Pagina 2 di 6

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 18 giugno 2024, 18:41
da daccia
Ciao.
Siamo arrivati al cockpit e al suo alloggiamento nella prevista sede tra i condotti di aria dell'impianto motore. Anticipo da subito che non ho avuto un irrefrenabile moto di gioia riguardo a come Trumpeter abbia rappresentato il cockpit stesso. Da una scala 1/32 mi sarei aspettato una migliore dotazione di particolari e una maggiore corrispondenza alla realtà, ma tant'è. Ho scelto inizialmente di ricorrere il meno possibile a prodotti aftermarket e quindi ho solamente sostituito il quadro strumenti con un kit di dettaglio della Yahu Models. Per il resto, quello che vedete è tutto "out of the box" . Unica mia licenza, visibile in foto, è stata di dotare il sedile pilota di due cuscini autocostruiti con veline di spugna verniciate, riprendendo in ciò quello mostrato in alcune foto, tra cui questa. I cuscini sono solo appoggiati al di sotto delle cinture di sicurezza e, dovessi cambiare idea, facilmente asportabili. ;)



https://media.defense.gov/2021/Jul/02/2 ... 08-007.JPG
Il cockpit è stato verniciato con Interior Green MRP131. A seguire lavaggi, specialmente il pavimento, con Tamiya Panel Line Dark Brown. Quadri strumenti nero semilucido, manopole e pulsanti Aluminium/Rosso/Bianco. Da ultimo dry-brushing con smalto grigio Humbrol per esaltare spigoli e bulloni. Noterete l’assenza del sistema di mira che aggiungerò poco prima di attaccare la parte anteriore del tettuccio.






















Alla prossima puntata. 👋🏻

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 21 giugno 2024, 16:56
da Starfighter84
Mi sono rimesso in pari col WIP.
Il motore ha un buon dettaglio, come hai detto, ma mancano ancora parecchi fili dell'impianto elettrico. Lasci così o devi ancora aggiungerli?
Per ciò che riguarda i cuscini, quelli che hai visto in foto sono postumi e non utilizzati durante l'impiego operativo (probabilmente un esemplare museale o un warbird). Nella realtà la seduta era occupata dal paracadute su cui il pilota poggiava le "chiappe"... lo schienale faceva parte sempre dell'imbragatura del paracadute.
Tecnicamente non sarebbe corretto riprodurre le imbottiture sul seggiolino... ;)

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 23 giugno 2024, 8:54
da daccia
Starfighter84 ha scritto: 21 giugno 2024, 16:56 Mi sono rimesso in pari col WIP.
Il motore ha un buon dettaglio, come hai detto, ma mancano ancora parecchi fili dell'impianto elettrico. Lasci così o devi ancora aggiungerli?
Per ciò che riguarda i cuscini, quelli che hai visto in foto sono postumi e non utilizzati durante l'impiego operativo (probabilmente un esemplare museale o un warbird). Nella realtà la seduta era occupata dal paracadute su cui il pilota poggiava le "chiappe"... lo schienale faceva parte sempre dell'imbragatura del paracadute.
Tecnicamente non sarebbe corretto riprodurre le imbottiture sul seggiolino... ;)
Quanto al motore ritengo già discreto il livello di dettaglio e, considerato che una volta chiuso nella fusoliera sarà quasi del tutto non visibile, penso di lasciarlo così. Quanto ai cuscini penso proprio tu abbia ragione, sicuramente sono "postumi" e infatti la foto è relativa ad un aereo museale. Provvederò ad eliminarli. Grazie.
Dan

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 4 luglio 2024, 21:49
da daccia
Ciao.
Un altro passettino in avanti. Una mano di primer nero per l'interno della fusoliera per ombreggiarne le ordinate e, a seguire, di Interior Green.
Arrivato il momento di installare le bombole dell'ossigeno sono rimasto nel dubbio riguardo alla posizione indicata nelle istruzioni (appena alle spalle del cockpit). Dal materiale trovato sul web ho ricavato l'idea che fossero installate più indietro e all'interno della fusoliera, ma non ho rintracciato materiale fotografico definitivo e pertanto mi sono limitato a seguire le istruzioni del kit. Attendo volentieri pareri e indicazioni da chi abbia già approfondito l'argomento. I condotti di collegamento delle bombole con il cockpit (assenti nel kit) sono autocostruiti con cavo di ottone 0.5 mm finiti in silver.
Apro una parentesi sul kit di cui non sono particolarmente soddisfatto, ma ne parlerò meglio nelle mie considerazioni finali, a wip concluso.
Ho iniziato anche a dare una "lavoratina" agli alloggiamenti sub-alari del carrello principale. Dopo varie ricerche e approfondimenti online ove sono presenti tesi sia a favore dello Zinc Chromate che dell'Interior Green, ho optato per il primo, sicuramente utilizzato nella generalità dei casi.Di seguito qualche foto. Commenti, critiche costruttive e consigli sempre benvenuti.



























Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 5 luglio 2024, 7:56
da pitchup
Ciao Daniele
Mi sembra un lavoro molto preciso. Peccato che tanto del fatto rimarrà nascosto. Capita.
saluti

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 5 luglio 2024, 8:25
da daccia
pitchup ha scritto: 5 luglio 2024, 7:56 Ciao Daniele
Mi sembra un lavoro molto preciso. Peccato che tanto del fatto rimarrà nascosto. Capita.
saluti
Ciao Massimo, sì, peccato. Ma è la nostra malsana tensione al particolare che ci condanna a riprodurre precisamente cose che non si vedranno :-D !
Un saluto.
Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 7 luglio 2024, 13:29
da Starfighter84
daccia ha scritto: 4 luglio 2024, 21:49 Ciao.
Un altro passettino in avanti. Una mano di primer nero per l'interno della fusoliera per ombreggiarne le ordinate e, a seguire, di Interior Green.
Arrivato il momento di installare le bombole dell'ossigeno sono rimasto nel dubbio riguardo alla posizione indicata nelle istruzioni (appena alle spalle del cockpit). Dal materiale trovato sul web ho ricavato l'idea che fossero installate più indietro e all'interno della fusoliera, ma non ho rintracciato materiale fotografico definitivo e pertanto mi sono limitato a seguire le istruzioni del kit. Attendo volentieri pareri e indicazioni da chi abbia già approfondito l'argomento. I condotti di collegamento delle bombole con il cockpit (assenti nel kit) sono autocostruiti con cavo di ottone 0.5 mm finiti in silver.
Apro una parentesi sul kit di cui non sono particolarmente soddisfatto, ma ne parlerò meglio nelle mie considerazioni finali, a wip concluso.
Ho iniziato anche a dare una "lavoratina" agli alloggiamenti sub-alari del carrello principale. Dopo varie ricerche e approfondimenti online ove sono presenti tesi sia a favore dello Zinc Chromate che dell'Interior Green, ho optato per il primo, sicuramente utilizzato nella generalità dei casi.Di seguito qualche foto. Commenti, critiche costruttive e consigli sempre benvenuti.



























Non vedo le immagini... credo non fossero caricate correttamente. Puoi ricaricarle? ;)

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 7 luglio 2024, 15:13
da Aquila1411
Starfighter84 ha scritto: 7 luglio 2024, 13:29
daccia ha scritto: 4 luglio 2024, 21:49 Ciao.
Un altro passettino in avanti....

Non vedo le immagini... credo non fossero caricate correttamente. Puoi ricaricarle? ;)
Quando ha messo il post l'altro giorno le ho viste, adesso non le vedo più nemmeno io.

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 9:40
da daccia
Sì, vero, non le vedo neppure io adesso :o . Erano caricate allo stesso modo delle precedenti che sono tuttora visibili. In ogni caso eccole di nuovo.
Non ho perso tempo ad eliminare i segni degli estrattori internamente alla fusoliera in quanto completamente non visibili a chiusura fatta.
Ciao.
P.S. Segnalo che non riesco a caricare le foto da iPhone se non nella modalità "con watermark". Sbaglio qualcosa?





















Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 10:28
da Starfighter84
Off Topic
daccia ha scritto: 8 luglio 2024, 9:40 Sì, vero, non le vedo neppure io adesso :o . Erano caricate allo stesso modo delle precedenti che sono tuttora visibili. In ogni caso eccole di nuovo.
Non ho perso tempo ad eliminare i segni degli estrattori internamente alla fusoliera in quanto completamente non visibili a chiusura fatta.
Ciao.
P.S. Segnalo che non riesco a caricare le foto da iPhone se non nella modalità "con watermark". Sbaglio qualcosa?




















Continua a presentarsi lo stesso problema, vuol dire che i file non sono caricati correttamente e diventano allegati orfani.
Hai visto il nostro video tutorial QUI?

Probabilmente c'è qualcosa che non va con la procedura che esegui da smartphone.