Pagina 2 di 2

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 12 settembre 2024, 18:59
da microciccio
Ciao Lino,

se metti un pezzo di polistirene in un barattolo di nitro sicuramente lo scioglierà; ma non è questo il punto.

Il diluente nitro si usa da parecchi anni con l'aerografo perché la quantità che finisce sul modello è insufficiente a creare danni concreti e, essendo il solvente, è la parte che evapora lasciando la pellicola di vernice sulla superficie su cui si è depositata.
Qualcuno sostiene che l'aggressività della nitro sul polistirene, in questa condizione, sia addirittura un vantaggio in quanto il solvente aggredisce superficialmente il polistirene migliorando l'aggrappaggio dei pigmenti. Non saprei dire se è una informazione con fondamento.
Sul forum molti diluiscono con la nitro e sapranno essere più precisi di me.
Nota: se invece che eseguire passaggi di aerografo leggeri, come suggerito in qualsiasi manuale di aerografia e riportato in più occasioni sul forum, si insiste sulle stesse superfici creando uno strato consistente, allora si che la nitro accumulatasi, impiegando un tempo maggiore per evaporare, può intaccare il polistirene.

Diverso il discorso se si usa la nitro a pennello. In quel caso il solvente che raggiunge la superficie è quantitativamente maggiore rendendo la situazione più vicina a quella descritta nella precedente nota. Anche in questo caso impiega più tempo per evaporare e durante quel tempo può intaccare il polistirene.
Naturalmente sarò smentito tra qualche minuto da qualcuno che, con una perizia considerevole, riesce a usare la nitro a pennello senza la minima controindicazione. :lol:
Nota: mai verniciato a pennello, con un colore diluito con la nitro, su un modello anche perché ci sono delle alternative disponibili.

microciccio

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 13 settembre 2024, 10:27
da miki68
La nitro è una miscela di diluenti e pertanto è in grado di diluire una vasta gamma di vernici.
Le lacche acriliche come i Tamiya/Gunze/Real Color possono essere diluiti con una serie di diluenti quali: miscele di alcool ed acqua, alcool isopropilico, Laquer Thinner e Nitro. Una caratteristica delle lacche è che il diluente, una volta che il colore è asciutto è in grado di sciogliere nuovamente il colore, cosa che non avviene con altri colori come i vinilici e gli smalti. La differenza sostanziale tra questi diluenti riguarda la tensione tra il colore e la superficie della plastica, inoltre a passaggi successivi tra il colore ed il colore sottostante.
In linea di massima, dalla mia esperienza, il diluente laquer thinner (ed anche la nitro) rende i colori lucidi molto "caramellosi" perchè li distende in modo ottimale. Gli altri diluenti a base alcoolica sono meno aggressivi e quindi per colori opachi e passaggi successivi (soprattutto mascherature) tendono a sciogliere meno il colore dove si depositano.

Per l'uso a pennello è consigliato io colore acrilico vinilico oppure (oggi meno utilizzato) uno smalto. Le lacche acriliche non sono adatte ad un uso a pennello, pertanto il problema della loro diluizione con la nitro non si pone.

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 13 settembre 2024, 12:50
da FreestyleAurelio
Occhio ragazzi che per le lacche, così come per gli smalti il processo di reticolazione e ossidazione dovuto all'asciugatura del prodotto, non è mai completamente reversibile quando si tenta di sciogliere nuovamente la massa con thinners compatibili.

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 13 settembre 2024, 13:51
da Lino
Quindi ricapitolando sommariamente. Meglio non usare il diluente nitro se si pittura a pennello. Le vernici tipo Tamiya e Gunze non sono molto indicate per uso a pennello perchè più idonee agli aerografi; col pennello meglio usare Vallejo, Lifecolor ,Italaerei in quanto viniliche. Ho letto l'ottimo post sulle vernici Tamiya, e mi sono chiarito molto bene per tutto su quella marca. Ma sinceramente dove sono ancore molto confuso è sui colori Gunze...perchè alcuni sono indicati come Acqueous altri come smalti...e qui non ho ancora capito bene quale diluente devo usare . Qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi come devo diluire i Gunze? Grazie

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 13 settembre 2024, 15:07
da AeroFlanker
Sono sempre stato curioso di conoscere l’utilizzo del prodotto Gunze “Replenishing Agent for Mr. Color”.

Si tratta dello stesso solvente che vendono ma con qualche extra per aiutare a recuperare la vernice essiccata?

Funziona come pubblicizzato?
Immagino possa essere utilizzato con altre lacche di brand diverso o meglio evitare se non Mr. Color?


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE"
Fonte: https://www.mr-hobby.com/en/product1/c ... 7/163.html

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 13 settembre 2024, 19:47
da FreestyleAurelio
Lino ha scritto: 13 settembre 2024, 13:51 .... Ma sinceramente dove sono ancore molto confuso è sui colori Gunze...perchè alcuni sono indicati come Acqueous altri come smalti...e qui non ho ancora capito bene quale diluente devo usare . Qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi come devo diluire i Gunze? Grazie
Sia gli Acqueous che i Mr.Color sono compatibili con il leveling thinner, con la nitro e con qualunque altro thinner per lacquer, onostante abbiano chimiche differenti.
Infatti se tenti di mescolarli tra loro da puri hai qualche difficoltà. Per farlo devi prima diluirli separatamente con un lacquer thinner e poi unire le due mescole per farle amalgamare correttamente.

La linea Acqueous dei Gunze, invece, è l'unica compatibile con thinners a base alcolica con diluente come l'X-20A della Tamiya.

Ricorda che i Mr.Color nascono come lacquer puri mentre gli Acqueous no. Questi ultimi però accettano comunque diluizione con thinners sintetici a base aromatica

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 14 settembre 2024, 12:34
da Starfighter84
AeroFlanker ha scritto: 13 settembre 2024, 15:07 Sono sempre stato curioso di conoscere l’utilizzo del prodotto Gunze “Replenishing Agent for Mr. Color”.

Si tratta dello stesso solvente che vendono ma con qualche extra per aiutare a recuperare la vernice essiccata?

Funziona come pubblicizzato?
Immagino possa essere utilizzato con altre lacche di brand diverso o meglio evitare se non Mr. Color?


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE"
Fonte: https://www.mr-hobby.com/en/product1/c ... 7/163.html
Mai usato... Credo sia il diluente sintetico con un minimo di retarder.

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 14 settembre 2024, 13:32
da Lino
Quindi (come immaginavo) quanto scritto sulle boccette degli Acqueous , ossia che la vernice è diluibile con acqua è una balla...meno male che ho chiesto prima. Ultima cosa e poi giuro che smetto...ma quindi posso diluire gli Acqueous col Mr. color Thinner? E si può utilizzare per la diluizione l'alcool isopropilico? Grazie sempre...

Re: Boccette con vernici essiccate

Inviato: 14 settembre 2024, 14:58
da FreestyleAurelio
Lino ha scritto: 14 settembre 2024, 13:32 .... quindi posso diluire gli Acqueous col Mr. color Thinner? E si può utilizzare per la diluizione l'alcool isopropilico? Grazie sempre...
Si, puoi diluire gli Acqueous sia con i thinners per i lacquer (Leveling thinner Mr.Color, Thinner Mr.Color, lacquer thinner Tamiya etc etc) che con quelli a base isopropilica (X-20A Tamiya o il thinner per Mr.Hobby dedicato agli Acqueous).
Ti sconsiglio l'isopropilico puro