Pagina 2 di 3

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 6 luglio 2010, 17:02
da Xplo90
Il mio aerografo a catuta a il coperchio sopra e il fondo, e ampio, im modo da utilizzare anche piccole dosi di colore, e anche se inclinato non dovrebbe avere problemi di fuoriuscita, a patto che non si riempi fino all orlo la duse.
Forse è anche ora di provarle quella... :-guid
Ragazzi cmq grazie per le info che mi date...

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 6 luglio 2010, 20:25
da PanteraNera
Ciao, sfrutto questo topic per fare alcune domande e soddisfsare alcune mie curiosità :

1) Il trasparente Gunze: Io li utilizzo ad aerografo senza diluirli. Forse sbaglio? Per dare 4 mani di lucido ( come consigliato da voi tempo fa per fare un buon lavoro) mi vanno via 6 barattolini di Gunze :-GAZZ :-GAZZ !! Ma è normale?? . Il risultato però noto che è ottimo, il modello luccica e splende che è una meraviglia.

2)Gli altri colori Gunze: Avete detto che per darli ad aerografo il diluente deve essere sempre più del colore. Noto che di solito i colori Gunze sono già "pronti all'uso", molte volte non c'è bisogno di diluirli. Prendiamo per fare un esempio il classico barattolino della Gunze: se dovessi diluirlo come dite voi, alla fine otterrei una "brodazza" che sarebbe impossibile da dare ad aerografo . Premetto che non sto polemizzando, chiedo scusa se magari ho frainteso o non ho capito...ma questa cosa a me non quadra....

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 7 luglio 2010, 7:35
da MARK2010
PanteraNera ha scritto:Ciao, sfrutto questo topic per fare alcune domande e soddisfsare alcune mie curiosità :

1) Il trasparente Gunze: Io li utilizzo ad aerografo senza diluirli. Forse sbaglio? Per dare 4 mani di lucido ( come consigliato da voi tempo fa per fare un buon lavoro) mi vanno via 6 barattolini di Gunze :-GAZZ :-GAZZ !! Ma è normale?? . Il risultato però noto che è ottimo, il modello luccica e splende che è una meraviglia.

2)Gli altri colori Gunze: Avete detto che per darli ad aerografo il diluente deve essere sempre più del colore. Noto che di solito i colori Gunze sono già "pronti all'uso", molte volte non c'è bisogno di diluirli. Prendiamo per fare un esempio il classico barattolino della Gunze: se dovessi diluirlo come dite voi, alla fine otterrei una "brodazza" che sarebbe impossibile da dare ad aerografo . Premetto che non sto polemizzando, chiedo scusa se magari ho frainteso o non ho capito...ma questa cosa a me non quadra....
Ti posso dire come opero io.
Nel barattolo metto due sferette di acciaio, alccol traparente per le pulizie fin quasi all'orlo, chiudo ed agito vigorosamente.
Dopo spruzzo con pressione max 1,2 atm (che si stabilizza ad 1,0/1,1).
Duse stretta e molte passate per i lucidi, anche 6 o 7, l'importante è dare poca vernice alla volta.
Se invece usi i colori, questa tecnica ti permette di dare il colore anche in maniera non uniforme, per simulare scoloriture.
Buongiorno

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 7 luglio 2010, 10:59
da Starfighter84
Ciao Pantera,

allora... i colori, siano essi smalti o acrilici, vanno sempre e comunque diluiti. In particolare i trasparenti... altrimenti ti ritrovi una suoerficie si lucida, ma con uno spessore esagerato che ti "tappa" tutte le pannellature e ti porta via tutto il dettaglio. Se li usi puri è normale che poi consumi 6 boccette a modello! normalmente, diluendo il trasparente (con un rapporto anche dell'80% a volte... praticamente è acqua, ideale per avere degli strati sottilissimi) arrivi a consumare una boccetta circa a modello (in 1/48).

Per gli altri colori "normali", il concetto rimane lo stesso. Se devi passare un fondo, diluisci al 70/80% i colori... se devi creare degli effetti come il post shading, in una boccetta piena di diluente aggiungi solo poche gocce di vernice per esempio! la "brodazza" è normale insomma, anzi! gli acrilici vanno diluiti parecchio per evitare che si formi anche il classico effetti "buccia d'arancia"; rispetto agli smalti, gli acrilici sono pigmenti molto più volatili ed hanno la tendenza a rimanere molto "polverosi"...

:-oook

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 7 luglio 2010, 14:04
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Ciao Pantera,

allora... i colori, siano essi smalti o acrilici, vanno sempre e comunque diluiti. In particolare i trasparenti... altrimenti ti ritrovi una suoerficie si lucida, ma con uno spessore esagerato che ti "tappa" tutte le pannellature e ti porta via tutto il dettaglio. Se li usi puri è normale che poi consumi 6 boccette a modello! normalmente, diluendo il trasparente (con un rapporto anche dell'80% a volte... praticamente è acqua, ideale per avere degli strati sottilissimi) arrivi a consumare una boccetta circa a modello (in 1/48).

Per gli altri colori "normali", il concetto rimane lo stesso. Se devi passare un fondo, diluisci al 70/80% i colori... se devi creare degli effetti come il post shading, in una boccetta piena di diluente aggiungi solo poche gocce di vernice per esempio! la "brodazza" è normale insomma, anzi! gli acrilici vanno diluiti parecchio per evitare che si formi anche il classico effetti "buccia d'arancia"; rispetto agli smalti, gli acrilici sono pigmenti molto più volatili ed hanno la tendenza a rimanere molto "polverosi"...

:-oook
Per rapporto all' 80 % intendi 8 parti di diluente e 2 parti di colore giusto? Questo vale sia per gli opachi sia per i trasparenti? Con quale pressione in bar gli applichi?

Per il resto mi è tutto chiaro. Peccato ad avere saputo questa cosa solo ora: qualche giorno fa ho dato le prima mani di trasparente al mio F-16C in 1:48 e mi credo di avere esagerato. Ieri ho fatto i lavaggi e mi sono accorto :-000 che le pannellature si erano un pò intasate :-Scoccio. Per fortuna sono riuscito ad ottenre comunque un risultato per me accettabile ma che non sarà mai quello ottimale. Starò più attento nei prossimi passaggi, mi sento di essere in grado di sfoggiare comunque un modello carino. Grazie per l' aiuto e per la pazienza.

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 28 marzo 2011, 19:18
da Fabio84
Ho imparato a mie spese che diluire poco è sempre errato! Bisogna diluire molto, mischiare molto diluente e colore e spruzzare ad una pressione non troppo alta.
La fortuna del principiante mi ha aiutato nel primo modello: ho consumato quasi un boccettino di Grigio Gunze per un F-16....ma il risultato è stato il migliore da me ottenuto sino ad oggi!

Una domanda: quanto colore utilizzate per un modello in 48 in media? Grazie

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 28 marzo 2011, 20:03
da PanteraNera
Ciao Fabio. Per un 1:48 Di colori me ne basta mezzo, di trasparente lucido ne faccio fuori 2 ( per 4 passaggi di lucidatura), di trasparente opaco mezzo per la finitura conclusiva!

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 19 giugno 2018, 17:57
da Dioramik
Dopo 7 anni vado a riesumare questa discussione perché non ha risposto totalmente ai miei dubbi e non ne ho trovate altre similari.
Il mio dubbio è il seguente:

Gli smalti Humbrol ad aerografo.
Ne ho un numero infinito, non dico tutti ma quasi, per alcuni doppi e anche tripli (caduti dal cielo, più tutti quelli che già avevo io).
Sarebbe peccato buttarli via, proprio ora che ho acquistato l'aerografo, anche perché non sono vecchi come colori.
Cosa posso fare?
Se li usassi ad aerografo, quali sono le modalità e le tecniche esatte da utilizzare?
Mi conviene usarli o diventerò matto? :-crazy
Grazie a chi mi aiuterà. :-oook

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 19 giugno 2018, 18:21
da PanteraNera
Ciao Silvio...

Allora...ti parlo per mia esperienza e gusti personali...io utilizzo poco questi colori pur avendone ancora una ventina di barattolini. Rispetto agli acrilici classici Gunze e Tamiya io li trovo un po' difficili da gestire, sono più densi e ci mettono una vita ad asciugare. Io li diluisco con loro diluente specifico, in un rapporto circa 70% diluente e 30% colore, spruzzando a 0.7 bar. Qui sul forum ho letto che qualcuno usa come diluente la comune acqua ragia oppure il diluente nitro. Non hai che da sperinentare.....spero di esserti stato utile!

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 19 giugno 2018, 18:31
da Carbo178
Dioramik ha scritto: 19 giugno 2018, 17:57 Dopo 7 anni vado a riesumare questa discussione perché non ha risposto totalmente ai miei dubbi e non ne ho trovate altre similari.
Il mio dubbio è il seguente:

Gli smalti Humbrol ad aerografo.
Ne ho un numero infinito, non dico tutti ma quasi, per alcuni doppi e anche tripli (caduti dal cielo, più tutti quelli che già avevo io).
Sarebbe peccato buttarli via, proprio ora che ho acquistato l'aerografo, anche perché non sono vecchi come colori.
Cosa posso fare?
Se li usassi ad aerografo, quali sono le modalità e le tecniche esatte da utilizzare?
Mi conviene usarli o diventerò matto? :-crazy
Grazie a chi mi aiuterà. :-oook
Ciao, io ho sempre usato gli smalti per i miei lavori. Se i barattolini sono ancora buoni ti consiglio di mettere un paio di piombini da pesca o di sferette d'acciaio all'interno ed agitare per 5 minuti abbondanti, questo per sciogliere tutti i grumi inevitabilmente presenti.
Per la diluizione ho sempre usato un rapporto 50-50, è un buon compromesso tra liquidità del prodotto e potere coprente, ma io ho sempre dipinto le mimetiche a mano libera, senza l'uso del patafix o altri tipi di mascheratura.
Se hai intenzione di usare delle maschere puoi arrivare al classico 70-30 che usi con gli acrilici