rob_zone ha scritto: 26 novembre 2024, 6:10
Ciao Luca,
spettacolo!!
Ma ti metto una pulce nell'orecchio...ma 1/144???
Saluti
Rob
Allo stato attuale anche nella scala 1/144 verrebbero dignitosamente.
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 26 novembre 2024, 8:50
da Enrico 75
Ciao Luca
Anche io mi diletto con la stampa e la modellazione 3d.
La tecnologia FDM per il nostro hobby non va bene, troppo grezza come risultato.
Quella a resina liquida è ok, ma nel passaggio da una scala all'altra il modello secondo me va rivisto in termini di spessori, pannellature e dettagli minori.
Quello che stampi bene in 32, scalato in 72 non funziona...
Seguo interessato gli sviluppi
Enrico
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 26 novembre 2024, 9:09
da zintus
Enrico 75 ha scritto: 26 novembre 2024, 8:50
Ciao Luca
Anche io mi diletto con la stampa e la modellazione 3d.
La tecnologia FDM per il nostro hobby non va bene, troppo grezza come risultato.
Quella a resina liquida è ok, ma nel passaggio da una scala all'altra il modello secondo me va rivisto in termini di spessori, pannellature e dettagli minori.
Quello che stampi bene in 32, scalato in 72 non funziona...
Seguo interessato gli sviluppi
Enrico
Infatti è parte dello step di affinamento che deve essere fatto. Come detto in precedenza. Il test era ai fini di verificare proporzioni misure e dettagli. Ora inizia il vero divertimento.
Snellimento spessori, svuotamento e finalizzazione dei dettagli.
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 2 dicembre 2024, 21:52
da zintus
Piccola digressione ma sempre legata alla stampa 3d. Ho utilizzato il modello di g91 in scala 1/32 e ho disegnato i canali di colata e progettato uno stampo a perdere in sabbia stampato in 3d con sistema binder jetting in sabbia. L'ho portato in fonderia e colato in alluminio. Questa è la prima foto dalla fonderia.
Appena lo vado a prendere faccio qualche foto senza matarozze.
Vedo già qualche punto in cui vale la pena fare qualche modifica ma il risultato è già discreto.
Alla prossima.
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 3 dicembre 2024, 14:05
da fearless
Ah però, interessante!
Immagino che la "divagazione" in alluminio, sia per avere un modello più "semplice" ma comunque fedele a livello di forme... Quelli di una volta, non erano proprio precisi credo...
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 5 dicembre 2024, 10:46
da microciccio
zintus ha scritto: 25 novembre 2024, 18:03
La scelta delle scale e dei soggetti è data dalla "disperazione" dettata dal fatto di non trovare kit ad un prezzo decente. Avendo per lavoro a che fare con stampa 3d e scansione e Revers engineering, ho deciso nei ritagli di tempo (molto poco tra famiglia e lavoro)di provare a fare quello che le case modellistiche non hanno interesse a fare(chiaramente perché i modelli interessano a me e non al mercato) . ...
Grazie del chiarimento Luca.
rob_zone ha scritto: 26 novembre 2024, 6:10... Ma ti metto una pulce nell'orecchio...ma 1/144??? ...
Vade retro
zintus ha scritto: 2 dicembre 2024, 21:52... ho disegnato i canali di colata e progettato uno stampo a perdere in sabbia stampato in 3d con sistema binder jetting in sabbia. L'ho portato in fonderia e colato in alluminio. ...
A quanto vedo ci vorrà un bel lavoro per lisciare tutte le superfici , anche usando un attrezzo elettrico.
microciccio
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 26 dicembre 2024, 19:58
da zintus
Si prosegue con i lavori anche a Natale.
M346 scala 1/32. Il risultato sembra già molto buono. Manca parte terminale per un piccolo inconveniente in fase di stampa. Questo come il G91 ed F104 saranno realizzati anche in fusione di alluminio.
Parte frontale Tornado ADV scaricata per inserimento abitacolo in resina.
Buon Natale a tutti.
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 26 dicembre 2024, 20:17
da VorreiVolare
Spettacolo
Re: Esperimenti in stampa 3d.
Inviato: 26 dicembre 2024, 20:25
da Enrico 75
Molto interessante...
Una curiosità, i modelli 3d li hai fatti tu, oppure li hai trovati da scaricare da qualche parte?
Magari lo hai già detto e me lo sono perso
Grazie
Enrico