Anch'io ho questa scatola in magazzino, per cui ti seguo doppiamente interessato!
Buon lavoro, e complimenti per la moneta da 5 CHF
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 29 febbraio 2024, 8:09
da pitchup
Ciao
Sicuramente il kittino Airfix non è paragonabile all'insuperabile Tamiya ma, alla fine, il suo lavoro lo fa pure lui.
Buon lavoro e mangiamoci questo tozzo di pane per merenda ... anche con un po' di Nutella va bene
saluti
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 29 febbraio 2024, 8:40
da Dioramik
Un aereo imbattibile all’inizio delle guerre giapponesi, poi ha mostrato il suo tempo ma per noi “storici” dell’aviazione è ancora uno dei top tutto sommato!
L’ho fatto anch’io agli inizi della mia vita modellistica, forse il terzo o il quarto modello, non ricordo e non ricordo nemmeno la marca del kit, ho tanta confusione dei tempi antichi!
Ottima partenza, ti seguo.
Silvio the bear
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 29 febbraio 2024, 22:17
da sidewinder89
Ottimo inizio, Matteo! Ci hai abituati sempre bene come pulizia dei lavori di montaggio e dettaglio e come finiture, per cui questo sarà un'ulteriore conferma!
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 1 marzo 2024, 8:43
da Starfighter84
Finalmente un tuo WIP completo, mi fa piacere Matteo.
La naca originale è davvero inguardabile... ma poi quello "scasso" intorno alla presa d'aria?! come l'hanno stampato sto pezzo?
I tuoi interventi l'hanno, fortunatamente, resa presentabile.
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 2 marzo 2024, 13:49
da Isherman
Ariecchice con un nuovo aggiornamento!
Grazie per i vostri feedback intanto...
dunque:
microciccio ha scritto: 27 febbraio 2024, 19:40
Ciao Matteo,
hai fatto bene a dettagliare frontalmente il motore. Si vedrà anche poco ma darà quel tocco in più al modello una volta finito.
microciccio
Stavo giusto studiandomi un paio di fotografie per capire come procedere. Al vero il corpo sembra più chiaro, mentre i cilindri sono scuri, forse neri. Potrei prendermi una licenza poetica per renderlo più evidente una volta incapsulato nella naca.
pitchup ha scritto: 29 febbraio 2024, 8:09
Ciao
Sicuramente il kittino Airfix non è paragonabile all'insuperabile Tamiya ma, alla fine, il suo lavoro lo fa pure lui.
Buon lavoro e mangiamoci questo tozzo di pane per merenda ... anche con un po' di Nutella va bene
saluti
La democratica nutella! Concordo, ho due A6m3 Tamiya, e come fit e incisione sono infinitamente superiori. L'airfix però è molto economico, ergo, so che piango poco se lo rovino
Starfighter84 ha scritto: 1 marzo 2024, 8:43
Finalmente un tuo WIP completo, mi fa piacere Matteo.
La naca originale è davvero inguardabile... ma poi quello "scasso" intorno alla presa d'aria?! come l'hanno stampato sto pezzo?
I tuoi interventi l'hanno, fortunatamente, resa presentabile.
Ci ho speso una mattinata, non ero molto sicuro del risultato raggiungibile ma una volta verniciata credo potrà passare...
Questo stampo è del 2011 mi pare, periodo in cui Airfix era ancora anni luce indietro negli standard di stampaggio.
E ora...nuove foto, oggi ho attaccato il cockpit!
partiamo col seggiolino: il pezzo originario del kit lo vedete a destra; è molto spesso e grezzo, perciò ne ho approfittato per renderlo perlomeno guardabile. Aperti i fori con punte da 0,8 e 0,6 ho proceduto ad assottigliarlo con una limetta di cartone, rimuovendo i fianchi della seduta nel frattempo; questi sono stati rifatti con plasticard sottile, sagomato e incollato con la tappo verde e ciano a rinforzare. il risultato:
Il resto del cockpit è stato poi assemblato come da istruzioni, sono pochi pezzi...la colonnina è stata rifatta con un tondino di styrene da 0,5mm, mentre le fiancate e il pavimento hanno ricevuto vari dettagli in plasticard e filo di piombo per riprodurre ammennicoli e fasci di cavi/condutture varie. Ho seguito delle fotografie del velivolo reale, puntavo più a renderlo visivamente "pieno" rispetto a completarlo al 100%, anche perchè il canopy è in un pezzo solo e la regola che mi sono dato è niente aftermarket...l'unica eccezione sono le cinture Eduard; sono quelle pre-verniciate ma le svernicio sempre tutte e le ricuocio con un accendino per renderle malleabili:
Devo dire che da prove fatte a fusoliera chiusa il tutto fa la sua figura:
Prossimo passo: verniciatura del cockpit e del Sakae.
Al prossimo aggiornamento!
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 2 marzo 2024, 14:07
da Maw89
Belli questi lavori di miglioramento
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 2 marzo 2024, 17:37
da microciccio
Ciao Matteo,
la cintura superiore la metterai dopo?
microciccio
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 2 marzo 2024, 18:11
da rob_zone
Bei lavori Matteo, bravo.
Re: Mitsubishi A6M2b Model 21 - Airfix, 1/72
Inviato: 2 marzo 2024, 18:18
da Isherman
microciccio ha scritto: 2 marzo 2024, 17:37
Ciao Matteo,
la cintura superiore la metterai dopo?
microciccio
Ciao Paolo! Da quanto ho potuto apprendere la cintura superiore fu introdotta dopo (credo metà/fine 1942); Va detto che un'altra fonte specifica (se l'ho tradotta bene) che gli Zero recuperati a Pearl Harbor avevano l'aggancio per la cintura superiore. Nel dubbio, l'ho omessa, l'aereo che riproduco è ritratto nel febbraio del 1942, quindi all'inizio delle ostilità. Se mai fosse errato, il canopy spesso maschererà tutto