Pagina 2 di 3

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 19:22
da Carbo178
Di solito, quando possibile, spruzzo perpendicolarmente alla superficie d verniciare, quando non è possibile cerco di non superare i 45° per evitare l'effetto polveroso

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 20:26
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 28 aprile 2024, 19:22 Di solito, quando possibile, spruzzo perpendicolarmente alla superficie d verniciare, quando non è possibile cerco di non superare i 45° per evitare l'effetto polveroso
Vorrei capire una cosa la prima mano che dai, il colore che attecchisce al modello ti risulta puntellato o uniforme? Perchè mi capita questa cosa: quando il serbatoio è pieno il colore, sul modello, mi esce tutto puntellato simile al quadro "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte" di Seraut; invece quando il colore sta incominciando a finire nel serbatoio, esce in maniera più uniforme e, al tempo stesso, quasi bagnato il tutto ad una distanza non elevata saranno 5 o 6 cm. Come me lo spieghi?

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 20:37
da Carbo178
Problema dovuto al fatto che non è mescolato bene, il colore nelle giuste proporzioni va sempre preparato in un contenitore a parte e prelevato man mano, non va mai miscelato direttamente nella coppetta dell'aerografo

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 20:56
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 28 aprile 2024, 20:37 Problema dovuto al fatto che non è mescolato bene, il colore nelle giuste proporzioni va sempre preparato in un contenitore a parte e prelevato man mano, non va mai miscelato direttamente nella coppetta dell'aerografo
Da quando ho iniziato non ho mai mescolato colore e diluente all' interno della cooppetta ma uso un piccolo boccettino di vetro dove metto prima il diluente poi il colore e infine il retarder

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 21:37
da Carbo178
Quando riempi la coppetta fai gorgogliare il contenuto prima di spruzzare

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 22:27
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 28 aprile 2024, 21:37 Quando riempi la coppetta fai gorgogliare il contenuto prima di spruzzare
Per qaule motivo? Se io già mescolo i tre liquidi all'interno del boccettino di vetro?

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 28 aprile 2024, 23:09
da Carbo178
Dalla descrizione del problema sembra che il colore non si amalgami bene con il diluente, il colore è più pesante del diluente e si deposita sul fondo della coppetta mentre il diluente rimane in superficie, questo spiegherebbe il fatto che inizialmente esce colore puro o poco diluito causando sputacchiature o puntinature e solo alla fine ti trovi la situazione ottimale con lo spruzzo costante e ben steso.
Sicuro che i componenti della mescola siano pienamente compatibili?
Prova ad usare il leveling thinner per diluire il colore, tra l'altro ti evita anche l'uso del retarder

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 29 aprile 2024, 1:23
da VorreiVolare
Quoto Marco per il leveling thinner

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 30 aprile 2024, 20:38
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 28 aprile 2024, 23:09 Dalla descrizione del problema sembra che il colore non si amalgami bene con il diluente, il colore è più pesante del diluente e si deposita sul fondo della coppetta mentre il diluente rimane in superficie, questo spiegherebbe il fatto che inizialmente esce colore puro o poco diluito causando sputacchiature o puntinature e solo alla fine ti trovi la situazione ottimale con lo spruzzo costante e ben steso.
Sicuro che i componenti della mescola siano pienamente compatibili?
Prova ad usare il leveling thinner per diluire il colore, tra l'altro ti evita anche l'uso del retarder
Ma il leveling thinner è simile al lacquer thinner della tamiya? Per titolo di cronaca ho fatto delle prove tenendo l'ugello molto vicino al modello, ho constatato che solo così riesco ad evitare quella sorta di punteggiatura ed inoltre ho sostituito l' X20A con il lacquer thinner come diluente.

Re: Problema con l'aereografo

Inviato: 30 aprile 2024, 20:42
da FreestyleAurelio
Antonio il precedente post si è perso.
Il problema è che stai mescolando con una pinzetta colore e thinner nella boccettina che usi per le diluizioni.
In pratica questo metodo che adotti è così debole e privo di effetto che è come se non mescolassi nulla.
Usa un pennello tondo o piatto misura 8 al posto della pinzetta