Pagina 2 di 4

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:05
da heinkel111
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:56
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:10 Ciao se non ho capito male stai verniciando una carrozzeria?
Se così fosse lascia perdere il trasparente x22 e passa al mr color gx100,che però per avere risultati top dovrai diluire con il mr color levelling thinner.
Uso questo da anni mai avuto problemi con mascherature. Se hai dubbi chiedi pure.
SI esatto, la uso per i veicoli.

Quindi provo la GX100 Mr. Color , cosa ne pensi della Gravity 2K Bi-Componente?
Grazie
È ottimo lo uso spesso pure io.
A volte uso il gx a volte il bicomponente.
A mio parere il bicomponente a fine asciugatura risulta leggermente più spesso ma crea una vera e propria corazza che puoi maltrattare carteggiare e lucidare senza paura

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:15
da Mark-IV
FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 16:35
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:10 Se così fosse lascia perdere il trasparente x22 e passa al mr color gx100,che però per avere risultati top dovrai diluire con il mr color levelling thinner.
Uso questo da anni mai avuto problemi con mascherature. Se hai dubbi chiedi pure.
Ok ma nastro Tamiya e gloss X-22 non dovrebbero dare alcuna incompatibilità, io tutte le volte che l'ho mascherato non ho mai avuto problemi...

Marco puoi mostrarci qualche foto del pezzo e dei prodotti utilizzati?
purtroppo l'ho carteggiato e dato compound in questo modo è sparito quasi tutto.... provo a vedere se fossero rimasti segni sul un altro modello finito... nel caso posto una foto del dettaglio

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:52
da FreestyleAurelio
Se sei riuscito a carteggiare e dare il compound sullo strato di X-22, senza che questo subisse ulteriori danni, è una conferma che:
- il problema non sta nel lucido X-22
- l'X-22 non è un prodotto delicato o inadatto ad essere utilizzato sulle carrozzerie degli automodelli
- Il problema sta nel nastro da mascheratura

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:54
da VorreiVolare
Curiosità: sotto hai usato un primer?

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:01
da Mark-IV
VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:03
da Mark-IV
FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:52 Se sei riuscito a carteggiare e dare il compound sullo strato di X-22, senza che questo subisse ulteriori danni, è una conferma che:
- il problema non sta nel lucido X-22
- l'X-22 non è un prodotto delicato o inadatto ad essere utilizzato sulle carrozzerie degli automodelli
- Il problema sta nel nastro da mascheratura
In realtà l'ho un pò rovinato perché ho dovuto insistere parecchio per far andare via i problemi del nastro... il clear ha retto ma non è perfetto se lo guardi molto da vicino vedi segni.

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:07
da FreestyleAurelio
Quel che volevo dire è che il lucido non era gommoso o che saltava via in sfoglie mentre carteggiavi ;)

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:25
da Mark-IV
FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:07 Quel che volevo dire è che il lucido non era gommoso o che saltava via in sfoglie mentre carteggiavi ;)
Assolutamente no. Compatto e perfetto...ovviamente a parte i segni lasciati dal nastro tamiya.

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 7 ottobre 2024, 21:14
da Starfighter84
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:01
VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!
Mi viene il dubbio che il trasparente Humbrol sia il problema... era ben asciutto?
Ma la domanda sorge spontanea: perchè utilizzi due tipi di gloss, di due nature chimiche diverse?

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente

Inviato: 8 ottobre 2024, 10:22
da Mark-IV
Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2024, 21:14
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:01
VorreiVolare ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:54 Curiosità: sotto hai usato un primer?
Come base uso sempre un primer... mr. Finishing surfacer 1500 prima mano grigio, carteggio 1500, poi mano di bianco carteggio 3000, Mano di vernice, in questo caso LP lacca, poi sigillo con Clear Gloss Humbrol, pennellature + Decal, poi Gloss Finale X22 2 mani a distanza di 24 ore.
Spero di essere stato preciso.. anzi se poi commetto errori sono ben felice di accettare suggerimenti da tutti!
Mi viene il dubbio che il trasparente Humbrol sia il problema... era ben asciutto?
Ma la domanda sorge spontanea: perchè utilizzi due tipi di gloss, di due nature chimiche diverse?
Perché avevo letto da qualche parte che per le pannellature e le decals era meglio avere una base trasparente tipo "Future" e la Humbrol al momento è l'unica soluzione veloce per averla... anche se ho capito che non è proprio uguale al 100% a quella originale... ma anche qua perdonatemi se sbaglio.. attendo sempre consigli da chi ne sà più di me...