Pagina 2 di 5

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 30 giugno 2010, 10:55
da Xplo90
Ho aerografato la parte sotto dello Spit, ieri sera l'ho coperta e oggi inizio con un fondo di grigio per la parte superiore.
Nel frattempo come si vede dallE foto, ho tagliato la plastica per ricavare il classico sportello laterale dello spit.
La capottina era unica e cosi l'ho divisa in 3 parti per aprire il tettuccio, sperando che si incarsti bene dopo.
Per quanto riguarda i carrelli, nel modello trovato, erano incollati dentro, ma cera solo la parte esterna, quindi quella interna non era incollata. Cosi li ho recuperati da un kit che avevo in casa di un Mk.XVI della revell, plastica bruttissima, ma cosi ho recuperato carrelli e asta radio e decal della bandiera polacca.

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 16:03
da Xplo90
Dopo aver dato una mano di grigio, ecco la maskerazione tra maskol e nastro di carta, Giuro che che non usero MAI PIU il maskol.
7.jpg
8.jpg
Ora il risultato della mimetizzazzione con un inizio di sporcatura ad acquerello, e il fissaggio dello sportellino da me creato. Serve ancora un po di stuccaggio, perche il maskol ne
a portato un po via, grazie a questo forum la prossima usero il PATAFIX. (grazie mille ancora)
10.jpg
9.jpg
Adesso sto colorando e ultimando l'elica, creando i tubi ai carrelli e dovro creare la parte davanti del tettuccio xke m'è caduta nell' acquaragia....ke sfiga ora e tutta opaca. la creo con il vacu..

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 16:49
da Bonovox
A questo punto, un pò di pazienza e riprenderei tutto con l'uso del patafix! In effetti la soluzione maskol è la meno indicata per queste cose!
Secondo me sei ancora in tempissimo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 17:30
da Psycho
anche secondo me lo puoi recuperare, dopo tutta la fatica che hai fatto finora sarebbe un peccato lasciarlo così! ;)

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 17:39
da Xplo90
Gia effettivamente, non è un buon risultato, la mimetizzazzione e seghettata, cazzarola, mi sa ke lo riprendero un po... almeno nelle parti piu bruttine, anche se con un pennellino l'ho un po coperto. Xro....
Ora che ci penso ho pure ho de decal raf dalle ali sopra troppo vecchie, spero vadino bene, mi scazzerebbe comprarne di nuove per solo 2 decal, poi con i prezzi che corrono, magari qualcuno accetta uno scambio... :-XXX :-Figo :-Figo :-Figo

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 21:11
da Kit
Io non lo avrei mai fatto..... :-oook !!!!

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 22:01
da spitfire
ciao,
mandami un indirizzo terrestre a:mkobau@tiscali.it,che ti mando le 6 coccarde,e i codici.
marco
Xplo90 ha scritto:Ora che ci penso ho pure ho de decal raf dalle ali sopra troppo vecchie, spero vadino bene, mi scazzerebbe comprarne di nuove per solo 2 decal, poi con i prezzi che corrono, magari qualcuno accetta uno scambio... :-XXX :-Figo :-Figo :-Figo

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 8 luglio 2010, 23:14
da Icari Progene
allora il maskol è un bel po complicato. non è il massimo per le mimetiche, magari per il 144.
prossima volta usa il patafix , anzi rimedialo.
fai dei salcicciotti e attaccali, poi ripassa il verde. sicuramente meglio di sistemarlo col pennello.

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 9 luglio 2010, 0:30
da rob_zone
Icari Progene ha scritto:allora il maskol è un bel po complicato. non è il massimo per le mimetiche, magari per il 144.
prossima volta usa il patafix , anzi rimedialo.
fai dei salcicciotti e attaccali, poi ripassa il verde. sicuramente meglio di sistemarlo col pennello.
Ma CoB invece ke ne pensi del nastro del carroziere per fare le mimetiche?io l'ho utilizzato in un aereo WW2 tedesco e il nastro era ottimo! :-oook
in quanto a questo lavoro,un gran lavorone..hai coraggio non è da tutti smantellare e ricominciare! :-oook
saluti
RoB da Messina
:-oook

Re: Spitfire Mk Vb "Zumbach" RF D

Inviato: 9 luglio 2010, 0:56
da spitfire
sullo smontare,io ho ricavato un Macchi 202 1/48 da 3 relitti,e appena lo "ripesco"dalla cantina,rimetto alle mani al "frankenstein"di ME109!,un terribile incrocio tra kit short run Ventura,rottami assortiti,e pezzi avanzati da altri 109,e fotoincisioni di scarto.
Sulla mascheratura,io non uso solo maskol,ma una sorta di "mix",scotch,preferisco quello tamiya a quello da carrozziere,maskol non sui bordi,ma nelle zone centrali,e i tettucci.
marco