Pagina 2 di 2
Re: Santa Maria 1492 (Amati 1/65) & HMS Beagle 1820 (OCCRE 1/60)
Inviato: 9 gennaio 2025, 16:36
da Ollyweb
Ciao Valter vedo i tuoi lavori , molto belli complimenti ,io anni fa realizzai la HMS Unicorn il mio primo modello navale e modellistico in generale , lo terminai con le conoscenze di allora , lo abbandonai privo di teca su una mensola e per 2 anni non ne ebbi cura ....poi ho dovuto eliminare sartie e manovre perchè la polvere era parte integrante del modello...adesso lo recuperato , rifatto , quasi irriconoscibile e coperto da celofan....devo ultimarlo ....poi ne ho un'altro iniziato , la Falmouth un vascello del 1752 , molto grosso in scala 1/72 ma vado avanti molto lentamente perchè npon saprei dove metterlo.
Buon modellismo
Re: Santa Maria 1492 (Amati 1/65) & HMS Beagle 1820 (OCCRE 1/60)
Inviato: 9 gennaio 2025, 17:24
da valterb55
Ollyweb ha scritto: 9 gennaio 2025, 16:36
Ciao Valter vedo i tuoi lavori , molto belli complimenti ,io anni fa realizzai la HMS Unicorn il mio primo modello navale e modellistico in generale , lo terminai con le conoscenze di allora , lo abbandonai privo di teca su una mensola e per 2 anni non ne ebbi cura ....poi ho dovuto eliminare sartie e manovre perchè la polvere era parte integrante del modello...adesso lo recuperato , rifatto , quasi irriconoscibile e coperto da celofan....devo ultimarlo ....poi ne ho un'altro iniziato , la Falmouth un vascello del 1752 , molto grosso in scala 1/72 ma vado avanti molto lentamente perchè npon saprei dove metterlo.
Buon modellismo
Ciao Gianni, mi fa piacere che ti piacciano i miei velieri, il modellismo navale in legno è la mia grande passione!
Anche io ho un modello abbandonato senza teca da anni, lo Sciabecco Livornese della Amati; prima o poi devo trovare il coraggio di metterci mano e togliere i "secoli" di polvere che lo ricoprono. Ti saprò dire e magari ti chiederò consigli sul restauro.
Ci sono foto qui sopra dei tuoi nodelli?
Buon lavoro anche a te
Valter
Re: Santa Maria 1492 (Amati 1/65) & HMS Beagle 1820 (OCCRE 1/60)
Inviato: 11 gennaio 2025, 13:02
da Ollyweb
valterb55 ha scritto: 9 gennaio 2025, 17:24
Ollyweb ha scritto: 9 gennaio 2025, 16:36
Ciao Valter vedo i tuoi lavori , molto belli complimenti ,io anni fa realizzai la HMS Unicorn il mio primo modello navale e modellistico in generale , lo terminai con le conoscenze di allora , lo abbandonai privo di teca su una mensola e per 2 anni non ne ebbi cura ....poi ho dovuto eliminare sartie e manovre perchè la polvere era parte integrante del modello...adesso lo recuperato , rifatto , quasi irriconoscibile e coperto da celofan....devo ultimarlo ....poi ne ho un'altro iniziato , la Falmouth un vascello del 1752 , molto grosso in scala 1/72 ma vado avanti molto lentamente perchè npon saprei dove metterlo.
Buon modellismo
Ciao Gianni, mi fa piacere che ti piacciano i miei velieri, il modellismo navale in legno è la mia grande passione!
Anche io ho un modello abbandonato senza teca da anni, lo Sciabecco Livornese della Amati; prima o poi devo trovare il coraggio di metterci mano e togliere i "secoli" di polvere che lo ricoprono. Ti saprò dire e magari ti chiederò consigli sul restauro.
Ci sono foto qui sopra dei tuoi nodelli?
Buon lavoro anche a te
Valter
Ciao Valter purtroppo no , ma chissà magari potrei aprire un post , non so se sia possibile...ma credo di si.
Gianni