Pagina 2 di 5

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 16 marzo 2024, 16:29
da Geometrino82
Perfetto grazie

Marco

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 20 marzo 2024, 11:48
da Jacopo
Ciao Marco! unica cosa, quando fai i preshading su superfici telate ricordati che si fa in negativo ossia si evidenzia la parte tra una centina e l'altra, essendo più scura, oppure fai un pre più chiaro sulle centine :-oook :-oook :-oook

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 24 marzo 2024, 18:53
da Geometrino82
Ciao a tutti e buona domenica
Jacopo ha scritto: 20 marzo 2024, 11:48 Ciao Marco! unica cosa, quando fai i preshading su superfici telate ricordati che si fa in negativo ossia si evidenzia la parte tra una centina e l'altra, essendo più scura, oppure fai un pre più chiaro sulle centine :-oook :-oook :-oook
Grazie Jac, ero a conoscenza di questo.
Avevo fatto così come hai scritto tu.











Aggiornamento macchie.
Ho provato sul timone di coda anche disegnando con la matita. Ma proprio non ci riesco. Non mi (ci perché anche un amico al club ci ha provato) vengono.
Aumentando diluizione (test macchie marroni ) esce fuori la ragnatela, abbassandola, si vedono gli "sputacchi" (test macchie verdi).
Proveremo con un'altra aeropenna, lui ha una Olympus sicuramente più professionale della mia.



È abbastanza sconfortante.
Marco

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 24 marzo 2024, 19:05
da microciccio
Ciao Marco,

restiamo sintonizzati sugli avanzamenti.

microciccio

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 24 marzo 2024, 22:27
da FreestyleAurelio
Che vernici state utilizzando?Sempre Tamiya xf? pressione-diluizione? Dove diluite? Con cosa diluite? Che modello di aerografo state usando?

State utilizzando anche un retarder?

Il trucchetto sul come realizzarle è anche nel settaggio dei parametri menzionati sopra e poi tanta, tanta pratica.

Quest'ultimo aspetto però viene vanificato se utilizzi delle diluizioni/pressioni errate, prodotti e/o strumenti inadeguati.

In breve sui piatti della bilancia da un lato c'è "il manico" ma dall'altra il giusto settaggio della pressione, corretta diluizione, precisione aeropenna e la scelta dei prodotti giusti.

Nessuno dei due piatti deve "pesare" più dell'altro.

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 25 marzo 2024, 8:01
da pitchup
Ciao
pressione e diluizione, poi tantissime prove di movimento continuo del braccio. Più le vernice esce fluida e lenta, spruzzando a poca distanza dalla superficie, meno corri il rischio di ragnatele.
Ovviamente più facile a dirsi che a farsi :-)
Buona fortuna e saluti

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 25 marzo 2024, 8:26
da Geometrino82
Ciao a tutti e grazie per gli interventi.
Sicuramente come avete detto voi è un problema al 50/50 tra aeropenna e rapporto aria/vernice.
Ne sono/siamo consapevoli.
La cosa frustrante (almeno per me) è la mancanza di progressi, nonostante stia cercando di mettere in atto quello che so e che mi consigliate.

FreestyleAurelio ha scritto: 24 marzo 2024, 22:27 Che vernici state utilizzando?Sempre Tamiya xf? pressione-diluizione? Dove diluite? Con cosa diluite? Che modello di aerografo state usando?

State utilizzando anche un retarder?

Il trucchetto sul come realizzarle è anche nel settaggio dei parametri menzionati sopra e poi tanta, tanta pratica.

Quest'ultimo aspetto però viene vanificato se utilizzi delle diluizioni/pressioni errate, prodotti e/o strumenti inadeguati.

In breve sui piatti della bilancia da un lato c'è "il manico" ma dall'altra il giusto settaggio della pressione, corretta diluizione, precisione aeropenna e la scelta dei prodotti giusti.

Nessuno dei due piatti deve "pesare" più dell'altro.
Ciao Aurelio, i colori usati nelle varie sessioni sono sempre Tamiya XF diluiti con il loro diluente, senza ritardante, oppure diluiti con il Mr Color Thinner. Li abbiamo provati entrambi.
Nelle foto sopra del timone, ho usato quest'ultimo.
L'aerografo è un Fengda e come scritto proveremo con un'altra aeropenna.

Buona giornata e buon inizio settimana.

Marco

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 25 marzo 2024, 11:50
da pitchup
Ciao
In effetti ci si è pensato... non potrebbe essere l'aerografo ad avere una duse rovinata?
saluti

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 25 marzo 2024, 12:13
da Fabio73
Le mimetiche italiane di quel periodo mi affascinano molto, comprese le amebe e gli smoke rings (da non confondere!). Mi piacerebbe riuscire a fare anche io questo CR-42, ma anche un Macchi e l'SM-79. Per ora mi rendo conto (e qui mi rivolgo a Marco) che non esiste un tecnica esatta che consenta di realizzare bene queste livree. Si tratta di fare tanta esperienza e capire il comportamento degli strumenti che abbiamo. Io sono a un livello bassissimo rispetto a tutti gli altri che ti hanno dato consigli (che faccio anche miei) e quello che faccio di solito, dopo una sessione di verniciatura, uso il colore avanzato per fare delle prove su un pezzo di qualche kit "spare". Provo appunto gli smoke ring o le macchie sfumate, soprattutto per capire come il colore e le varie miscele/pressioni reagiscono. Poi rimane il fattore "mano" ma quello va solo esercitato. Io spero di riuscire in un paio di anni ad arrivare al punto di sentirmi confidente e lanciarmi in un progetto simile. Mi sono dilungato, scusami! Mi seguo il wip con interesse!
Scusa dimenticavo un piccolo consiglio: ho notato che senza retarder, la duse ovviamente tende a intasarsi. Aiuta tenere sotto mano un pennello pulito e un po di diluente in una vaschetta. Io intingo il pennello nel diluente e lo passo sulla punta della duse per pulirla mentre sono ancora in sessione di verniciatura. Attento a non spruzzare subito sul modello altrimenti arriva solo diluente. Spero di non aver scritto un'eresia, essendo già a rischio ban per via di alcune pubblicazioni acquistate tempo fa :-)

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32 - AIUTO!!!!

Inviato: 26 marzo 2024, 13:41
da Geometrino82
Ciao, ho trovato sul Cel le foto dei primi stadi della lavorazione e per completezza del wip le pubblico.
Le foto sono "d'epoca" di circa due anni fa quando lo cominciai. Dopodiché venne accantonato a causa dell'inizio di un'altro progetto più importante, ma ora ripreso.





















Il motore non è stato dettagliato in quanto in teoria il progetto prevede che il velivolo sia "cappottato" sul muso e quindi nascosto.
Le foto dell'abitacolo sono state fatte prima della posa delle decals della strumentazione.

Marco