Pagina 2 di 4

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 3 luglio 2024, 12:32
da miki68
Massimo ha scritto: 2 luglio 2024, 20:42
miki68 ha scritto: 2 luglio 2024, 11:44 Ho quasi finito il kit del Raiden della Tamiya, recentemente riedito, classe 1973. Si vede che la Tamiya aveva grandi livelli produttivi all'epoca e pur facendo le pannellature in positivo per seguire la moda, c'erano parti in negativo fatte ad alto livello. Non so il Brewster come è messo, ma credo che sia della stessa pasta, essendo coetaneo. E' un kit che merita essere portato in negativo e tutto sommato (bellezza del velivolo a parte) si può arrivare ad un buon risultato.
Per la colorazione del tettuccio è fondamentale l'uso delle mascherine, infatti fu proprio il Raiden che mi spinse a comprare il plotter da taglio!
Confermo che le pannellature principali in fusoliera sono in positivo molto fine e proverò a reinciderle.
Molte altre sono però in negativo, soprattutto sulle ali.
E' un pò povera la zona anteriore: l'interno è completamente vuoto e abitacolo, vani carrelli e zona motore sono tutti collegati fra loro senza niente.
Vedrò quello che posso ricostruire, almeno nella zona dei vani carrelli che sono visibili.
Peccato che il vetro dell'abitacolo sia un pezzo unico. E' molto sottile e non so se vale la pena rischiare di romperlo per tagliarlo in tre parti.
Vedo che l'impostazione è simile al kit del Raiden. Io ho deciso di mantenere il tettuccio in un pezzo unico, così gli interni sono più che sufficienti, con l'aggiunta di qualche mascherina e cinghie fotoincise. La reincisione dovrebbe essere piuttosto semplice con i giusti strumenti (incisone e nastro Dymo) e magari passerei anche a rifare i rivetti con la rivettatrice. Fatto questo, con una buona colorazione il risultato sarà all'altezza.

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 20:45
da Massimo
Passato il caldo estivo, ho ripreso in mano questo piccolo Buffalo con un pò di lavorazioni extra :-Figo
In sintesi:
- ho reinciso le pannellature che erano in positivo (poteva andare peggio!);


- ho ricostruito il pavimento sotto il seggiolino;


- ho ricostruito un paio di paratie per dividere la zona abitacolo e la zona motore dalla zona vani carrelli;




- ho ricostruito la struttura interna del vano sotto l'abitacolo, visibile dalla vetrata inferiore;


- ho inserito del plasticard per chiudere l'interno delle semiali (aperte) che sono visibili dall'abitacolo.


E poi ho messo mani all'abitacolo con l'aggiunta di alcune PE Eduard.







Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 23 settembre 2024, 20:51
da Massimo

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 9:29
da FreestyleAurelio
Ciao Massimo,
bentornato al wip! Interessanti le note di correzione che hai evidenziato. Grazie per averle condivise

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 11:52
da rob_zone
Ciao Massimo,
adoro il Buffalo, tempo fa stavo acquistando la scatola.Special Hobby per realizzare un esemplare pre wat o early ma le fusoliere tra le due versioni sono molto diverse.
Ti seguo molto volentieri, non escludo che possa cimentarmi anche io con il tuo stesso Buffalo.
Ottimi i lavori che ci stai facendo vedere! :-D
Bene anche con la reincisione.

Saluti
Rob

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 13:14
da paolo72fg
il suggerimento sulla versione finnica non è affatto male. io un pensierino lo farei fossi in te...
comunque stai facendo un bel lavoro.
ciao

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 13:22
da Massimo
paolo72fg ha scritto: 24 settembre 2024, 13:14 il suggerimento sulla versione finnica non è affatto male. io un pensierino lo farei fossi in te...
comunque stai facendo un bel lavoro.
ciao
La Finlandia usò solo la versione B239, equivalente al F2A-1, non prevista per questo kit.
Bisogna fare modifiche importanti, specialmente nella parte anteriore e sulla naca, e sostituire l'elica e lo spinner.
Ciao

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 18:30
da VorreiVolare
Buona sera Massimo :)
Anche se è un aereo che non farò mai (mai dire mai :-boing ) ti seguo volentieri :-oook

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 settembre 2024, 23:48
da microciccio
Ciao Massimo,

bentornato al tavolo da lavoro.

microciccio

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 24 novembre 2024, 20:49
da Massimo
Ho saltato tutti gli aggiornamenti intermedi :-disperat
Pur essendo un Tamiya, i quasi 50 anni dello stampo un pò si sentono: qualche stuccatina con la ciano è necessaria per chiudere i gap nell'assemblaggio della fusoliera e del corpo ali. Anche la naca necessita di un pò di lavoro e adattamento.
Ho dipinto praticamente tutto, perchè le decal sono solo buone per il cestino. Le uniche che ho provato a usare sono state quelle tricolori della punta delle eliche, ma la resa è stata pietosa, per cui ho cestinato anche quelle.
Per il resto nulla da segnalare.
Ora passo ai lavaggi e agli ultimi pezzi da posare (carrelli, antenne, ecc.), poi un minimo di invecchiamento :)
Ci sentiamo a fine lavori!