!!
li farei se sapessi come fare, ho cercato qui sul forum e ho trovato diverse informazioni ma niente di tanto dettagliato da spiegare ogni singolo passaggio di questi procedimenti
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 12 agosto 2010, 13:46
da Ale85
Secondo me faresti meglio a provare agli inizi con gli easy kit hobby boss da 6 euro!!! Questo è n kit così bello che merita il massimo delle cure...
buon montaggio!
ciao
Ale
Re: TBM-3 Avenger 1\48 Accurate Miniatures
Inviato: 13 agosto 2010, 2:58
da Bonovox
Alcatraz ha scritto:Mantels ha scritto:Dagli qualche mano di trasparente lucido e fai un lavaggio a olio! farà risaltare ogni piccola insenatura. Quando è asciuttofai un drybrush che rmetta in risalto i particolari in rilievo e il cockpit è fatto!!
li farei se sapessi come fare, ho cercato qui sul forum e ho trovato diverse informazioni ma niente di tanto dettagliato da spiegare ogni singolo passaggio di questi procedimenti
Ciao Alca.., spero di aiutarti un pò io; allora, andiamo con ordine.
Quando hai finito di completare, in questo caso il cockpit e il pannello strumenti devi semplicemente dare degli effetti che rappresentino "l'usura" e lo "sporco" dei componenti e cioè eseguendo un drybrush e un lavaggio ad olio.
-La tecnica del drybrush (pennello asciutto) si esegue semplicemente con l'aiuto di un pennello piatto. Una volta intriso del colore più chiaro, con l'aiuto di un panno di carta pulisci il pennello. A questo punto passi il pennello sulle parti interessate come a dover spazzolare, e quel poco colore che ancora risiede nelle setole andrà ad intingere tutte le parti in rilievo; es. se passato sul pannello strumenti e sulle consolle laterali, vedrai apparire man mano i cerchietti degli strumenti e i pulsantini, e così via, più lo passi e più i dettagli verranno fuori specialmente se lo passi su una tinta scura! Infatti più chiara è la tinta e meno si nota l'effetto del dry.
Per i lavaggi ad olio, prima lucida es. il cockpit (ottimo il Gunze H30). Qui vai e compra in un negozio di belle arti i tubetti di colore ad olio tipo nero, bianco, Bruno Van Dyk ecc..Personalmente uso l'acqua ragia non puzzolente per diluire i colori ad olio, ma al limite compra il loro diluente. Se la vasca del pit è grigia allora farai una bella tinta di grigio più scuro (nero+bianco) e diluita la passi in tutti i punti di intersezione e dove si presume che ci sia un pò di sporco( puoi usare anche il nero, ma più diluito); aspetta qualche minuto (questo dipende dal diluente che usi) e con un panno di carta o dove non puoi arrivarci, con un cotton-fiocc, vai a pulire delicatamente. La tinta ad olio, dove non arrivi col panno rimarrà, mentre tutto il resto andrà via (questa tecnica la si usa anche per evidenziare le pannellature a modello finito). Dopo il lavaggio spruzza un paio di mani di trasparente opaco (gunze H20) per "sigillare" il tutto.
Vedrai che tutto acquisterà più volume e profondità!
Sotto c'è un link che ti spiega il dry sul cockpit:
http://www.youtube.com/watch?v=lcIYkCz-Dco
Spero di esserti stato utile!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te