Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 21 marzo 2024, 10:32
Se non ricordo male gli AMRAAM hanno il terminale frontale ogivale se live e conico se da esercitazione.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie a te Nicola.Maw89 ha scritto: 21 marzo 2024, 10:15Grazie mille!! Il tuo si che è un bel lavoro, tanta invidia nell’avere la capacità e sopratutto la pazienza di fare quelle lavorazioni in maniera così precisa e ripetuta su più missili!! ...microciccio ha scritto: 20 marzo 2024, 23:29... Io al massimo potrei riprodurli artigianalmente....
Ciao Maw89,Maw89 ha scritto: 19 marzo 2024, 0:26 Ciao a tutti, visto che come tutto il kit anche gli armamenti del DA3 sono completamente da cestinare, ho provato a farmeli molto velocemente. Già che c’ero ho pensato di registrare lo schermo così da condividere come nascono. Montaggio fatto in 5 minuti e disegno fatto in circa 35’. Si vede chiaramente che ho disegnato “live” perché più volte sono tornato indietro a sistemare, cosa possibile con Fusion 360 rispetto ad altri software perché lavora con formule parametriche.
Spero possa essere interessante.
https://youtu.be/r9-mM6mDRxc?si=IM9VH-cOOVrG8JJj
Almeno non ci sono giunti di saldatura, le alette sono passate da spesse 0,8mm ai 0,2mm di queste nel punto più lardo ovviamente si può fare molto meglio, ma diciamo che sto già pensando ai prossimi modelli
Nicola
Interessante, provo ad approfondire, Grazie!zipper ha scritto: 21 marzo 2024, 10:32 Se non ricordo male gli AMRAAM hanno il terminale frontale ogivale se live e conico se da esercitazione.
Ciao, grazie mille!sandruz ha scritto: 27 marzo 2024, 7:15
Ciao Maw89,
molto interessante il tuo lavoro e complimenti per le realizzazione,
penso che la soddisfazione sia parecchia nel riprodurre qualcosa che hai creato direttamente
ammetto che spesso, nel vedere lavori come i tuoi, mi é venuta l’idea di provare a fare qualche particolare/accessorio per in 1/24, ma é comunque necessario avere delle competenze per fare tutto il percorso completo
posso chiederti a scopo informativo quale stampante e tipo di resina hai usato?
Per gestire la stampa3d puoi usare direttamente Fusion360 oppure é necessario un software/slicer a parte?
Grazie
I formati standard di import per generare i file stampa sono:sandruz ha scritto: 27 marzo 2024, 20:09 Davvero interessante,
altra curiosità: il file oppure i files da stampare che importi nello slicer(chitubox nel tuo caso) che formato devono avere?
grazie ancora per aver condiviso il tuo lavoro![]()