Maw89 ha scritto: 23 novembre 2024, 23:49 Ovviamente seguo con Super interesse!
Non vedo l’ora di vedere come affronterai le modifiche e cercare di imparare a farle bene
Nicola
Denunciare i difetti è facile.
Da vedere cosa riuscirò a combinare e con quali risultati....
ricordo i vecchi articoli sulle modifiche da apportare al modello Supermodel/Italeri cel CANT Z.1007 per dargli le corrette misure. Un lavoro importante che fai bene ad affrontare e riflette il tuo stile di realizzazione dei modelli secondo cui, correttamente, è insufficiente che il modello somigli al velivolo che deve rappresentare mentre deve avvicinarsi ad esso quanto più possibile.
I disegni di Angelo Brioschi sono generalmente considerati i più accurati disponibili per i velivoli italiani facenti parte della collana Ali d'Italia, data alle stampe qualche anno fa dalla Giorgio Apostolo Editore.
Bruno P ha scritto: 23 novembre 2024, 12:05... Immagini tratte dal Catalogo nomenclatore e Manuale per il montaggio disponibili sul sito del CMPR ...
Riesci gentilmente a postarel il collegamento?
Il manuale si reperisce facilmente in DVD su ebay anche se su un venditore di affidabilità moderata => acquisto da valutare bene.
Bruno P ha scritto: 23 novembre 2024, 12:05... Monografie aeree: CANT Z.1007 / 1007bis Alcione ...
Alla bibliografia può essere aggiunto anche il Briefing di Storia Militare che potrebbe essere di più semplice reperibilità.
Per le modifiche, anche se ho qualche riserva e se non l'hai già visto, prova a dare uno sguardo a quanto fatto da questo modellista. Magari troverai qualche spunto utile.
Gentile Paolo
pensa che conservo ancora le fotocopie di un vecchio numero del notiziario del CMPR (di cui una volta ero socio) in cui si elencavano le modifiche da apportare al modello Supermodel ma da una primissima lettura mi sembrano rivedibili (i disegni di Brioschi non erano ancora disponibili) anche se, nel prosieguo del montaggio, le tirerò fuori nuovamente per vedere se dimentico qualcosa.
Riguardo il sito del CMPR questo è il link: http://www.cmpr.it/manuali.htm. I contenuti sono coperti da copyright.
Per il fascicoletto Monografie aeree intendevo proprio quello, di V. Tosco: compatto ma esaustivo dato che oltre allo sviluppo storico del velivolo riporta diverse fotografie e qualche profilo. Ovviamente ha una certa età e anch'esso è di parecchio antecedente al numero 18 di Ali d'Italia.
Prima ancora di aprire la scatola ho fatto un po' di "benchmark" e l'articolo dell'altro modellista l'ho letto con avidità dato che è un gran bel lavoro: anche questo rimane per me un riferimento ma non necessariamente lo seguo pedestremente.
Infine, a proposito dell'esemplare che riprodurrò ho ancora qualche riserva. Di certo sarà un bideriva che ha visto un maggior impiego nei Gruppi da bombardamento piuttosto che il monoderiva che è stato maggiormente impiegato nei RST (non che questo impiego sia meno nobile, ben inteso). Consultando la Vitocharts (https://www.stormomagazine.com/RegiaAer ... Charts.htm) emergono mimetizzazioni interessanti.
Ciao
dovendo sollevare la parte laterale del trasparente e quella inferiore del parabrezza penso dovrai ristamparlo (immagino non esista in commercio già pronto, salvo adattare, ad esempio, un Falcon). O hai già valutato di salvare quello del kit?
microciccio ha scritto: 25 novembre 2024, 16:11
Ciao Bruno,
dovendo sollevare la parte laterale del trasparente e quella inferiore del parabrezza penso dovrai ristamparlo (immagino non esista in commercio già pronto, salvo adattare, ad esempio, un Falcon). O hai già valutato di salvare quello del kit?
microciccio
Buonasera Paolo
di certo dovrò metter mano "pesantemente" sul canopy che, come giustamente dici, a fronte delle modifiche eseguite ne comporta la sostituzione/modifica.
Quello della Falcon ricalca semplicemente quello del kit per cui, anche se ce l'ho, è inutilizzabile.
Dovrò dunque o modificare quello del kit o sostituirlo. Devo ancora verificare con esattezza ma mi sembra che abbia i frames errati.
A proposito di set aggiuntivi ho appena ordinato 2 set della SBS Model che riproducono i motori Piaggio XI propri del 1007 (https://www.sbsmodel.com/model/SBS-7207 ... engine-x-2). Vorrei lasciarne uno aperto, scena che ahimé purtroppo era frequente per le costanti manutenzioni.
Ciao