Pagina 2 di 3
Re: Scelta aerografo
Inviato: 16 febbraio 2024, 1:39
da AeroFlanker
microciccio ha scritto: 15 febbraio 2024, 10:28
L'aerografo AMMO non lo conosco. Considera che, come accade per altri oggetti nel loro catalogo, potrebbe essere prodotto da una ditta diversa che lo marchia personalizzandolo per AMMO e in questo caso meglio sapere prima se, ad esempio, è di derivazione Fengda (aerografi molto diffusi, che svolgono bene il loro dovere anche se meno raffinati dell'Iwata di cui stiamo scrivendo)
Mi par di ricordare che il Mig parlava dei suoi aerografi durante la sua fugace comparsa a Padova un paio d’anni fa, che venivano fabbricati negli Stati Uniti…dalla Badger?
Re: Scelta aerografo
Inviato: 18 febbraio 2024, 10:37
da a.zin
AeroFlanker ha scritto: 16 febbraio 2024, 1:39
microciccio ha scritto: 15 febbraio 2024, 10:28
L'aerografo AMMO non lo conosco. Considera che, come accade per altri oggetti nel loro catalogo, potrebbe essere prodotto da una ditta diversa che lo marchia personalizzandolo per AMMO e in questo caso meglio sapere prima se, ad esempio, è di derivazione Fengda (aerografi molto diffusi, che svolgono bene il loro dovere anche se meno raffinati dell'Iwata di cui stiamo scrivendo)
Mi par di ricordare che il Mig parlava dei suoi aerografi durante la sua fugace comparsa a Padova un paio d’anni fa, che venivano fabbricati negli Stati Uniti…dalla Badger?
Confermo .... sono Badger "rimarcati" o comunque costruiti su specifiche MIG. Se ci fate caso anche i ricambi sono i medesimi anche se con codici differenti

Re: Scelta aerografo
Inviato: 10 aprile 2024, 23:55
da JethroVirgi
Ciao, per cominciare un Iwata NEO CN o un H&Steenbeck Evolution Silverline 126023 potrebbero andare?
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 10:49
da FreestyleAurelio
Ciao,
Io ti suggerisco senza alcuna ombra di dubbio l'Eclipse HP-CS.
Sarebbe il tuo primo aerografo? Giusto?
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 12:26
da JethroVirgi
Sono alle prime armi, avrei un Fenda preso qualche anno fa, usato forse una volta ma non ne ho un buon ricordo, complicato nella pulizia e regolazione. Per vari motivi ho sospeso tutto e adesso vorrei ricominciare. Direi allora di ricominciare con il Fenda per imparare per poi passare a qualcosa di migliore ma non di esasperato, un buon prodotto si.
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 12:55
da FreestyleAurelio
Che modello è il tuo fengda?
La regolazione è più su diluizione e pressione quindi nulla sull'aeropenna se non l'accortezza che tutti i meccanismi siano non danneggiati.
Il compressore è dotato di serbatoio?
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 13:29
da JethroVirgi
Non ricordo il modello del Fenda, stasera guardo. Il compressore è un Stanley da 20L a olio, a qui ho aggiunto un regolatore per basse pressioni con manometro.
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 14:44
da paolo72fg
FreestyleAurelio ha scritto: 15 febbraio 2024, 10:30
Lasciate stare gli Ammo....fidatevi.
Il feeling che vi daranno gli Iwata difficilmente lo si ritroverà in altri marchi.
La precisione iwata è, per me, eccellente
E NON AGGIUNGO ALTRO

Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 19:35
da Ivons
Yeager64 ha scritto: 11 novembre 2023, 16:07
FreestyleAurelio ha scritto: 11 novembre 2023, 15:54
Ciao Massimo, io ti suggerisco un Iwata HP-CS Eclipse
Grazie mille sto leggendo recensioni ottime a riguardo ,e vada per l'Iwata allora
Acquisto della vita un aeropenna Iwata, io ho la High Performance Plus HP-CP da 0.3, ce l'ho da quasi 10 anni e non sbaglia un colpo con qualsiasi marca di colore - fermo restando le diluizioni corrette - ora costa un po' ma sono soldi ben spesi.
Unitamente a quello, per sessioni più rapide e veloci di pittura, vista la facilità di pulizia, gli ho affiancato un H&S Evolution, vantaggio la doppia duse-ago da 0.2-0.4.
Con questi 2 avresti tutte le misure a disposizione, evita i Fengda,e cineserie varie perché funzionano male e bestemmie ogni volta, li ho rivenduti perché non erano performanti come Iwata e H&S.
I lavori che vedi nelle mie gallerie sono stati dipinti con questi aerografi.
Re: Scelta aerografo
Inviato: 11 aprile 2024, 20:31
da FreestyleAurelio
Ivons ha scritto: 11 aprile 2024, 19:35
Unitamente a quello, per sessioni più rapide e veloci di pittura, vista la facilità di pulizia, gli ho affiancato un H&S Evolution, vantaggio la doppia duse-ago da 0.2-0.4.
Con l'Eclipse e la sua duse ad interferenza avresti avuto gli stessi vantaggi sulla 0.35
L'HP-C+ ha la stessa precisione ma con duse avvitata che richiede più attenzione e tempo per la pulizia.