pitchup ha scritto: 22 luglio 2024, 14:22
Eventualmente lo stucco in pasta lo puoi diluire con un po' di acetone (quello per le unghie o lo compri in ferramenta, occhio che puzza però), così lo puoi stendere anche con un pennello.
No Max, quello da ferramenta è puro e scioglie lo stirene...
Starfighter84 ha scritto: 22 luglio 2024, 14:35
No Max, quello da ferramenta è puro e scioglie lo stirene...
... usandolo con dovizia ovviamente (il mio barattolo comprato a Leroy Marlen mi dura da 5 anni...ma io ci sciolgo anche la plastica)
Jacopo ha scritto: 22 luglio 2024, 14:38
Max per quanto tu lo voglia non siamo più nel 1960 ... lasciamo stare gli Humbrol a pennello per piacere!
... ahh quei bei barattoli con vernice piena di piombo radioattivo, che a pennello si stendeva 'na meraviglia (se ne trovi ancora in giro a pennello vanno benissimo...)
saluti
Ad oggi nessun avanzamento particolare, ho giusto assemblato o e colorato il carrello anteriore e le ruote.
Voglio prima stuccare tutto per bene seguendo i vostri consigli.
Pensando già alla verniciatura, come dicevo inizialmente per ora andrò esclusivamente di pennello. Leggendo, sto studiando molto per ora, mi pare di capire che i colori che ho comprato a casaccio siano acrilici da aerografo, mentre per i pennelli sarebbe meglio usare i vinilici.
Domanda: compro i vinilici ( Vallejo?) e conservo quelli che ho per quando deciderò di dotarmi di aerografo, o procedo comunque con quelli che ho adesso (che potete vedere nelle prime foto)?
Dato che questo modello sarà più che altro un banco prova, vorrei cimentarmi con pre shading e pannellature. Come mi consigliate di procedere?
Se ho ben capito dovrei dotarmi di trasparente (lucido o opaco) da usare per fissare ciascuno passaggio, corretto?
Inizialmente pensavo di andare "a tutta manetta" ma studiando i vostri preziosi post sto optando per fare le cose un attimo più ragionate.
Ciao.
Se vuoi fare le cose ragionate devi prima fare una scelta: pennello o aerografo?
I passaggi che hai descritto, con pre e post- shading, lucido ecc., che poi sono quelli che ci vedi fare in ogni wip, sono studiati e funzionali per una verniciatura ad aerografo.
Se decidi di andare di pennello la musica cambia completamente, ma a consigliarti potrebbe essere qualche figurinista o qualcuno che si ricorda come si fa, non di certo io...
Se ti piacciono gli aerei, o i carri, o le macchine... insomma tutto tranne i figurini, secondo me prendendo un aerografo tipo Fendga (economico e funzionale) potresti già fare il primo passo e le prime sperimentazioni nella direzione giusta.
Nel caso tu volessi proseguire imperterrito a pennello, ti consiglierei i vinilici, ma spenderesti soldi per prodotti che poi rischiano di restare la inutilizzati, e che tutto sommato nel complesso ti costerebbero come un Fenga.
Ciao
concordo su quanto già espresso da Andrea.
Se usi i pennelli su questo modello una tecnica come il preshading (la quale, per riuscire, sfrutta le peculiarità dell'aerografo) non è molto indicata.
Però potresti sempre intervenire in altra maniera per un risultato più interessante:
1. desatura i colori, cioè schiarisci i colori della livrea con almeno il 30% di bianco o grigio chiaro.
2. lavaggi ad olio nei pannelli per dare più tridimensionalità.
Quanto ai vinilici o smalti è vero che fai una spesa iniziale però ti saranno sempre utili per i tanti particolari di un kit che comunque vernicerai sempre a pennello (seggiolini, cockpit, cinghie, ruote, figurini ecc ecc) .
Per il resto il fare modelli, unito alla voglia di migliorarsi, la necessità dell'aerografo e compressore prima o poi ti arriverà naturale.
saluti
Ciao, i kit Italeri sono sempre una garanzia per il ripasso dei santi del calendario a quanto vedo Avendo appena iniziato anche io, mi sento di consigliarti di prendere un kit aereografo + compressorino senza serbatoio (60-70€) così puoi sperimentare senza ansie e poi, se ti piace, vai di compressore e di aereografo migliore quando vedi che “ti stanno stretti” gli strumenti che hai. Io per ora ho preso il compressore nuovo. Preparati poi a fare molti ordini di prodotti vari, non so se è capitato solo a me, ma ad ogni ogni passaggio dei primi modelli (e ancora adesso ) scopro che ci sono prodotti specifici che fanno la differenza
Per riempire le fessure io mi trovo bene a riempierle con dei pezzetti di sprue stirato e “stuccando” poi con cianoacrilato. Ho visto che lo stucco quando devo reincidere rischia di rispondere in maniera diversa alla pressione (ma qui gioca la mia inesperienza).
Il soggetto ha una livrea bellissima e merita una verniciatura ad aerografo
Buon pomeriggio Mariano
Io vado un pochino contro corrente :
per questo modello, essendo il primissimo, andrei di pennello, proprio per cominciare a prendere manualità e capire se è una cosa che effettivamente "ti prende" !
Se si, poi ti ritroverai, senza accorgertene, ad effettuare acquisti di strumenti e materiali in modo più mirato, ottimizzato e funzionale , in modo ossessivo/compulsivo
Maw89 ha scritto: 26 luglio 2024, 8:43
Il soggetto ha una livrea bellissima e merita una verniciatura ad aerografo
Nicola
Bisogna poi vedere come si comporteranno le decal, dato che la mimetica è fatta interamente da loro. Fortunatamente sono stanpate dalla cartograph quindi sono buone.
Maw89 ha scritto: 26 luglio 2024, 8:43
Il soggetto ha una livrea bellissima e merita una verniciatura ad aerografo
Nicola
Bisogna poi vedere come si comporteranno le decal, dato che la mimetica è fatta interamente da loro. Fortunatamente sono stanpate dalla cartograph quindi sono buone.
Appunto, visto che è tutto una decal praticamente, qualche accortezza per una buona riuscita dell' applicazione?
Ormai su questo modello credo di andare a pennello. Credo...