Pagina 2 di 7

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 30 marzo 2024, 20:32
da Duck
Ragazzi quanto bel pubblico...dai mi fa piacere una cosa tanto semplice come questa vi attragga, vediamo di far bene questo razzo allora. :-laugh
Paolo libro accattivante, mi sa che lo cercherò nella

Come avete visto e sottolineato sono proprio quattro pezzi in croce e non son nemmeno numerati, non che sia difficile riconoscerli ma fa capire che lo stampo è vecchiotto, l'aereo é semplice e non ha i soliti miliardi di rivetti che andrebbero persi nel montaggio, giusto qualche linea sul dorso.
Il trasparente a secco sembra preciso ma vedremo cammin facendo.
Il cockpit non é la classica vasca da bagno, non presenta seggiolino eiettabile e sembra più quello di un astronave.
La pedaliera ho preferito sostituirla con una fotoincisa di recupero.


Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 30 marzo 2024, 20:58
da fearless
Un bel soggetto!

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 1 aprile 2024, 13:13
da VorreiVolare
Ciao Maurizio :-laugh
Mi accodo anch'io, mi affascina , soprattutto in 48 ;)

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 1 aprile 2024, 16:31
da microciccio
maurimodel80 ha scritto: 30 marzo 2024, 20:32... Paolo libro accattivante, mi sa che lo cercherò nella ...
Ciao Maurizio,

fai solo attenzione al prezzo perché talvolta sparano cifre fuori controllo.

Per dare un'occhiata alla ricostruzione di abitacolo e velivolo, in rete, c'è lo Smithsonian.
Trovi in giro anche della carta che può essere utile tra cui segnalo il fascicolo numero 3 della serie Datagraph, della più ampia famiglia Aerofax. Ormai datato pur restando ancora interessante.

microciccio

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 1 aprile 2024, 20:15
da Duck

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 1 aprile 2024, 20:25
da rob_zone
Ciao Mauri,
ottimo lavoro con il Cockpit. ;)

Saluti
Rob

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 2 aprile 2024, 0:54
da Maw89
Bel lavoro! I pesi sembrano quasi parte della strumentazione :D
Nic

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 2 aprile 2024, 14:42
da pitchup
Ciao
storicamente un soggetto interessante questo, un vero proiettile con due ali: sembra quasi un mezzo partorito dalla mente di Alex Raymond per Flash Gordon .
Il colore arancio poi lo renderà un acchiappasguardi in vetrina.
Non ho mai capito se quello che si vede nel film "the right stuff" sia successo veramente a Yeager: in pratica, a seguito di un incidente a cavallo il giorno prima dello storico volo, non potendo muovere bene un braccio abbia utilizzato una mazza di scopa per attivare la leva per lo sgancio dal B29.
saluti

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 2 aprile 2024, 15:31
da microciccio
Ciao Maurizio,

Le cinture sono quelle fotoincise? Mi lascia perplesso il punto d'attacco comune esterno degli spallacci. Se c'era, avrei detto che era interno e le cinture, dalle foto, fuoriuscivano già separate.
Non è proprio il tuo X-1 ma una foto dal manuale del successivo, secondo me, può fornire uno spunto utile.


BELL X-1A ROCKET PLANE Pilot's Flight Operating Manual

Scusa l'OT.
Off Topic
pitchup ha scritto: 2 aprile 2024, 14:42... Non ho mai capito se quello che si vede nel film "the right stuff" sia successo veramente a Yeager: in pratica, a seguito di un incidente a cavallo il giorno prima dello storico volo, non potendo muovere bene un braccio abbia utilizzato una mazza di scopa per attivare la leva per lo sgancio dal B29. ...
Ciao Max,

niente spolier, come ho già scritto occorre leggere il libro! :-prrrr :-sbraco
microciccio

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 2 aprile 2024, 19:04
da Geometrino82
Eccolo sul banco.
Buon lavoro e buon inizio.

Marco