Pagina 2 di 2

Re: Crema lucidante non abrasiva per pulire l’ago del nostro aerografo

Inviato: 28 gennaio 2024, 21:35
da Cox-One
Di mio non ho mai usato abrasivi. Ma pulizia accurata con nitro si. Tutto quello che posso mettere a bagno di nitro ce lo metto in ammollo anche per parecchi minuti.
La lubrificazione la faccio regolarmente alla valvola di apertura aria.
Un filo di olio su tutto l'ago lo metto solo se prevedo che l'aerografo rimarrà in sosta per parecchi mesi. Lo faccio per prevenire "incollaggi".
Ovviamente prima di rimetterlo in uso faccio delle spruzzate a vuoto con la nitro in modo da eliminare tutto.

Re: Crema lucidante non abrasiva per pulire l’ago del nostro aerografo

Inviato: 28 gennaio 2024, 21:56
da Carbo178
Io ho scoperto il potere del decerante livax, di tanto in tanto ne metto un po' nella coppetta e lascio a bagno, spruzzando appena per fare andare il liquido nella duse.
Poi arretro leggermente l'ago e lascio ancora agire il decerante.
Dopo mezz'ora pulisco la coppetta con un pennello e risciacquo sotto l'acqua corrente.
Ago e duse li smonto e li pulisco, rimontato tutto spruzzo del diluente nitro per togliere ogni residuo di decerante.
Questo metodo lo uso solo per la pulizia intermedia, 3/4 volte l'anno smonto completamente e faccio la pulizia profonda.

Re: Crema lucidante non abrasiva per pulire l’ago del nostro aerografo

Inviato: 30 gennaio 2024, 16:03
da pitchup
ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2024, 14:48 Se spruzzi il WD40 all'interno del condotto dove passa la vernice.
FreestyleAurelio ha scritto: 28 gennaio 2024, 13:50 Max ma tu l'aerografo lo risciacqui solamente dopo l'uso o smonti sempre il puntale e l'ago per una regolare e approfondita pulizia?
NO fermi tutti!

La pulizia intensiva (tra cui lo smeriglio dell'ago e smontaggio completo) viene fatta solo se so che per tanto tempo l'aerografo rimarrà inutilizzato.

Il W40 io lo spruzzo solo dove l'ago scivola, entrando di punta, posteriormente nel pistoncino (in pratica dove c'è la ghiera posteriore di avvitamento e blocco). In quella zona normalmente l'ago si può incastrare a causa di possibili residui secchi di colore. In pratica nel condotto della vernice non ci finisce nulla.

Poi un paio di botte a vuoto di nitro prima di iniziare una sessione, poi passi un panno sull'ago per asciugarlo bene, e passa la paura :-oook
Poi è chiaro ognuno avrà il suo rituale metodo di pulizia, collaudato nel tempo, magari scaramantico, iniziando sempre da un punto, il quale sarà sicuramente migliore del mio o di altri.
L'importante è che, alla fine, l'aerografo spruzzi bene.
saluti