Interessante ricerca storica... hai scovato un soggetto molto. particolare.
Non sono convintissimo sulla scelta del verde per gli interni, al contrario mi convincono molto i colori della mimetica.
Bonovox ha scritto: 15 agosto 2024, 23:04
Il piccoletto si presenta bene.
I colori me li sono copiati…non si sa mai ci dovesse scappare uno Spit
Oltre allo spit, con questi colori ci può scappare un Hurricane, un Beaufighter, un Tomahawk/Kittyhawk o perfino un bel Grumman F4F-3A Martlet
Starfighter84 ha scritto: 16 agosto 2024, 8:53
Interessante ricerca storica... hai scovato un soggetto molto. particolare.
Non sono convintissimo sulla scelta del verde per gli interni, al contrario mi convincono molto i colori della mimetica.
Se non sono particolari non sono divertenti
Per il verde mi sono basato su questa foto di un cockpit non restaurato:
presa da Tapatalk, Hyperscale forum a scopo di discussione
Qua è addirittura più vivo come colore. Io mi sono tenuto un po' più sul grigio-verde, senza esagerare...Va detto che questo colore è stato abbandonato nel tardo 1940 apparentemente, quindi non tutti i Mk.I avevano i cockpit così.
Ora dovrò testare anche vari mix per l'Azure; alcuni lo propongono molto più scuro, altri più tenue, qualcuno con una nota viola, altri più sull'azzurro.
Seguiranno aggiornamenti
Isherman ha scritto: 16 agosto 2024, 9:52
....
Ora dovrò testare anche vari mix per l'Azure; alcuni lo propongono molto più scuro, altri più tenue, qualcuno con una nota viola, altri più sull'azzurro.
Seguiranno aggiornamenti
Ho forse trovato una quadra per l'Azure...
Di sfumature pronte di questo colore ho il Mr.Color, l'Ammo e l'Xtracrylix. I primi due sono troppo violacei, li ho esclusi subito. L'ultimo è migliore, ma essendo abituato alle lacche ho preferito mescolarmelo per conto mio usando colori Tamiya e Gunze Aqueous.
Qua il risultato (ho anche provato una delle mascherine che ho plotterato per la B sulla fusoliera):
Accostato al Dark Earth e al Middlestone non mi dispiace affatto, ho scelto di non farlo troppo "lavanda"; il mix che ho usato è: 10 parti di XF-23, 6 parti di X-14, 8 parti di H-49, due parti di H-39. Per schiarire il tutto va benissimo il bianco.
EDIT: ho provato quest'altro mix: 50 parti di XF-2, 4 parti di XF-18, 6 parti di XF-8 e 3 parti di H-49. Mi soddisfa di più, quindi userò quest'ultimo. E' un po' più chiaro e ha un tono lievemente più violaceo, ma funge
dopo il salto in 1/48 ho ripreso in mano questa pulce...
con la fusoliera chiusa, ho incollato il canopy, per poi proteggerlo con mascherine tagliate ad hoc usando il mio plotterino.
Considerando il miscuglio di pezzi ho preferito dare una mano di primer grigio (di solito uso il nero, mi aiuta con le ombreggiature):
ciò che mi soddisfa particolarmente è come è uscita la giunzione fra il Vokes Tamiya e la fusoliera airfix:
E torniamo al discorso colori...alla fine per il Dark Earth ho optato per il Mr.Color C369, che è un po' meno rossiccio dell'AK RC, mentre per il Middlestone ho proceduto col mix di colori tamiya postato il mese scorso. Per la prima volta ho scelto di usare il Patafix/Blutac per mascherare i contorni della camo, e devo dire che per quanto sia noioso mascherare tutto il risultato non mi dispiace. Ho fatto un lieve postshading usando Gunze H336 e H313, considerando quanto fosse cocente il sole in Nord Africa e quanta polvere ci fosse forse potevo insistere ma non amo i toni troppo slavati. Per l'Azure invece ho usato il Mr.Color C370 con aggiunta di bianco e un tocco di blu.
Capitolo marcature: considerando il mio odio per le decals ho usato di nuovo maschere tagliate a plotter; per il blu delle coccarde ho usato il colore MRP dedicato, idem per il rosso. Ecco il risultato:
Qualche decal comunque la dovrò applicare ahimè, ma se ne parla per i prossimi giorni.
A presto