Ciao Francesco! ma... come mai non partecipi al gb con questo piccolino?
detto questo stai andando bene anche se per me la 144 esiste soprattutto per i soggetti troppo ingombranti
Sembra pure che si monti abbastanza bene, ma questo si siede sulla coda oppure hai messo i pesetti?
Re: Aermacchi MB.326 Impala - Heroes Models 1/144
Inviato: 3 febbraio 2024, 14:44
da sidewinder89
Jacopo ha scritto: 2 febbraio 2024, 9:31
Ciao Francesco! ma... come mai non partecipi al gb con questo piccolino?
detto questo stai andando bene anche se per me la 144 esiste soprattutto per i soggetti troppo ingombranti
Sembra pure che si monti abbastanza bene, ma questo si siede sulla coda oppure hai messo i pesetti?
Ciao Jacopo, grazie! Sì, confermo che, per essere in resina, ha un assemblaggio molto lineare e che richiede pochi accorgimenti, è comunque più semplice di alcuni short run a iniezione tipo il 260 della Special Hobby che sto facendo.
Per il MiniGB mea culpa, perché mi sono accorto dopo della sua esistenza, ma effettivamente calzerebbe a pennello. Si può far spostare il WIP nell'altra sezione?
Starfighter84 ha scritto: 5 febbraio 2024, 8:31
Te lo sposto nella sezione del GB Francesco.
Grazie mille Vale!
Piccolo aggiornamento sul piccolo 326. Dopo aver steso una base di 36270 della Mister Paint per verificare eventuali imperfezioni, ho steso il Duraluminium della stessa casa. Il risultato finale non mi fa impazzire, ho voluto provare anche la linea di metallici, ma li ritengo inferiori ad Alclad e AK (contrariamente al resto delle tinte, specie il trasparente opaco, che trovo fenomenali).
Il pigmento è più granuloso e grossolano rispetto alle lacche metallizzate degli altri due marchi, per quanto in buona parte l'effetto sia enfatizzato dalle piccole dimensioni del modello e dal macro, confido che in parte sparirà con i prossimi passaggi, specie con le velature di opaco finale (dato che gli esemplari veri sono puliti e non usurati, ma è la vernice alluminata a essere di base poco scintillante e il tono andrà smorzato).
Per i carrelli invece ho preferito un metodo più "parac*lo" che mi ha evitato i lavaggi, con base Nato Black Tamiya e poi colorazione dei dettagli in rilievo con uno steel della Citadel a pennello.
Ho terminato la verniciatura del piccoletto, pannello antiriflesso e parte interna dei serbatoi alle estremità alari in nero, scarico in steel (manco si distingue la differenza dall'alluminio principale) e tip della deriva e punta del radome in grigio BS627 (Gunze H334)
penultimo passaggio prima delle decals e delle ultime finiture, un lavaggio a olio con un mix di nero d'avorio e bianco tinta zinco diluito con il diluente inodore (chi l'ha etichettato così probabilmente ha qualche problema olfattivo, visto che puzza quanto il thinner della Humbrol ) per colori a olio direttamente sulle superfici metalliche.
Ora procedo con una leggera passata di lucido e poi decals
pitchup ha scritto: 9 febbraio 2024, 19:10
Ciao
non male...al vera sfida ora sarà non farlo sembrare ad un giocattolo!!
saluti
Ciao Max! In realtà sarà molto molto pulito, come lo erano gli esemplari veri, quindi doppia sfida, ovvero renderlo "vivo" senza esagerare con cose che non esistono
Posto qualche foto degli ultimi progressi, le decals sono state posate, ora attendo che asciughino completamente i prodotti ammorbidenti, sigillo con una mano di lucido per poter riprendere i lavaggi sopra le decals e poi opaco e si incollano gli ultimi dettagli
Ciao
davvero un gioiellino fin qui. Non saprei se consigliarti (personalmente, se il modello fosse il mio, io lo farei) di passare una mano finale di clear semiopaco per spegnere la brillantezza del metallo. Più che altro perchè siamo in scala 1/144, quindi i colori andrebbero molto desaturati. Ma ripeto, lo farei su un mio modello, quindi, valuta la cosa.
saluti