Pagina 2 di 38

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 27 febbraio 2024, 14:56
da Edoardo81
DavideV ha scritto: 27 febbraio 2024, 6:33
Edoardo81 ha scritto: 26 febbraio 2024, 18:09 Manda manda che mi interessa!! :-oook
Grazie mille
Ti ho mandato un messaggio privato ma adesso mi sta venendo il dubbio che non riesca a leggerli dati i pochi messaggi sul forum.

Mi potresti gentilmente confermare di averlo ricevuto?

EDIT: anzi guarda facciamo così, tanto per MP non ci possiamo scambiare nulla. Se hai telegram mi trovi con @dvdBass altrimenti mandami una mail a davide punto bass chiocciola gmail punto com e così ti invio il materiale
Il messaggio privato l'ho ricevuto ma ti ho poi mandato email direttamente. Grazie

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 27 febbraio 2024, 15:04
da Cox-One
... nave che fa parte dei must per gli amanti del settore.
Personalmente, da un punto di vista prettamente estetico, alle due corazzate tedesche o sempre preferito le tascabili della classe Deutschland.
Vai che ti seguo in scia :-)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 27 febbraio 2024, 15:21
da microciccio
Ciao Edoardo,

occorre intervenire ...
Off Topic
Cox-One ha scritto: 27 febbraio 2024, 15:04... Personalmente, da un punto di vista prettamente estetico, alle due corazzate tedesche o sempre preferito le tascabili della classe Deutschland. ...
:-000 :-000 :-000
Eretico, miscredente, infedele, adoratore del falso profeta!
:-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco


Si scherza Vincenzo! ;)
microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 9:08
da Edoardo81
Buongiorno a tutti e buon inizio della settimana.
Eccomi con un piccolo aggiornamento.
Finalmente ho cancellato tutti i finti gradini di plastica a poppa per sostituirli con quelli veri in PE in entrambi i lati.
Ho fatto le cose con calma cercando di non rovinare troppo la parte al di fuori dei gradini e poi con carta 1000 sono riuscito a contenere righe o incisioni esagerate nello scafo.
Rispetto ai miei primi lavori di carteggio, mi sembra di aver fatto qualche passo avanti :-laugh

Ieri ero pronto a mettere i gradini quando per scrupolo ho guardato sulle istruzioni pontos se quelle estrusioni dovevano rimanere o venissero sostituire con delle fotoincisioni e morale devo eliminarle. Cavolo se ci avessi guardato prima mi sarei risparmiato mille attenzioni a non rovinarle! :-coccio



Spero entro la fine della settimana di darvi un piccolo aggiornamento.
Saluti a tutti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 9:41
da DavideV
A quali estrusioni ti riferisci esattamente?

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 16:07
da Edoardo81
DavideV ha scritto: 4 marzo 2024, 9:41 A quali estrusioni ti riferisci esattamente?
Ciao Davide, mi riferisco, guardando la foto, a quelle tre sporgenze in basso a sinistra sotto la prima fila degli oblò.

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 16:44
da DavideV
Ah ok!

Quelle più a poppa sono molto probabilmente gli innesti per la guardia delle eliche. Non ricordo il termine esatto, però sono degli elementi che venivano aperti quando la nave transitava in vicinanza di porti e cose simili per assicurarsi che la nave non si avvicinasse troppo a elementi verticali e che l'elica, normalmente sporgente in quel punto, non urtasse contro pareti o altro.

Gli elementi più a prua non so esattamente a cosa servissero, ma probabilmente sono innesti per alberi adibiti al caricamento di oggetti a bordo della nave.

Direi che vista la loro conformazione sì, sono assolutamente da eliminare perché assolutamente non in scala e anche sbagliati nel posizionamento:


Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 16:55
da Edoardo81
DavideV ha scritto: 4 marzo 2024, 16:44 Ah ok!

Quelle più a poppa sono molto probabilmente gli innesti per la guardia delle eliche. Non ricordo il termine esatto, però sono degli elementi che venivano aperti quando la nave transitava in vicinanza di porti e cose simili per assicurarsi che la nave non si avvicinasse troppo a elementi verticali e che l'elica, normalmente sporgente in quel punto, non urtasse contro pareti o altro.

Gli elementi più a prua non so esattamente a cosa servissero, ma probabilmente sono innesti per alberi adibiti al caricamento di oggetti a bordo della nave.

Direi che vista la loro conformazione sì, sono assolutamente da eliminare perché assolutamente non in scala e anche sbagliati nel posizionamento:


Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte
Infatti, quelli più a poppa sono da mantenere.
Scusa i termini poco tecnici, ma non me ne intendo di componenti navali! :oops:

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 17:12
da DavideV
Ma guarda, io rifarei anche quelli più a poppa perché li vedo troppo grossi.

Neanche io sono un grande esperto, però ti consiglio di valutare se fare adesso qualsiasi operazione di posa delle fotoincisioni sullo scafo. Dipende molto anche da come intendi impostare il lavoro, io ad esempio farei un disastro e perciò farei sì il taglio e carteggio adesso, ma lascerei l’incollaggio di questi piccoli dettagli a montaggio completato, prima della verniciatura, soprattutto visto che sono in una posizione dello scafo molto esposta

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 4 marzo 2024, 18:32
da Edoardo81
Concordo.
I punti di fissaggio dell'asta prevedo di metterli praticamente adesso, prima ancora di passare il primer, mentre per l'asta che si fisserà la monterò invece più avanti