Pagina 2 di 3

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 30 aprile 2024, 20:30
da Geometrino82
E io che dal titolo pensavo stessi costruendo una macchina... :-sbrachev :-sbrachev

Buon lavoro.

Marco

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 30 aprile 2024, 22:46
da Maw89
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2024, 20:30 E io che dal titolo pensavo stessi costruendo una macchina... :-sbrachev :-sbrachev

Buon lavoro.

Marco
Ciao Marco, praticamente lo è, almeno a livello di motorizzazione. I due motori originali sono stati cannibalizzati e usati per il restauro di due Bugatti d'epoca:D

Visto che si è perso nel trasloco, rimetto il post di ieri mattina e poi carico gli aggiornamenti :D

Di rilassante ha davvero poco, ma ero stato avvertito e quindi bene così.
Diciamo che di base gli stampi sono abbastanza dettagliati, anche se troppo "spessi" in molti casi per essere in 1:72. Le istruzioni sono da ignorare per riuscire a montare correttamente i vari pezzi, almeno io ho dovuto dividere gli interni in 3 blocchi per gestirli separatamente, non essendoci guide chiare su dove mettere i vari pezzi: quadro comandi+distribuzione, sedile (che va montato prima di chiudere le semifusoliere) e struttura + semifusoliere.
Altra cosa da non sottovalutare è che lo stampo sembra basato più sulla replica che sul modello originale, lo si evince dal quadro comandi (completo), dalla distribuzione (curvatura non uniforme, vedi foto dopo), dal terminale dell'ogiva (a punta) e tettuccio (senza foro). Quadro comandi e tettuccio a parte, tutti interventi facili da risolvere.

Per la colorazione le istruzioni danno un mix tra le due versioni e un colore che non mi torna per nulla, ovvero il C100 (Wine Red) per il rosso. Per questo mi sono fatto una miscela con 1ml di C100 (Wine Red), 5gtt di C310 (BROWN FS30219) e alcune gocce di giallo C109 (CHARACTER YELLOW), che vi direi in numero preciso se la pipetta non avesse sbuffato e quindi ho perso il conto... Ho così ottenuto una miscela che almeno dal vivo mi sembra molto più vicina all'originale nelle foto. il tutto lo ho passato con un drybrush di giallo e ho poi fatto lavaggi con nero e ocra ad olio.

Veniamo alle prime foto purtroppo fatte con il cellulare delle semi fusoliere prima dei lavaggi:





L'incollaggio delle semifusoliere si è rivelato preciso, facile e veloce (magari... :-coccio ) come fa capire questa foto



Qui la bozza degli interni prima di lavorare sui dettagli. La polvere bianca è una prima carteggiata e dovevo ancora pulire bene. Ho aggiunto un paio di tubi che mancavano.









Blocco distribuzione prima di lavorare sui dettagli:




Blocco seggiolino prima di lavorare sui dettagli, nell'aereo originale, non essendo stato ultimato, erano assenti le cinture.



Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 30 aprile 2024, 23:03
da Maw89
Passiamo al cruscotto:
come vi dicevo quello della scatola oltre ad essere spessissimo, era anche completo:



Immagine inserita a solo scopo di discussione, screen del virtual tour https://www.eaa.org/apps/virtualtour/bu ... 0-eaa.html



Per cui ho deciso di ridisegnare assieme ai supporti in modalità sandwich, coì da potermi stampare anche gli strumenti in photoshop e inserirli dentro, non avendo decal ed essendo troppo complicato farli a mano:














A questo ho poi messo della resina UV trasparente per simulare i vetri e solidificato, qui sembra tutto sporco ma posso garantire che dal vivo non si nota nulla.




Come avevo pensato ho poi rifatto anche la parte delle leve









Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 30 aprile 2024, 23:11
da Maw89
Ed ecco il risultato una volta montati tutti i pezzi e sistemato qualche pasticcio:












E per finire gli interni ho aggiunto le due bombole (qui ancora da rifinire):










Ho poi iniziato ad incollare gli altri pezzi... e i santi li ho quasi finiti, come quasi la ciano :-laugh Ma questo nelle prossime puntate.
Nic

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 2 maggio 2024, 17:53
da Maw89
Montato tutti i pezzi e reincise le pannellature andate perdute nelle varie “stuccature” ho iniziato a carteggiare 400/800/1000 per ora…





Ne frattempo ho provato a rifare il tettuccio ma… ha ceduto il supporto mentre appoggiavo l acetato e si è rotto l’originale… ora lo ho incollato e aspetto si asciughi per vedere se potrò salvare l’aereo o se lo dovrò lanciare direttamente nel cestino :-coccio
Nicola

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 2 maggio 2024, 19:50
da microciccio
Ciao Nicola,

viene su bene il piccoletto.

Per il trasparente potresti sperimentare una nuova tecnica: la termoformatura, fatta in casa :lol: o supportata da attrezzatura avanzata.

microciccio

Nota: non so se si può stampare 3D la resina trasparente.

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 2 maggio 2024, 23:04
da Maw89
microciccio ha scritto: 2 maggio 2024, 19:50 Ciao Nicola,

viene su bene il piccoletto.

Per il trasparente potresti sperimentare una nuova tecnica: la termoformatura, fatta in casa :lol: o supportata da attrezzatura avanzata.

microciccio

Nota: non so se si può stampare 3D la resina trasparente.
Grazie mille! Ho provato con la "fatta in casa" questa sera dopo che si era asciugata la ciano. E devo dire che dopo alcuni (tanti) tentativi, sopratutto per il "ritaglio" corretto ho ottenuto una soluzione, che seppur non perfetta, mi fa tenere l'aereo :D




qui lo "stampo"

e qui il risultato montato e con la finestrella aperta. dal vivo è decisamente trasparente e non sembra male. Ovviamente devo disegnare tutta la struttura, ma per quello ho le maschere già pronte. Cosa ne dite?
Domani rifinisco questo aspetto e concludo le carteggiature. Poi darò una base di colore per vedere se devo riprendere qualcosa.
Cosa mi consigliate come base per poi dare il blu?
Grazie mille!!!!!!
Nicola


















Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 3 maggio 2024, 0:59
da microciccio
Ciao Nicola,

per la struttura del trasparente puoi usare più di un metodo:
  • dipingerla, prima del colore interno e poi dell'esterno, coi rischi del colore che filtra sotto il nastro e/o il nastro che si aggrappa troppo al trasparente asportandolo :-prrrr ;
  • dipingere una decalcomania trasparente con la sequenza del punto precedente. Quindi tagli delle strisce di forma e lunghezza idonea e le applichi. Se la decalcomania è di spessore sottile e ben tagliata (fai prima delle dime in carta se occorre) l'effetto sarà :-oook ;
  • stessa procedura della decalcomania ma eseguita con del nastro trasparente di alta qualità :| .
Nota: le ultime due tecniche sono descritte leggermente meglio qui.

Vista l'ora mi fermo ed auguro buona notte.

microciccio

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 3 maggio 2024, 18:13
da Maw89
microciccio ha scritto: 3 maggio 2024, 0:59 Ciao Nicola,

per la struttura del trasparente puoi usare più di un metodo:
  • dipingerla, prima del colore interno e poi dell'esterno, coi rischi del colore che filtra sotto il nastro e/o il nastro che si aggrappa troppo al trasparente asportandolo :-prrrr ;
  • dipingere una decalcomania trasparente con la sequenza del punto precedente. Quindi tagli delle strisce di forma e lunghezza idonea e le applichi. Se la decalcomania è di spessore sottile e ben tagliata (fai prima delle dime in carta se occorre) l'effetto sarà :-oook ;
  • stessa procedura della decalcomania ma eseguita con del nastro trasparente di alta qualità :| .
Nota: le ultime due tecniche sono descritte leggermente meglio qui.

Vista l'ora mi fermo ed auguro buona notte.

microciccio
Grazie mille!

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione: fonte EAA Aviation Museum

Per la struttura posteriore lucida pensavo di utilizzare del nastro di alluminio per riuscire a rendere la lucentezza, per gli altri dettagli in alluminio domani proverò a verniciare un pezzo di decal trasparente e poi vedo se riesco a fare così, mi piace molto l’idea di sperimentare una tecnica nuova! Alla peggio andrò di mascheratura passando un po’ di volte il nastro sulla mano e incrociando le dita :-XXX , l’unica fortuna è che il colore interno è allumino come l’esterno.
Grazie ancora, Nicola

Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby

Inviato: 3 maggio 2024, 18:18
da microciccio
Maw89 ha scritto: 3 maggio 2024, 18:13
microciccio ha scritto: 3 maggio 2024, 0:59... per la struttura del trasparente puoi usare più di un metodo: ...
Grazie mille! ...
Prego Nicola.
Maw89 ha scritto: 3 maggio 2024, 18:13... andrò di mascheratura passando un po’ di volte il nastro sulla mano e incrociando le dita :-XXX , ...
Come ho scritto più volte sconsiglio la mano mentre suggerisco l'uso di una superficie liscia come una piastrella o uno specchio che non lasciano residui come invece può fare l'epidermide.

microciccio