Pagina 2 di 3

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 26 luglio 2024, 17:26
da Bruno P



















Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 26 luglio 2024, 17:27
da Bruno P

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 26 luglio 2024, 17:28
da Bruno P
Et voilà

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 26 luglio 2024, 17:58
da Fly-by-wire
Lavoro strepitoso di scratch Bruno :-oook

Avendo lavorato in 1/72 immagino quanto sia piccolo il modello e quanto sia stato difficle lavorare quei pezzi, quindi doppi complimenti :-D

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 26 luglio 2024, 21:30
da microciccio
Ciao Bruno,

una galleria ricca di informazioni che ripercorrono il lavoro fatto valorizzandolo. :-oook
Bruno P ha scritto: 26 luglio 2024, 10:58... Nel set sono incluse le carenature, la parte terminale del motore e la presa d’aria. Se dovessi riutilizzarlo darei però una leggerissima carteggiata alle superfici delle carenature in quanto essendo stampate in 3D presentano le ormai classiche scalinature: in un primo momento non sono visibili ma lo diventano una volta date le mani di vernice. ..
A questo proposito, per il futuro, prova anche a valutare una soluzione alternativa all'abrasione che consiste nella ricopertura con vernici idonee.
Ne abbiamo parlato in questa discussione.

microciccio

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 27 luglio 2024, 8:58
da Bruno P
Fly-by-wire ha scritto: 26 luglio 2024, 17:58 Lavoro strepitoso di scratch Bruno :-oook

Avendo lavorato in 1/72 immagino quanto sia piccolo il modello e quanto sia stato difficle lavorare quei pezzi, quindi doppi complimenti :-D
GRAZIE Fabio!!!!

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 27 luglio 2024, 9:01
da Bruno P
microciccio ha scritto: 26 luglio 2024, 21:30 Ciao Bruno,

una galleria ricca di informazioni che ripercorrono il lavoro fatto valorizzandolo. :-oook
Bruno P ha scritto: 26 luglio 2024, 10:58... Nel set sono incluse le carenature, la parte terminale del motore e la presa d’aria. Se dovessi riutilizzarlo darei però una leggerissima carteggiata alle superfici delle carenature in quanto essendo stampate in 3D presentano le ormai classiche scalinature: in un primo momento non sono visibili ma lo diventano una volta date le mani di vernice. ..
A questo proposito, per il futuro, prova anche a valutare una soluzione alternativa all'abrasione che consiste nella ricopertura con vernici idonee.
Ne abbiamo parlato in questa discussione.

microciccio
Grazie Paolo per l'info anche se devo dire, guardando il video, il prodotto forse non si addice a pezzi piccolini in scala 1/72 con una "scalinatura" percettibile solo con una luce tagliente. Le due carenature che ho citato poi erano ricche di particolari in negativo; quindi, in un eventuale secondo montaggio, proporrei una carteggiata con grane dall'8000 in su o una passata leggerissima di Microsurfacer.
Ancora grazie!

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 27 luglio 2024, 9:53
da Enrico59
Ciao Bruno
Tutto ciò che riguarda i grandi conflitti mi trova assolutamente impreparato ma so riconoscere le qualità di un grande lavoro.
Complimenti per il risultato ottenuto.
Saluti cari
enrico

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 27 luglio 2024, 13:04
da Bonovox

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager 1/72 Dragon

Inviato: 27 luglio 2024, 14:57
da Maw89
Ciao Bruno, ho seguito il WIP (ricchissimo di info per chiunque voglia cimentarsi in questo aereo) e ora gustato la gallery. Davvero un ottimo lavoro, peccato solo per la "reazione avversa" del prodotto sul vetro, ma nel complesso mi piace molto!
Nicola