Pagina 2 di 3

Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 14 febbraio 2024, 11:13
da Jacopo
sidewinder89 ha scritto: 13 febbraio 2024, 22:49 Praticamente l'è tutto da rifar :-evvai
Visto che vuoi andare per quella strada vediamo di analizzare bene quel 109 li, il "bianco 5"

Non ho trovato foto del "prima" ma supponiamo fosse in 02/71/65 (si intende sempre i primi per le superfici superiori e l'ultimo per le inferiori/laterali) con Mottels sulla deriva.


Prima foto confermata del Bianco 5, JG77 WNr 1276 (E-3) fotografato in Aprile del 1940 pilota Jakob Arnoldy

Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com


Qui si notano certe peculiarità, prima di tutto il colore delle superfici laterali è molto chiaro, tende al bianco, difatti c'è poca differenza tra il bianco del numero e delle superfici laterali. l'unico colore che si avvicina a questa caratteristica è l'RLM 76 v2
Posto una foto a colori per mostrare come si può comportare considerando una macchina fotografica del vecchio
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte verde9.com

Proseguendo si vede bene come la divisione colore che resta 02/71 sia molto sfumata soprattutto nel cofano e dietro al cockpit.
La svastica pare lasciata dalla vecchia colorazione difatti si vede sotto uno stacco colore e alcune mottels.
guardando bene il piano di coda lo stacco del colore è differente e potrebbe esser sia RLM 74/75 che il meno probabile ma esistente RLM 70/71

Sugli E-3/4/7 con "misti pisti" di colorazione si è già discusso e trovo sempre molto interessante questa foto (sebbene l'identificazione del 65 mi lasci molto perplesso)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte thebrushpainter.com

Per il 70/71 come stacco si vede bene sui primi 109 ( 109B2 J186, Bianco 12, Germania 1939)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

Passando alle ali si nota un ENORME macchia in RLM 76 che non è standard e l'andamento difficile da immaginare

Ma guardando altri 109 del JG77 notiamo che è presente anche in altri (109 E-3 JG77 Giallo 5 Wnr 1279 pilotato da Hans Troitzsch)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

si vede sia il piano di coda con una svastica strana e non precisa, sia l'ala con la macchia in RLM76 che il piano di coda con 3 colori (ad occhio sembrano 02/74/75 o 02/71/72)

sempre sulle ali mostro come dovrebbe esser la camo 02/71/65 o 76 ( E-4 JG77 Bianco 11 27/05/1940 pilota Heinz Demes Sylt)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

Mentre in questo caso l'ala sembra interamente in RLM 76 ( 109 E4/6 JG77 Giallo 1 pilota Staka Wilhelm Moritz)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

Questa è veramente difficile da analizzare ma sembra anche lei con una macchia in RLM 76 (109 E-6 JG77 Giallo 9 pilota Westerland Sylt Norvegia, primavera del 1940)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

Mentre questo è in 02/71/76 e si nota anche un andamento molto particolare del bordo d'attacco alare ( 109 E-3 JG77 Bianco 11 Wnr 1365)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte ww2aircraft.net



Mentre la seconda foto da te postata è si il Bianco 5 ma è un aereo differente

Bf-109 E-4 JG77 Bianco 5 pilotato da Jakob Arnoldy WNr 5277. Abbattuto da Jhon Mackie il 15/04/1941
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com

Si nota prima di tutto che piano di coda, cofano, tipa alari e stabilizzatori posteriori sono gialli, la camo è con le mottels complete e i numeri sono bordati in nero

Questo profilo lo trovo piuttosto fedele
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com


Spero d'aver aiutato ovviamente si può discutere su tutto, quello che ho riportato si basa su identificazione di foto, non oro colato, fatemi sapere che ne pensate

Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 26 febbraio 2024, 22:54
da sidewinder89
Ciao a tutti!

Dopo aver visionato più e più volte le foto dei post di Jacopo, essermele sognate di notte, aver invocato tutti i santi del calendario guatemalteco, aver sentito Jacopo per telefono più spesso della mia fidanzata negli ultimi 12 giorni ed essere stato sul punto di cercare di mettermi in contatto con Giampiero Piva, ho preso la seguenti decisioni:

- Ripassare le parti in RLM 65 con il 76 (sfruttando lo stacco, seppur leggero, tra i due toni per creare un minimo di volumi), rifare lo splinter sempre con RLM 02 e 71, ma stavolta tutti MRP (che mi convincono e piacciono di più, un po' più carichi e accesi come toni rispetto ai precedenti Gunze). Con Jacopo si è disquisito anche se i piani di coda fossero in 71/72 e il resto dello splinter in 02/71, dato che pare esserci meno stacco dalle foto ma:

a) la foto è in b/n e oltretutto l'angolazione potrebbe anche far percepire i toni differentemente a seconda della luce

b) mi mancava l'RLM 72

- Non essendoci un esemplare uguale a un altro, ho mantenuto uno stacco più netto sui bordi della camo sulle superfici e ho sfumato quello in fusoliera e sul bordo d'attacco alare, che in diversi casi sembra essere dato con meno cura. Dato che ne ho in programma uno della stessa versione in 1/48, oltre che un F-2 Fine Molds e un G-6 Tamiya in 1/72, ci sarà da ridere anche prossimamente.

Il risultato è quello che segue, i prossimi passaggi saranno lucido, lavaggi, decals, un invecchiamento decisamente leggero (anche se il Weisse 5 proprio lucido lucido non sembra) e un opaco abbastanza potente.

A voi :-D









Solita qualità fotografica di prim'ordine, mi impegnassi almeno su quello, visto che i modelli sono quello che sono...

AGG 27/02 Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 27 febbraio 2024, 12:14
da sidewinder89
Ciao a tutti,

di seguito un piccolo aggiornamento, lavaggi sulla parte superiore con un grigio scuro (mix nero d'avorio e bianco di titanio a olio diluiti con diluente inodore) e fumi di scarico fatti con un mix di terra d'ombra naturale e nero d'avorio dati puri e tirati prima con pennello e poi sfumati con dei bastoncini cotonati della Trumpeter (una specie di spugnetta sintetica attaccata a un bastoncino, forse una delle poche cose utili prodotte da loro :-sbraco ... fa le stesse funzioni di un cotton fioc senza i residui che può lasciare il cotone, devo scoprire se si trova qualcosa di simile nei negozi di cosmetica a un prezzo più basso di questa cinesata).

Ho aggiunto dei segni di calpestìo con lo stesso mix a olio sull'ala sx, appena visibili. Direi che con il weathering mi fermo, mi sembra già conforme alle foto. Nella parte inferiore farò le colature idrauliche che ogni tanto si vedono sulla pancia dei '109, ma molto leggere.

Riguardando bene le foto, vedo che 2-3 pannelli sono da riprendere :-crazy

Alla prossima con le decals :-oook









Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 28 febbraio 2024, 8:12
da pitchup
Ciao
Mi ero fermato con il wip alle pagine iniziali e non avevo letto i successivi sviluppi. In tema di colorazioni pensavo che in quel periodo (blitzkrieg) le cose fossero molto più codificate rispetto alla fasi confusionarie finali della guerra. Invece leggo che hai dovuto confrontarti con molte varianti ricolorando il modello addirittura.
Alla fine mi sembra molto convincente.
Certo avere l'imprimatur di G. Piva sarebbe il top (al limite pubblica i modelli su britmodeller, magari manda un msg da li)
saluti

Re: Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 29 febbraio 2024, 22:11
da sidewinder89
Ciao a tutti!

Quando distribuivano i cervelli probabilmente stavo facendo dell'altro, infatti mi sono dimenticato di dare l'RLM 02 ai vani. Rimedio a breve, dato che sto facendo anche gambe, ruote e portelli dei carrelli, così poi posso procedere con le decals.

Intanto qualche foto del ventre con lavaggi, trafilature e fumi fatti sempre col solito mix di oli.








pitchup ha scritto: 28 febbraio 2024, 8:12 Ciao
Mi ero fermato con il wip alle pagine iniziali e non avevo letto i successivi sviluppi. In tema di colorazioni pensavo che in quel periodo (blitzkrieg) le cose fossero molto più codificate rispetto alla fasi confusionarie finali della guerra. Invece leggo che hai dovuto confrontarti con molte varianti ricolorando il modello addirittura.
Alla fine mi sembra molto convincente.
Certo avere l'imprimatur di G. Piva sarebbe il top (al limite pubblica i modelli su britmodeller, magari manda un msg da li)
saluti
Abitando nella stessa città, potrei anche arrivare a lui tramite le associazioni locali, ma facciamo che ormai questo lo finisco così e vado a scomodarlo per i prossimi :-fiuu

Al prossimo update :-oook

Re: AGG. 29/2 Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 1 marzo 2024, 8:39
da Starfighter84
Lo schema mimetico va molto meglio in effetti. La definizione dei lavaggi è ottima ma, forse, il tono è un pò scuro Francè... ;)

Re: AGG. 29/2 Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 3 marzo 2024, 12:51
da sidewinder89
Buongiorno a tutti!

Stamattina ho deciso di posare le decals (purtroppo ho fatto la malaugurata scelta di voler usare quelle da scatola) ed è successo un mezzo disastro. Morale della favola, la situazione è questa:




Lo lascio in standby qualche giorno, tempo che mi arrivino le decals nuove e le mascherine. Ho sverniciato usando il Tamiya tappo giallo, cotton fioc e una pezzetta per occhiali. Sgrasso tutto con acqua leggermente saponata per togliere i residui e si riparte.

Avevo comunque terminato i particolari, che necessitano solo di un colpetto di opaco e di un leggero dry brush:






Ci si vede a Verona :-Figo

Re: AGG. 29/2 Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 3 marzo 2024, 14:46
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Francesco :-laugh
Come tanti di noi, ho da parte diversi 109, in 72 e in 48 , e seguo il tuo Wip con molto interesse :-oook
Ciao
Domiziano ☺️

Re: AGG. 29/2 Bf 109E-3 JG.77 "Weisse 5" - Tamiya 1/72

Inviato: 3 marzo 2024, 19:09
da Starfighter84
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo... le decal vanno (quasi) sempre prese after... nel momento più delicato, altrimenti, ti fottxxo!
Non demordere... ci beviamo su a Verona..! ;)

Re: AGG. 18/01/2025 Bf 109E-3 JG 26 Adolf Galland - Tamiya 1/72

Inviato: 18 gennaio 2025, 17:33
da sidewinder89
Ciao a tutti ragazzi, ogni tanto ricompaio! Sto cercando di ultimare questo piccoletto prima di traslocare, nella speranza di riuscire a ricavarmi un laboratorio come si deve nella casa nuova :-D

Dove eravamo rimasti? Ah sì, sverniciatura completa e cambio soggetto con l'acquisto di un foglio della Techmod in fiera a Verona lo scorso anno, dal Weisse 5 diventa un Galland. Foglio preso a un prezzo stracciato insieme a molti altri in 1/48 (senza contare la quantità di overtrees e accessori dai cechi, sono diventato uno degli azionisti di maggioranza nei due giorni di fiera).

Verniciatura con i Mr Paint, lavaggi a olio direttamente sui colori, che con la loro finitura semilucida agevolano molto, passata di clear, applicazione delle decals (non facilissime, sono sottili e con buon potere adesivo, ma le ho trovate rigide e hanno necessitato di un bel po' di liquido Tamiya).

Ho pulito i residui con un po' di acqua saponata e fatto le foto, adesso do un'ulteriore passata di lucido, ritocco i lavaggi sotto le decals, sistemo alcune trafilature sulla pancia e do l'opaco. Gli scarichi li tratto dopo questa fase con le polveri per lavorare su base opaca e poi finale a sigillare.

A voi qualche foto, perdonate la qualità ma sono fatte col telefono al volo :-D